Banner Etica Sgr
5 Ago 2020

Piccole scuole e piccoli comuni? Creiamo un’allenza educativa virtuosa

Scritto da: Redazione

Al fine di individuare alcune tipologie di collaborazione possibile tra scuola e territorio, il gruppo di ricerca Indire ha avviato un'indagine alla quale hanno preso parte i referenti dei piccoli comuni  e delle piccole scuole d’Italia. Ecco cosa emerge nel rapporto ora disponibile online.

Quali forme di collaborazione esistono tra piccola scuola e piccolo comune? Quali sono le condizioni che favoriscono un funzionamento efficace e sostenibile di un piccola scuola? E quali le azioni che possono essere intraprese per sostenerla e mantenerne la funzione di presidio culturale sul territorio? A questi interrogativi prova a rispondere un nuovo rapporto del gruppo di ricerca Indire sulle Piccole Scuole, già disponibile online, che nasce nell’ambito dell’accordo tra Indire e ANCI per l’attuazione del Piano per l’istruzione rivolto alle aree rurali e montane del Paese (Legge n. 158/2017).

L’indagine, alla quale hanno preso parte rispondendo a un questionario i referenti dei piccoli comuni (sindaci e assessori all’istruzione) e delle piccole scuole d’Italia (dirigenti scolastici o responsabili di plesso), ha cercato di individuare alcune delle tipologie di collaborazione possibile fra scuola e territorio.

rivello 3814303 1920
Foto di Valter Cirillo da Pixabay 

Dai risultati presentati nel rapporto di ricerca emergono da un lato il ruolo strategico della scuola per i piccoli comuni, anche per allontanare il rischio dello spopolamento, dall’altro la necessità di doversi aprire maggiormente alla comunità e di andare oltre “l’edificio scolastico”, provando a creare un’alleanza educativa permanente e una gestione amministrativa partecipata dei servizi scolastici.

Condotta in un periodo in cui non si poteva ancora nemmeno sospettare l’emergenza sanitaria che di lì a poco avrebbe travolto anche il nostro Paese, questa indagine vuole fornire un piccolo contributo per lo sviluppo di una scuola di prossimità che faccia dell’alleanza virtuosa con i comuni l’elemento da cui ripartire e attraverso il quale ripensare l’offerta educativa e un nuovo ruolo culturale che si nutra di una collaborazione finanziaria, didattica e organizzativa dell’amministrazione locale.

Per commentare gli articoli abbonati a Italia che Cambia oppure accedi, se hai già sottoscritto un abbonamento

Articoli simili
Il teatro, i ragazzi e l’ecologia: da Italo Calvino a Jean Giono
Il teatro, i ragazzi e l’ecologia: da Italo Calvino a Jean Giono

La Svezia vieta i tablet a scuola. Davvero? Quando? Dove? Perché? Parliamone
La Svezia vieta i tablet a scuola. Davvero? Quando? Dove? Perché? Parliamone

Zaini “da guerra”: Giochi Preziosi e il materiale scolastico ispirato all’esercito
Zaini “da guerra”: Giochi Preziosi e il materiale scolastico ispirato all’esercito

Mappa

Newsletter

Visione2040

Mi piace

Le microplastiche sono persino nelle nuvole – #801

|

MEI, il meeting di artisti indipendenti che rifiutano le logiche commerciali

|

Conoscere per reagire. Gas: mercato, consumi e limiti

|

Viaggio nell’Africa che cambia, passando anche per il virtuoso Senegal

|

Si parla troppo poco di animali: al via la rubrica che tratta di loro

|

Antonio Mazzeo: “Salviamo la scuola italiana, dove la violenza diventa un’abitudine”

|

Temposospeso: un’avventura editoriale di resistenza nata in un borgo ligure

|

Slow Food Calabria: andiamo oltre gli stereotipi e proiettiamoci nel futuro