Banner Etica Sgr
27 Mag 2020

Spiritualità, consapevolezza, identità… parliamone! – Matrix è dentro di noi #7

Scritto da: Daniel Tarozzi

Questa volta il nostro Daniel Tarozzi dialogherà con... il padre! Giancarlo Tarozzi, infatti, si occupa da molti anni di spiritualità, culture native, percorsi di crescita, consapevolezza e identità. Sarà l'occasione per sviscerare a fondo questi argomenti in un dialogo che Daniel ha definito "tra me e... te!".

Intervistare il proprio padre è sicuramente un’esperienza affascinante. Se poi questa persona ti ha trasmesso molti dei valori e delle esperienze che guidano la tua vita ancora di più.

Giancarlo Tarozzi (il suddetto “padre”) è l’ospite della nuova puntata di Matrix è dentro di noi. Da quando ha 15 anni studia saperi antichi, culture “altre”, percorsi spirituali e percorsi di consapevolezza. Ha viaggiato incessantemente per il mondo, studiando in prima persona le culture asiatiche, quelle del continente americano, quelle del nord-Europa, quelle egizie e molto altro ancora. Ha sempre cercato di unire un approccio scientifico alla scoperta di antichi saperi, antichi riti e antiche tradizioni. Ha incontrato “maestri” ed “esperti” di mezzo mondo, dal Dalai Lama, agli eredi dei Maya e degli Inca, passando per tantissime guide spirituali delle culture più disparate. Ha scritto diversi libri su questi temi e ha portato in Italia molte delle tecniche apprese in tutte queste esperienze.

In questa puntata di Matrix, quindi, cercheremo di scoprire cosa unisce i saperi più disparati, cosa resti di un individuo una volta eliminate le varie sovrastrutture, in che modo riuscire ad essere ogni giorno un po’ più consapevoli del proprio esistere e come cercare di unire responsabilità, spiritualità e consapevolezza.

Un vero e proprio viaggio alla ricerca del sé, oltre la Matrix che è dentro di noi.

Per saperne di più leggi anche

Perche’ fare la One Experience. E cominciare a vivere davvero

Scopri di più sul seminario One Experience© – Giancarlo Tarozzi e/o Mariarosa Greco

Per commentare gli articoli abbonati a Italia che Cambia oppure accedi, se hai già sottoscritto un abbonamento

Articoli simili
Carmela Bueti: sogni e arte per superare i lutti
Carmela Bueti: sogni e arte per superare i lutti

Spiritualità, consumismo e mercato: come distinguere tra fuffa e qualità? – A tu per tu + #9
Spiritualità, consumismo e mercato: come distinguere tra fuffa e qualità? – A tu per tu + #9

Psicosoma: quando cambiare lo sguardo sul corpo cambia noi stessi
Psicosoma: quando cambiare lo sguardo sul corpo cambia noi stessi

Mappa

Newsletter

Visione2040

Mi piace

Di santuari animali violati e granchi blu – #797

|

Il “caso” Beatrice Pepe e i media italiani: quando il sessismo vince sull’informazione ambientale

|

Carla La Placa, la seed saver che coltiva grani antichi e legumi

|

Ciroma, la radio libera antidoto contro l’omologazione di musica e pensiero

|

Report di Impatto 2023: ecco come la finanza può essere uno strumento per il bene comune

|

Un rigassificatore spaventa la Liguria (e non solo). Ma cos’è e a cosa serve?

|

Agricoltura naturale o “del non fare”: Kutluhan Özdemir e il metodo Fukuoka – Meme! #46

|

Kaki Tree, alberi della pace per unire i progetti virtuosi e creare rete