Banner Etica Sgr
31 Lug 2020

Naturalmente Biella, una campagna per la promozione del territorio biellese

Fondazione Biella e ATL Lanciano hanno avviato un'iniziativa tesa a mettere in luce le bellezze della provincia laniera per rilanciarne il turismo, in un'operazione che si avvale di una serie di immagini promozionali dedicate ai patrimoni paesaggistici, culturali e ambientali del territorio. "Il Biellese - ha affermato il presidente della Fondazione Biellezza Paolo Zegna - è una terra straordinaria che merita di essere conosciuta e vissuta".

Biella - Una campagna tesa a far conoscere il Biellese ai potenziali turisti disegnandone un’immagine di territorio accogliente e sorprendente, incontaminato dal turismo di massa: è questo uno degli obiettivi cardine di Naturalmente Biella, proposta promozionale che vede nel dietro le quinte ATL e Fondazione BIellezza.

In questa estate post lockdown dove si sta puntando più che mai al turismo di prossimità, ecco che la provincia laniera potrebbe essere il contesto ideale dove trascorrere le proprie vacanze. La nuova campagna mira a far veicolare questo messaggio illustrando perché il territorio in questione potrebbe risultare una meta eccellente. Come? Puntando i riflettori sulle bellezze della provincia e, nello specifico, comunicando che nel biellese si possano trovare “natura incontaminata, aria e acqua pura, vasti spazi – viene specificato nella nota stampa – in cui praticare sport o semplicemente rilassarsi in totale sicurezza”.

DSC2776 scaled e1587626629248 fondazione biellezza
Foto tratta dal sito della Fondazione BIellezza

Sullo sfondo dell’operazione figura l’azione promozionale della Regione Piemonte che, come annunciato già nei giorni dell’emergenza Coronavirus dal Presidente Cirio, è orientata a rilanciare il turismo piemontese con un’azione forte che metta al centro la bellezza e il fascino dei vari territori. In quest’ottica, uno dei fiori all’occhiello di Biella, attorno al quale ruota gran parte della campagna, è la montagna.

Lo testimoniano le immagini realizzate e utilizzate per la promozione territoriale, che mostrano alcuni patrimoni come il Santuario di Oropa o il Santuario di San Bernardo. Il Biellese, però, non è solo montagna e zona ideale per gli sportivi, ma propone meraviglie ambientali a 360 gradi (tra le fotografie proposte, ad esempio, una è dedicata al Lago di Viverone), oltre che numerose offerte nel campo dell’arte e cultura.

Articolo tratto dal Journal Cittadellarte

Per commentare gli articoli abbonati a Italia che Cambia oppure accedi, se hai già sottoscritto un abbonamento

Articoli simili
Torna Passi di Quiete, il trekking tra le Comunità: pronti a partire?
Torna Passi di Quiete, il trekking tra le Comunità: pronti a partire?

Con Maria Grazia Attanasi alla scoperta di una Sicilia più vera e autentica
Con Maria Grazia Attanasi alla scoperta di una Sicilia più vera e autentica

Cammini: dalla Toscana alla Sicilia ecco alcune idee per scoprire l’Italia a passo lento
Cammini: dalla Toscana alla Sicilia ecco alcune idee per scoprire l’Italia a passo lento

Mappa

Newsletter

Visione2040

Mi piace

Il governo vuole privatizzare per 20 miliardi nei prossimi due anni – #802

|

Luna’s Torta, la “libreria con cucina” di Silvia e Ilaria

|

Empatia non è mettersi nei panni degli altri, ma “allungarsi” verso di loro

|

Giornata della nonviolenza: è il momento di reclamare il diritto alla pace

|

MEI, il meeting di artisti indipendenti che rifiutano le logiche commerciali

|

Conoscere per reagire. Gas: mercato, consumi e limiti

|

Viaggio nell’Africa che cambia, passando anche per il virtuoso Senegal

|

Si parla troppo poco di animali: al via la rubrica che tratta di loro