Banner Etica Sgr
5 Lug 2019

Uam TV: la web tv indipendente che racconta il bello

Scritto da: Paolo Cignini

Film e documentari che raccontano il bello e che oggi sui circuiti mainstream vengono snobbati o censurati. È pensando a questi contenuti che Thomas Torelli ha avuto l'idea di lanciare una web tv indipendente, Uam TV. In questa intervista ci racconta in cosa consiste e a che punto si trova il progetto.

Anche Thomas Torelli ha una convinzione: quella che la televisione non fornisce alle persone contenuti di qualità che diffondano consapevolezza e conoscenza per creare un modello sociale e culturale diverso. Regista e produttore molto noto, Thomas da cinque anni gira l’Italia per presentare e proiettare i suoi documentari, e puntualmente riempie sale e piazze di persone appassionate che hanno voglia di contribuire a creare un altro mondo. O che, perlomeno, hanno voglia di ascoltare storie diverse e costruttive. 

 

 “La mia frustrazione” ci racconta Torelli “è che non sono mai riuscito a far passare i miei documentari in televisione. È incredibile: l’interesse c’è, lo vedo grazie alla grande quantità di pubblico che segue le nostre presentazioni ovunque. Inoltre mi è capitato spesso di partecipare ad alcuni festival sul cinema documentario e di vedere tantissime opere di grande qualità di altri registi. La mia grande frustrazione è che, quando chiedo il DVD o come potermi rivedere l’opera casa, spesso non trovo nessuna risposta. E allora l’idea: perché non creiamo un tv indipendente per i documentari e per tutti i contenuti legati alla consapevolezza e alla sostenibilità?”.

 

A questo scopo, sta nascendo UAM TV, acronimo di Un Altro Mondo TV, una web tv indipendente che si pone l’obiettivo di diffondere documentari, notizie e vari contenuti che propongano modelli culturali e sociali che documentino quella parte di società che si attiva nel proporre un cambiamento costruttivo.

 

Una piattaforma digitale, un collettore culturale e di progetti che diffondano gioia, consapevolezza e conoscenza. Sono previsti “un telegiornale in cui si da spazio alle cose belle che accadono nel mondo, un palinsesto con documentari italiani ed internazionali dedicati all’evoluzione di uno spirito critico sulla realtà, un canale che tratterà di sviluppo economico sostenibile, approfondimenti a tema scientifico-filosofico-medico-economico”.

 

UAM TV è nella sua fase di pre-abbonamento, che scade tra diciotto giorni, e ai primi utenti che sosterranno questa nuova piattaforma verrà data la possibilità di poter vedere i primi contenuti già a partire da settembre 2019. La partenza ufficiale è prevista per novembre 2019.

 

Per tutte le informazioni riguardante UAM TV e per pre-abbonarvi alla piattaforma, potete consultare questo link.

 

 

Per commentare gli articoli abbonati a Italia che Cambia oppure accedi, se hai già sottoscritto un abbonamento

Articoli simili
Il “caso” Beatrice Pepe e i media italiani: quando il sessismo vince sull’informazione ambientale
Il “caso” Beatrice Pepe e i media italiani: quando il sessismo vince sull’informazione ambientale

Ciroma, la radio libera antidoto contro l’omologazione di musica e pensiero
Ciroma, la radio libera antidoto contro l’omologazione di musica e pensiero

Calabria anno zero: con bizzòlo prende il via una narrazione diversa del Sud Italia
Calabria anno zero: con bizzòlo prende il via una narrazione diversa del Sud Italia

Mappa

Newsletter

Visione2040

Mi piace

Di santuari animali violati e granchi blu – #797

|

Il “caso” Beatrice Pepe e i media italiani: quando il sessismo vince sull’informazione ambientale

|

Carla La Placa, la seed saver che coltiva grani antichi e legumi

|

Ciroma, la radio libera antidoto contro l’omologazione di musica e pensiero

|

Report di Impatto 2023: ecco come la finanza può essere uno strumento per il bene comune

|

Un rigassificatore spaventa la Liguria (e non solo). Ma cos’è e a cosa serve?

|

Agricoltura naturale o “del non fare”: Kutluhan Özdemir e il metodo Fukuoka – Meme! #46

|

Kaki Tree, alberi della pace per unire i progetti virtuosi e creare rete