8 Mag 2019

Un milione di specie animali rischia l'estinzione

Scritto da: Greenpeace

Un milione di specie animali che vivono sul nostro Pianeta è oggi a rischio estinzione. Si tratta di un declino devastante causato dai comportamenti dell'uomo. Greenpeace commenta l'allarme lanciato dall'ONU e avverte: “È urgente la protezione di foreste e oceani, ma sono necessari anche cambiamenti nella nostra dieta”.

Il rapporto sulla biodiversità pubblicato oggi dall’ONU lancia l’allarme sull’enorme perdita di specie a causa dall’impatto umano. Per le Nazioni Unite sono necessarie azioni urgenti per proteggere le foreste, gli oceani e occorrono cambiamenti radicali nella produzione e nel consumo di cibo. Il rapporto del Gruppo intergovernativo per la Biodiversità e i Servizi Ecosistemici (IPBES) avverte inoltre che un milione di specie sono a rischio di estinzione, più che in ogni altro momento nella storia umana.

barbary-ape-3577078_960_720

“Quanto emerge da questo rapporto è devastante. Nonostante il ruolo fondamentale della biodiversità nella conservazione della vita sul Pianeta, il prevalere degli interessi economici ha portato ad un tale sfruttamento delle risorse naturali da rischiare ora conseguenze irreversibili”, afferma Martina Borghi, campagna foreste di Greenpeace Italia. “Per mantenere le temperature globali sotto il grado e mezzo ed uscire dalla crisi climatica che stiamo attraversando, è urgente combinare una drastica riduzione delle emissioni di anidride carbonica con la conservazione della biodiversità, prestando particolare attenzione agli ecosistemi naturalmente capaci di immagazzinare grandi quantità di carbonio, come le foreste torbiere”, conclude Borghi.

 

Il rapporto IPBES rivela che le attività umane hanno “significativamente modificato” la maggior parte degli ecosistemi terrestri e marini. Si afferma che il 40 per cento dell’ambiente marino globale mostra “gravi alterazioni” a seguito delle pressioni umane e che la “ricchezza e abbondanza” degli ecosistemi marini è in declino.

 

“I nostri oceani sostengono tutta la vita sulla Terra”, afferma Giorgia Monti, responsabile della campagna mare di Greenpeace Italia. “Invece di saccheggiare i mari per ottenere profitti a breve termine, i governi dovrebbero mettere la sostenibilità al centro delle proprie politiche. Il rapporto ONU conferma infatti che i meccanismi esistenti per proteggere i nostri oceani non funzionano. Oggi solo l’1 per cento dei mari globali è protetto e non esiste uno strumento legale che consenta la creazione di santuari nelle acque internazionali”.

animal-1866808_960_720

Per Greenpeace c’è bisogno di un accordo globale che protegga almeno il 30 per cento dei nostri oceani entro il 2030. Si tratterebbe di un’opportunità unica per i governi di lavorare insieme per salvaguardare la biodiversità marina, garantire la sicurezza alimentare a milioni di persone e avere oceani sani, ovvero una grande risorsa per contrastare i cambiamenti climatici.

 

Il rapporto IPBES afferma infine che fattori come il cambiamento dell’uso del suolo, cambiamenti climatici e i livelli di consumo sono aumentati a livelli senza precedenti. “Accogliamo con favore la richiesta di un’azione urgente per cambiare le nostre abitudini alimentari, in modo da ridurre il consumo di carne e latticini la cui produzione intensiva ha effetti negativi ormai ben documentati sulla biodiversità, i cambiamenti climatici e la salute umana”, dichiara Federica Ferrario, responsabile della campagna agricoltura di Greenpeace Italia.

 

Per Greenpeace dimezzare produzione e consumo di carne e prodotti lattiero-caseari entro il 2050 deve diventare una priorità a livello politico, dal momento che non c’è più tempo da perdere.

 

 

Per commentare gli articoli abbonati a Italia che Cambia oppure accedi, se hai già sottoscritto un abbonamento

Articoli simili
L’Oipa: salviamo i mufloni del Giglio dallo “sterminio legalizzato”
L’Oipa: salviamo i mufloni del Giglio dallo “sterminio legalizzato”

L’aquila Gaia e il progetto di un mega impianto eolico: è allarme per gli ecosistemi del Casentino
L’aquila Gaia e il progetto di un mega impianto eolico: è allarme per gli ecosistemi del Casentino

Save the Dogs: “Così abbiamo aiutato persone e animali in fuga dalla guerra”
Save the Dogs: “Così abbiamo aiutato persone e animali in fuga dalla guerra”

Mappa

Newsletter

Visione2040

Mi piace

Donald Trump incriminato, che succede adesso? – #702

|

La Mafia in Liguria esiste ma si può sconfiggere

|

PerGnént, il progetto di comunità che promuove relazioni e scambi senza denaro

|

Se la strage di Cutro non ci ha insegnato nulla

|

Alla scoperta dei progetti virtuosi a Salonicco: in viaggio con Emerging Communities

|

A passo lento in Lunigiana, terra di borghi, cammini e natura selvaggia – Io Faccio Così #379

|

Microcredito e inclusione finanziaria: ecco alcune proposte per un’economia davvero etica

|

Una mappa di comunità per raccontare il territorio coinvolgendo chi lo abita