4 Ago 2020

Nocciola Italia: contadini e cittadini contro l’avanzata delle monoculture

Scritto da: Redazione

Agricoltori locali, famiglie, insegnanti, artigiani e attivisti del centro Italia hanno preso parte al flash mob e alla due giorni di mobilitazione contro il piano “Nocciola Italia” presentato dalla multinazionale Ferrero che prevede 20.000 ettari di nuove piantagioni di noccioleti entro il 2025. Pubblichiamo il comunicato della Comunità Rurale Diffusa, organizzatrice della due giorni per dire no alle monoculture e ai pesticidi.

Salva nei preferiti

Per i cittadini e i contadini dell’orvietano che da anni ormai si occupano di contrastare l’avanzata cieca della monocoltura del nocciolo, ieri c’è stata l’occasione di riaffacciarsi pubblicamente. Una passeggiata nell’area con il maggior impatto di questi impianti, per protestare contro una scelta poco lungimirante che avrà serie conseguenze: sulla salute della popolazione, sulla fertilità della terra, sulla qualità delle acque e sulla vita dei contadini che praticano un’agricoltura libera da pesticidi e diserbanti, che vivono la minaccia della contaminazione dei loro prodotti.

In Umbria il piano “Nocciola Italia”, presentato nel 2018 da Ferrero Hazelnut Company, prevede il raggiungimento entro il 2025 di una superficie di settecento ettari di nuove piantagioni. Ma, dal momento che la zona con il maggior numero di nuovi impianti coricoli si trova a cavallo tra Umbria e Lazio, si potrebbero facilmente raggiungere i mille ettari. Questo processo speculativo dovrebbe essere arrestato innanzitutto perché, qui come altrove, i cittadini non hanno ricevuto adeguate informazioni sugli effetti che questi investimenti privati avranno sulla loro salute, sull’economia e sulla disponibilità di risorse naturali non inquinate.

mobilitazione nocciola italia 1
DCIM105MEDIADJI_0159.JPG

L’incursione pacifica di ieri sull’altopiano dell’Alfina ha attraversato parte dei duecento ettari già messi a dimora. Questa giornata viene al termine di un fine settimana di discussioni e riflessioni insieme ad altre reti, associazioni e gruppi informali di Toscana, Lazio e Marche, giunti sull’altopiano dell’Alfina, non solo per dimostrare solidarietà a questo territorio, ma anche per definire strategie comuni per fermare questa vera e propria piaga che sta colpendo le quattro regioni.

Infatti, il piano “Nocciola Italia” investirà tutto il Paese con 20.000 ettari di nuove piantagioni di noccioleti entro il 2025 (+30% circa dell’attuale superficie), di cui 10.000 nel Lazio, dove già si concentrava il 5% della produzione globale, 5.000 ettari in Toscana e 2.000 nelle Marche. Il piano di incentivi lanciato dalla multinazionale Ferrero sta convincendo molti investitori del settore agricolo (non necessariamente agricoltori) a comprare terre e convertirle in impianti di coricoltura, a discapito di pascoli e semi nativi, almeno per quanto riguarda il territorio dell’altopiano.

La conseguente diminuzione della capacità di produrre cibo locale incentiverà l’acquisto di alimenti provenienti da altre aree. Come ha dimostrato invece il blocco di questa primavera, è fondamentale per un Paese assicurare il sostentamento della popolazione con prodotti locali. Alla tutela delle risorse, alla salvaguardia delle piccole e diversificate attività agricole (da cui continua a provenire il 70% della produzione mondiale di cibo) e alla salute della popolazione dovrebbe dunque guardare prima di tutto un piano di sviluppo, per garantire, ora e in futuro, produzioni alimentari sostenibili a tutti i livelli.

Una volta di più affermiamo come questo modello, che condanna la gente comune e l’habitat di tutti a vantaggio dell’economia di pochi, non è il futuro salubre e sostenibile che vogliamo e che ci aspettiamo sia promosso da qualsivoglia governo, né sull’Alfina né in nessun altro territorio. Per questo continueremo a mobilitarci e informare la popolazione. La terra è un bene comune che va gestito e preservato da chi lo vive.

Per commentare gli articoli abbonati a Italia che Cambia oppure accedi, se hai già sottoscritto un abbonamento

Articoli simili
Come va l’agricoltura in Sardegna? Ecco una fotografia scattata da chi lavora “sul campo”
Come va l’agricoltura in Sardegna? Ecco una fotografia scattata da chi lavora “sul campo”

Terra Masta diffonde nel napoletano l’agricoltura naturale e sinergica
Terra Masta diffonde nel napoletano l’agricoltura naturale e sinergica

Crisi agricola e proteste degli agricoltori: qual è la verità? – A tu per tu + #14
Crisi agricola e proteste degli agricoltori: qual è la verità? – A tu per tu + #14

Mappa

Newsletter

Visione2040

Mi piace

La Grecia vieterà la pesca a strascico, primo paese in Europa – #920

|

L’assalto eolico è ingiustizia climatica: le conseguenze sul patrimonio culturale sardo

|

Franco D’Eusanio e i vini di Chiusa Grande: “È un equilibrio naturale, noi non interveniamo”

|

L’arte collettiva del sognare: il social dreaming arriva in Liguria

|

Quanto inquinano gli aerei? Ecco cosa dicono i dati e le leggi

|

No border books, un kit di benvenuto per i piccoli migranti che approdano a Lampedusa

|

Intelligenza artificiale in azienda: ci sostituirà o ci renderà il lavoro più facile?

|

HandiCREA e il sogno di Graziella Anesi di un turismo accessibile e inclusivo

string(9) "nazionale"