Banner Etica Sgr
26 Giu 2020

Perché giocare è un atto rivoluzionario? – A tu per tu #4

Scritto da: Paolo Cignini

In questa puntata di "A tu per tu" proviamo a guardare al gioco da un punto di vista molto particolare. Incontriamo infatti Lucia Berdini e Michele Pierangeli, ideatori di Playfactory.it, un portale (e non solo) che diffonde la cultura del gioco in tutte le sue forme, allo scopo di creare una massa critica di persone consapevoli di quanto giocare sia fondamentale per il nostro benessere, nelle famiglie, come nelle istituzioni e nelle organizzazioni. Volete sapere come? Andiamo insieme alla scoperta del perché giocare è un atto rivoluzionario.

Per la quarta puntata di “A tu per tu”, insieme a Lucia Berdini e Michele Pierangeli di Playfactory.it, abbiamo provato a guardare al gioco da un punto di vista molto particolare. Playfactory.it è un portale (e non solo) che diffonde la cultura del gioco in tutte le sue forme, allo scopo di creare una massa critica di persone consapevoli di quanto giocare sia fondamentale per il nostro benessere, nelle famiglie, come nelle istituzioni e nelle organizzazioni.

Il gioco è così un atto rivoluzionario per una serie di ragioni: perché è un bisogno biologico primario, un collante unico e potente per la costruzione di relazioni e per lo sviluppo di identità.

Insieme a Lucia e Michele abbiamo analizzato e approfondito questi e molti altri aspetti, con una parte dedicata anche al Playfight: buona visione!

Per commentare gli articoli abbonati a Italia che Cambia oppure accedi, se hai già sottoscritto un abbonamento

Articoli simili
The Ecosphere, la piccola utopia concreta fondata su permacultura e nonviolenza
The Ecosphere, la piccola utopia concreta fondata su permacultura e nonviolenza

A Laconi, nel cuore verde della Sardegna, nasce Treballu un coliving e un coworking rurale
A Laconi, nel cuore verde della Sardegna, nasce Treballu un coliving e un coworking rurale

Autosufficienza Fest, un appuntamento per imparare cosa vuol dire essere autosufficienti
Autosufficienza Fest, un appuntamento per imparare cosa vuol dire essere autosufficienti

Mappa

Newsletter

Visione2040

Mi piace

Di santuari animali violati e granchi blu – #797

|

Il “caso” Beatrice Pepe e i media italiani: quando il sessismo vince sull’informazione ambientale

|

Carla La Placa, la seed saver che coltiva grani antichi e legumi

|

Ciroma, la radio libera antidoto contro l’omologazione di musica e pensiero

|

Report di Impatto 2023: ecco come la finanza può essere uno strumento per il bene comune

|

Un rigassificatore spaventa la Liguria (e non solo). Ma cos’è e a cosa serve?

|

Agricoltura naturale o “del non fare”: Kutluhan Özdemir e il metodo Fukuoka – Meme! #46

|

Kaki Tree, alberi della pace per unire i progetti virtuosi e creare rete