6 Set 2019

Torna la Festa nazionale della Decrescita Felice

Scritto da: Redazione

Torna a Roma il 21 e 22 settembre la Festa Nazionale della Decrescita Felice, di cui Italia che Cambia è mediapartner. Tantissimi gli eventi in programma per questi due giorni per “approfondire, gioire, parlare e ascoltare”.

Roma, Lazio - Convegni, musica, attività per bambini, laboratori pratici di autoproduzione, mercato contadino e artigianale, spettacoli circensi, discipline olistiche, attività per bambini e tanto altro ancora. Torna il 21 e 22 settembre a Roma la Festa nazionale della Decrescita Felice di cui Italia che Cambia è mediapartner. Due giorni organizzati dal Movimento per la Decrescita Felice e dal Movimento per la Decrescita Felice Roma, in collaborazione con la Città dell’Altra Economia, dove si terrà la festa.

 

“Un evento nazionale per ritrovarci e conoscerci. Per approfondire, gioire, parlare e ascoltare. Partecipare”, scrivono i promotori.

festa-nazionale-decrescita-felice

“Per chi non ci potesse essere fisicamente può comunque partecipare attivamente aiutandoci a condividere l’evento e a far girare le informazioni. MDF infatti non stamperà né locandine né volantini. È una scelta fatta con coerenza e rispetto per l’ambiente e per il messaggio che come Movimento da sempre portiamo avanti: meno rifiuti, meno sprechi, più gioia! E qui ne troverete davvero tanta”, aggiungono.

 

Le associazioni, gli artigiani, i piccoli produttori e aziende in linea con i valori della decrescita felice che volessero partecipare alla Festa Nazionale con uno stand, possono scrivere all’email decrescitafelice.roma@gmail.com per avere info su costi e modalità logistiche.

 

Qui tutte le informazioni ed il programma dell’evento

Per commentare gli articoli abbonati a Italia che Cambia oppure accedi, se hai già sottoscritto un abbonamento

Articoli simili
Decrescita: che cos’è e come si può vivere meglio con meno
Decrescita: che cos’è e come si può vivere meglio con meno

Bike tour della decrescita felice 2023, una pedalata in Sicilia per approfondire eco e trans-femminismo
Bike tour della decrescita felice 2023, una pedalata in Sicilia per approfondire eco e trans-femminismo

Oltre i confini. Etain Addey ci guida alla scoperta del pensiero e delle pratiche bioregionali – A tu per tu + #7
Oltre i confini. Etain Addey ci guida alla scoperta del pensiero e delle pratiche bioregionali – A tu per tu + #7

Mappa

Newsletter

Visione2040

Mi piace

A Cop 28, fra lobbisti e dubbi sul global stocktake – #843

|

Modello Uruguay, un antidoto al saccheggio dell’energia rinnovabile sarda

|

Lo Stretto di Messina non si tocca! Il grido dei diecimila no ponte

|

Repair Café: dall’Olanda a Genova, il concept che favorisce la riparazione di oggetti rotti

|

Action Women, la sartoria sociale dove l’integrazione si intreccia con l’empowerment

|

Barbagia, femminismo, intersezionalità: nasce il collettivo AvvoLotadoras

|

La Via del Cambiamento: ecco perché non è un normale percorso di “crescita personale”

|

Giornata mondiale del suolo: il cemento avanza al ritmo di 2 metri quadri al secondo