25 Feb 2019

Di paese in poesia. Intervista a Franco Arminio – Meme #18

Osservare, capire e raccontare i paesi, unendo geografia, etnologia, storia e poesia. È quello che fa il poeta, scrittore e regista Franco Arminio, autodefinitosi “paesologo”. Lo abbiamo intervistato e ci ha raccontato perché ha scelto di fare degli scorci dimenticati l'oggetto privilegiato della sua attenzione e del suo lavoro di continua esplorazione e riscoperta.

Salva nei preferiti

Al giorno d’oggi il lavoro bisogna inventarselo. Ecco, Franco Arminio ha preso la frase ben più che alla lettera e si è inventato addirittura un nuovo mestiere: il “paesologo”. E gli è riuscito anche piuttosto bene, se è vero che il suo ultimo libro di poesie è riuscito a vendere 20mila copie in un’epoca in cui “la poesia non vende”.

 

Ma Arminio, un po’ flaneur e un po’ rapsodo, non sembra curarsi granché di ciò che vende, o di ciò che “va”. Anzi fa esattamente il contrario: si prende cura di ciò che resta, dei margini, di ciò che è abbandonato e lento, dell’aria rarefatta dei paesi, della loro intrinseca malinconia.

 

 

Cos’è la paesologia

Ma cosa fa esattamente un paesologo? “La paesologia – ci spiega – è una forma d’attenzione a dei luoghi, cioè i paesi, a cui spesso non danno attenzione nemmeno le persone che ci vivono dentro”. “La paesologia è sgretolata, arrancante, cerca la vita e la morte, che cerca il tutto e il dettaglio.” È l’arte di osservare, capire e raccontare i paesi, un mix di geografia, etnologia, storia, poesia.

 

È quello che fa Arminio, attraverso i suoi libri (ne ha scritti ben ventiquattro) ed il suo lavoro di continua esplorazione e riscoperta di borghi, paesaggi, scorci dimenticati. I paesi, protagonisti dei suoi racconti e delle sue poesie, sono l’emblema di ciò che è stato marginalizzato da un certo modello di sviluppo, quello industriale, basato sulla crescita infinita e fine a se stessa, e che oggi rispetto a questo modello rivendica la propria alterità. “Quando la modernità diventa un ferro vecchio, l’arcaico torna ad essere qualcosa di nuovo, che riemerge, per questo ci affascina così tanto”.

Craco, "paese fantasma" in provincia di Matera

Craco, “paese fantasma” in provincia di Matera


Incontri per paesologi

Se a questo punto vi sentite anche voi un po’ paesologi dentro, sappiate che esistono delle occasioni per incontrare i vostri simili. Franco Arminio infatti assieme ad altri appassionati, organizza ogni anno il festival La luna e i calanchi, una cinque giorni di poesia, musica, arte, laboratori e senso di comunità ad Aliano, il paese divenuto celebre per “Cristo si è fermato a Eboli” di Carlo Levi. Vi ha partecipato lo scorso anno Ezio Maisto, che l’ha raccontato in questo bel reportage.

 

I paesi non sono mai scomparsi. Sono rimasti là dove da tempo abbiamo smesso di posare lo sguardo ad attendere pazienti di essere riscoperti. Il lavoro di Franco Arminio è prezioso in questo: le sue parole ci rapiscono dalla frenesia quotidiana e ci spingono a tornare alla terra, agli alberi, ai paesi, alla lentezza.

 

Intervista e realizzazione video: Paolo Cignini

 

 

Per commentare gli articoli abbonati a Italia che Cambia oppure accedi, se hai già sottoscritto un abbonamento

Articoli simili
Il borgo di Castel del Monte rinasce grazie alla cooperativa di comunità
Il borgo di Castel del Monte rinasce grazie alla cooperativa di comunità

Bussana Vecchia: il “villaggio degli artisti” rischia lo sfratto
Bussana Vecchia: il “villaggio degli artisti” rischia lo sfratto

Guarda che luna: la storia di Giovanni e del suo ritorno al Sud
Guarda che luna: la storia di Giovanni e del suo ritorno al Sud

Mappa

Newsletter

Visione2040

Mi piace

Come trasformare gli allevamenti in fattorie vegane, l’esperienza svizzera – #917

|

Val Pennavaire in rete: la nuova e inaspettata zuppa di sasso

|

Gaetano, terapista forestale dei Monti Lattari: “La foresta mi ha guarito”

|

Cuscini Bio, la moda etica e quel giocattolo dentro a una fornitura tessile

|

Animal Talk Italia: parlare con gli animali è possibile – Io Faccio Così #402

|

Lezioni ecologiche nelle scuole italiane, fra antropocene ed ecologia profonda

|

Alberi monumentali, in Sicilia sono 311 i tesori vegetali da tutelare

|

Sanità e diritto alla cura: cronache da un’Ogliastra che vuole vivere, non sopravvivere

string(9) "nazionale"