A Traversella incentivi per aprire nuove attività e ripopolare la montagna
Seguici su:
Torino - Traversella è uno splendido paese della Valchiusella, nella provincia torinese. Da qui la città è ormai lontana e la frizzante aria di montagna si respira appieno. Si tratta di un insediamento alpino sparso in numerose frazioni, dove i tradizionali edifici del borgo antico sono quasi interamente costruiti in pietra e dove è possibile perdersi tra sentieri naturali dei suoi fitti boschi.
A Traversella però, come in molte altre località di montagna è in atto un progressivo fenomeno di spopolamento e proprio per questo motivo il Comune ha deciso di incentivare il ritorno alla montagna invitando le persone a trasferirsi qui per aprire nuove attività e per rendere vitali le sue piccole località montane.

A Tal fine l’Amministrazione Comunale di Traversella, nell’ambito delle politiche di promozione, riqualificazione e rivitalizzazione del territorio ha aperto un bando pubblico per la concessione di contributi a fondo perduto finalizzati all’apertura di attività che promuovano una maggior animazione e attrattività dei territori.
Come specificato sul bando nel sito del Comune di Traversella, si prevede la concessione di un contributo per chi vuole aprire un’attività sul territorio o ristrutturarne una già esistente e favorire la creazione di una nuova impresa. I contributi saranno annuali o di durata triennale a scalare negli anni successivi e saranno assegnati a soggetti sotto qualsiasi forma giuridica.
Stiamo perdendo la capacità di sognare eppure l’Italia è costellata di straordinarie esperienze di cambiamento!
Mentre gran parte dei mass media sceglie di non mostrare i cambiamenti in atto, noi scegliamo un'informazione diversa, vera, che aiuti davvero le persone nella propria vita quotidiana.
Chiediamo il tuo contributo per cambiare l’immaginario e quindi la realtà!
Puoi fare la differenza!
Immaginiamo il nostro giornale come una cassetta degli attrezzi per diventare un vero protagonista del cambiamento. Dentro ci trovi la mappa con i migliaia di progetti virtuosi, gli articoli, le video storie, i nuovi format video e tante progetti che stiamo costruendo insieme alla nostra comunità.
Per continuare a farlo abbiamo bisogno di te.
Le candidature potranno essere presentate entro il 31 ottobre 2020. Gli incentivi saranno attribuiti a negozi commerciali di vendita al dettaglio, attività di svago e divertimento o che valorizzano la tradizione culinaria, gastronomica e dolciaria con riferimento alle cucine locali e regionali, ma anche lavorazioni artistiche e artigianali delle tradizioni locali italiane.

Potrebbe essere dunque questa l’occasione buona per riscoprire tutta la bellezza della montagna, soprattutto dopo il lungo periodo di isolamento che ha risvegliato in molti di noi la necessità di un maggior contatto con la natura. Iniziative di questo genere sono fondamentali in questo periodo storico, per dare la possibilità ai borghi e alle frazioni alpine di tornare a vivere, grazie alla rinascita di attività commerciali e artigianali che possono contribuire, in questo modo, alla riduzione dei sempre più numerosi locali sfitti.
Articoli simili

Locana: così i piccoli centri di montagna combattono lo spopolamento

“Ci siamo trasferiti in un paese disabitato: volete venire anche voi?”
