9 Mar 2020

Si conclude la Seconda Marcia Mondiale per la Pace e la Nonviolenza

Scritto da: Veronica Tarozzi

Pur subendo alcune modifiche e cancellazioni legate all'emergenza coronavirus, si è appena conclusa la Seconda Marcia Mondiale per la Pace e la Nonviolenza, partita da Madrid nell'ottobre scorso. Del significato e dei temi principali di questa iniziativa abbiamo parlato con Olivier Turquet.

Salva nei preferiti

Era partita simbolicamente il 2 ottobre 2019 da Madrid e lì è terminata ieri al km 0 della Puerta del Sol: la Seconda Marcia Mondiale per la Pace e la Nonviolenza.

Nata nello stesso giorno del Mahatma Gandhi, la Marcia anche in questa edizione ha gettato ponti di speranza, aperto nuove vie per la collaborazione e celebrato le buone pratiche che già fioriscono tra persone di tutto il mondo toccando tutti i continenti. Lo scopo ufficiale della Seconda Marcia Mondiale era quello di “segnalare la pericolosa situazione mondiale con crescenti conflitti, di continuare a sensibilizzare, rendere visibili le azioni positive, dare voce alle nuove generazioni che vogliono dar vita ad una cultura della nonviolenza”.

marcia 10nov19 720x540 1

A seguito dell’emergenza per il Coronavirus le tappe programmate per l’Italia hanno subito modifiche e cancellazioni dell’ultimo minuto, ma attenzione: ottobre ci riserverà alcune gradite sorprese tra le altre anche qui, nella città di Milano (da dove scrivo), dove erano stati preparati numerosi eventi con scuole che avevano aderito entusiasticamente.

A raccontarci cosa si è fatto in Italia negli ultimi mesi e a darci le prime anticipazione di quanto ancora dovrà avvenire sarà Olivier Turquet, che ha curato l’ufficio stampa di entrambe le edizioni della Marcia Mondiale per la Pace e la Nonviolenza oltre ad essere un infaticabile attivista per la pace e la nonviolenza lui stesso e a coordinare la redazione italiana dell’agenzia di Stampa Internazionale Pressenza, nostra partner.

Cosa è successo in Italia a seguito dell’emergenza sanitaria?
È stata una decisione difficile ma al tempo stesso presa per consenso con il metodo della nonviolenza. Abbiamo dovuto decidere in poco tempo, e in un momento di grande incertezza e di notizie contraddittorie, cosa fare rispetto all’emergenza. La decisione finale è stata quella di non far passare l’equipe base della Marcia dall’Italia ma mandarli direttamente a Madrid per il finale della marcia, l’8 marzo. Da una parte per salvaguardare la salute stessa dei marciatori, dall’altra per garantire che potessero tornare a Madrid senza rischi di quarantena.

Marsiglia 2

La marcia ha attraversato comunque tutto il mondo, Italia compresa, anche con numerosi eventi dal 2 Ottobre 2019 all’8 Marzo 2020. Ce ne puoi raccontare alcuni?

Sicuramente l’Italia è stata, da questo punto di vista, una realtà molto viva e varia e, sotto il logo della Marcia, sono state realizzate molte attività. È difficile citarle tutte ma proverò ad elencarne alcune. La prima che mi viene in mente è Mediterraneo Mare di Pace che è appunto un’iniziativa che è partita dall’Italia dal 24 novembre scorso e che ha portato a un giro in barca a vela per tutto il Mediterraneo chiedendone la trasformazione in un mare privo di guerre e di armi nucleari.

Sono state inoltre innumerevoli le attività nelle scuole di tutta Italia, ma forse quelle più strutturate e permanenti (ed anche quelle che sfortunatamente sono state maggiormente penalizzate dalla congiuntura sfavorevole) sono state quelle di Edumana, stupendo progetto organico di educazione alla nonviolenza attiva nelle scuole di Milano.

Varie sono state anche le camminate connesse con l’idea della nonviolenza in cammino: camminate nella natura o camminate per gli spazi storici della nonviolenza a Firenze.

Un obiettivo cruciale della Marcia Mondiale era quello del Disarmo Nucleare e, nello specifico, della firma, da parte dell’Italia, del Trattato di Proibizione delle Armi Nucleari moltissime sono state le manifestazioni e in particolare le proiezioni, anche nelle scuole, del documentario di Pressenza L’inizio della fine delle armi nucleari.

La Marcia aveva numerosi obiettivi. Quali di essi ti pare abbiano ispirato maggiormente i partecipanti?

Io credo che le attività della Marcia Mondiale siano servite a chiarire e ad approfondire tutti i temi (qui il manifesto completo della Marcia). A volte, come nel caso del nucleare, ad informare su un tema tanto grave come quello dell’emergenza ecologica, ma molto meno conosciuto e compreso. La possibilità di un semplice “errore nucleare” potrebbe produrre in un sol colpo tutto il disastro ecologico che già sta producendo un sistema economico globale basato su un profitto sempre più rapace.

L’esigenza delle persone mi pare che vada verso una nuova presa di coscienza della centralità della nonviolenza come pratica di vita e come metodo per la risoluzione dei conflitti. L’umanità ha bisogno della nonviolenza così come ha bisogno dell’Umanesimo nel senso dell’attenzione a tutte le persone. Lo stare insieme, il volersi ancora associare per un mondo migliore, la capacità di organizzarsi in modo intergenerazionale, convergendo tra diversità. Ho incontrato molte persone in questo cammino, persone che mi hanno arricchito e che mi hanno fatto scorgere un pezzetto di quel mondo senza guerre, solidale, pieno di cura per gli esseri umani e per la loro casa, il nostro piccolo pianeta, “rotondo albergo blu, velato dalle nubi”, come ricorda Silo, poeta e scrittore che di questa Marcia è stato il primo ispiratore.

xcalabria mm2 03

Quando passerà nuovamente la Marcia in Italia?

Lo stiamo decidendo, abbiamo una riunione a metà Marzo. In linea di massima l’idea è di rifare il percorso previsto a ottobre, nei dintorni della Giornata Internazionale della Nonviolenza.

Rafael De La Rubia, portavoce della Marcia Mondiale per la Pace e la Nonviolenza, durante una chat con tutti i comitati promotori italiani, ha dichiarato: “Sono certo che [quando la Marcia tornerà in Italia, ndr] sarà ancora più interessante ed entusiasmante di quello che sarebbe stato”. E siamo certi che grazie all’entusiasmo dei bambini delle scuole e di tutte le organizzazioni che hanno aderito, sarà davvero così!

Si è deciso di accorciare i tempi e la prossima edizione della Marcia Mondiale sarà tra cinque anni: si renderà ancora necessaria?

Io spero di no. Il mondo sta accelerando e gli incontri che abbiamo avuto ci dicono che tanta gente si sta mettendo in cammino. Il cammino è accidentato e in salita ma ci rende migliori ad ogni passo. Ci rende migliori perché esistiamo e comprendiamo che esistono anche gli altri e che è in quest’interazione reciproca che possiamo migliorare noi stessi, gli altri ed il mondo che ci circonda.

Per commentare gli articoli abbonati a Italia che Cambia oppure accedi, se hai già sottoscritto un abbonamento

Articoli simili
Kalabria Eco Festival 2023, alla ricerca dell’equilibrio tra esseri umani e natura
Kalabria Eco Festival 2023, alla ricerca dell’equilibrio tra esseri umani e natura

Riparte il cammino di Davide Fiz: Smart Walking arriva in Puglia
Riparte il cammino di Davide Fiz: Smart Walking arriva in Puglia

Il mondo è tutto attaccato: dal cibo all’energia, scopriamo come vivere a basso impatto
Il mondo è tutto attaccato: dal cibo all’energia, scopriamo come vivere a basso impatto

Mappa

Newsletter

Visione2040

Mi piace

La Grecia vieterà la pesca a strascico, primo paese in Europa – #920

|

L’assalto eolico è ingiustizia climatica: le conseguenze sul patrimonio culturale sardo

|

Franco D’Eusanio e i vini di Chiusa Grande: “È un equilibrio naturale, noi non interveniamo”

|

L’arte collettiva del sognare: il social dreaming arriva in Liguria

|

Quanto inquinano gli aerei? Ecco cosa dicono i dati e le leggi

|

No border books, un kit di benvenuto per i piccoli migranti che approdano a Lampedusa

|

Intelligenza artificiale in azienda: ci sostituirà o ci renderà il lavoro più facile?

|

HandiCREA e il sogno di Graziella Anesi di un turismo accessibile e inclusivo

string(9) "nazionale"