Banner Etica Sgr
27 Giu 2019

Il gioco non vale la candela

Scritto da: Redazione

Pubblichiamo l'elaborato realizzato dai ragazzi della classe 4TA dell'Istituto di Istruzione Superiori V. Floriani di Vimercate nell'ambito del progetto di educazione alla legalità "Facci Caso!", realizzato da Co2 Crisis Opportunity Onlus in collaborazione con Italia che Cambia e Cross – Osservatorio sulla Criminalità Organizzata Università degli studi di Milano; con il supporto di Assolombarda Confindustria Milano, Monza, Brianza e Lodi.

ATTENZIONE: Questo testo è un racconto di fantasia. Ogni riferimento a persone esistenti o a fatti realmente accaduti è puramente casuale

 

Sono un ragazzo di 18 anni, vivo a Crocetta. L’altra sera uscendo con i miei amici ho incontrato Mimmo che da poco è entrato in brutti giri. Così parlando mi ha proposto un affare facendo leva sui problemi economici della mia famiglia. Mi ha proposto di portare uno zainetto a Barona ad un suo amico dicendomi però di non aprirlo. A me del resto non interessava; ciò che contava per me erano i soldi promessi. Io ho accettato senza troppe esitazioni. Dovevo portare lo zaino a un bar di Barona alle 21.00.

 

Durante il tragitto avevo un’ansia terribile, il cuore che batteva a mille e continuavo a guardarmi attorno, però avendo sempre in mente la ricompensa. Ho consegnato lo zaino ad un uomo di mezza età che mi aveva precedentemente descritto Mimmo. Ad occhi bassi ho preso subito i soldi e me ne sono andato.

 

Il giorno seguente sono venuto a sapere dal giornale che Mimmo è stato arrestato insieme alla persona alla quale avevo dato lo zaino, arrestati entrambi per traffico di stupefacenti e rapina a mano armata nel corso della quale è stato ucciso il proprietario del locale.
Appena ho sentito la notizia la mia mente si è affollata di pensieri. “Ho veramente contribuito alla morte di una persona?”. “I mille euro che io ho preso valgono la vita di una persona?”.

 

Economicamente ho risolto alcuni problemi, avrò per sempre però sulla coscienza un padre di famiglia che faceva onestamente il proprio lavoro. Questa volta sono stata fortunato a cavarmela però sinceramente non mi va più di rischiare, ma soprattutto voglio sentirmi bene con me stesso e non guadagnare recando danni ad altri.

 

Leggi l’articolo di Daniel Tarozzi sul progetto Facci Caso!

Per commentare gli articoli abbonati a Italia che Cambia oppure accedi, se hai già sottoscritto un abbonamento

Articoli simili
Salvatore Borsellino: “La giustizia italiana si sta privando delle leggi che Falcone e Borsellino hanno lasciato”
Salvatore Borsellino: “La giustizia italiana si sta privando delle leggi che Falcone e Borsellino hanno lasciato”

Zona NTL: riscoprire Napoli con un’app in un percorso tra turismo e legalità
Zona NTL: riscoprire Napoli con un’app in un percorso tra turismo e legalità

Centro Don Milani, a Bagheria un bene confiscato alla mafia diventa uno spazio per i giovani
Centro Don Milani, a Bagheria un bene confiscato alla mafia diventa uno spazio per i giovani

Mappa

Newsletter

Visione2040

Mi piace

Via il vincolo paesaggistico a tutela dei boschi, cosa sappiamo – #804

|

La Casa del Riuso, dove gli oggetti trovano sempre una nuova famiglia

|

La storia di Cesare: anche nelle difficoltà, la felicità dipende da noi

|

Il MUOS è attivo nonostante la disobbedienza civile e i pacifisti

|

Nata Libera: un rifugio sicuro per dare libertà agli animali

|

Secondo il doomsday clock mancano 90 secondi alla fine del mondo

|

ReStartApp, il campus per i giovani imprenditori che puntano sulla montagna

|

Sono stata in Madagascar e… Quattro storie di vita e di solidarietà