11 Mar 2020

Tutela multirischi per il volontariato: la nuova proposta di CAES per il Terzo Settore

Scritto da: Daniela Bartolini

Proteggere i volontari degli Enti del Terzo Settore. Nasce per questo Tutela multirischi per il volontariato, il prodotto a marchio Eticapro proposto da CAES.

Nasce dall’impegno sociale di CAES, il Consorzio Assicurativo Etico e Solidale, per il quale uno degli obiettivi fondanti è l’adozione dei principi dell’Economia Solidale all’interno del fare assicurazione, “Tutela multirischi per il volontariato”, un nuovo prodotto specifico volto a proteggere i volontari degli Enti del Terzo Settore.

Come abbiamo raccontato nella nostra video storia e approfondito attraverso la nostra ultima campagna tematica, CAES riporta al centro del mondo assicurativo la persona e l’assicurazione come servizio sociale, come strumento di equità e di sostegno di fronte al disagio, andando a coprire quei vuoti, quelle necessità particolari che hanno bisogno di essere tutelate.

“Tutela multirischi per il volontariato” nasce anche dal constante dialogo con altre realtà e con gli enti del terzo settore, come evidenziato nell’ultimo bilancio sociale. Questo nuovo prodotto è a marchio EticaPro, progetto assicurativo dedicato al Terzo settore e al consumo critico nato dalla collaborazione tra Gruppo Assicurativo Assimoco, Banca Etica e CAES, unendo le migliori competenze professionali e i servizi assicurativi e dedicato a chi vuol migliorare il mondo in una logica di economia circolare e di bene comune.

caes terzo settore

Oggetto della tutela sono i volontari degli enti del terzo settore ed è composta da Responsabilità civile verso terzi, Infortunio e Malattia, nelle attività previste dallo statuto dell’ETS e quelle non previste, purché svolte in maniera occasionale e non continuativa. Per responsabilità civile verso terzi si intende la garanzia di risarcimento in caso di danni involontariamente causati a terzi, per morte, per lesioni personali e per danneggiamenti a cose, in conseguenza di un fatto accidentale verificatosi in relazione ai rischi per i quali è stipulata l’assicurazione.

L’infortunio garantisce invece un capitale nel caso l’assicurato subisca un infortunio nello svolgimento dell’attività per la quale è stipulata l’assicurazione, compreso il rischio in itinere. È considerato infortunio l’evento dovuto a causa fortuita, violenta ed esterna che produca lesioni fisiche obiettivamente constatabili le quali abbiano per conseguenza la morte, un’invalidità permanente, un ricovero ospedaliero, l’immobilizzazione/gessatura o l’esborso di spese medico-sanitarie.

Infine l’assicurato è tutelato nel caso in cui contragga, durante l’attività di volontariato, una malattia che abbia come conseguenza un ricovero ospedaliero o l’esborso di spese medico-sanitarie. È considerata malattia una qualunque alterazione clinicamente diagnosticabile dello stato di salute non dipendente da infortunio e che non sia una malformazione o un difetto fisico. La copertura malattia decorre dal 60° giorno successivo a quello in cui ha effetto l’assicurazione. “Tutela Multirischi per il Volontariato” è stipulabile con durata annuale, inferiore o superiore all’anno.

Per ulteriori dettagli clicca qui

Caes BannerICC 2021 Animato

Per commentare gli articoli abbonati a Italia che Cambia oppure accedi, se hai già sottoscritto un abbonamento

Articoli simili
SardexPay: “Tra crisi e cambiamento, i valori restano la nostra stella polare” – Dove eravamo rimasti #8
SardexPay: “Tra crisi e cambiamento, i valori restano la nostra stella polare” – Dove eravamo rimasti #8

Le banche etiche sono più redditizie di quelle convenzionali, lo dicono i numeri
Le banche etiche sono più redditizie di quelle convenzionali, lo dicono i numeri

Non tutta la finanza è “cattiva”: ecco come generare un impatto positivo con i propri investimenti
Non tutta la finanza è “cattiva”: ecco come generare un impatto positivo con i propri investimenti

Mappa

Newsletter

Visione2040

Mi piace

Acqua, il vertice Onu a New York serve a qualcosa? – #696

|

Autosufficienza, decine di appuntamenti per sperimentare e praticare il cambiamento

|

La storia di Alessandro, da impiegato in una stazione di servizio a coltivatore di cereali antichi

|

Noinet, la rete internet è un bene comune – Io Faccio Così #378

|

Social delivery: So.De lancia la rivoluzione delle consegne sociali, solidali e sostenibili

|

Tatiana Fusi: “Creo abiti su misura per promuovere una moda più etica e artigianale”

|

InfoSALUS 2023, un ciclo di incontri per un’Europa più sana e sostenibile

|

La storia dei Saharawi, il popolo “senza terra” dimenticato dal processo di decolonizzazione