22 Ott 2020

Orizzontale: gli architetti che rigenerano lo spazio pubblico e creano comunità – Io faccio così #304

Scritto da: Paolo Cignini

La rigenerazione urbana degli spazi pubblici è un processo che si costruisce insieme, con la sperimentazione sul campo e la partecipazione attiva degli abitanti. È questa la filosofia che guida il lavoro di Orizzontale, collettivo di architetti che a Roma porta avanti progetti innovativi di riqualificazione cittadina che mettono al centro la condivisione e le relazioni umane, grazie anche all'utilizzo di laboratori di autocostruzione e di partecipazione attiva.

Salva nei preferiti

Roma, Lazio - Quella che vi raccontiamo oggi è la storia di Orizzontale, collettivo (pluripremiato) di architetti nato a Roma nel 2010 e che ha fatto dell’architettura, e della progettazione partecipata sul campo, strumenti di indagine transdisciplinare che accorciano le distanze tra il professionista (l’architetto) e le persone che vivono la città e i luoghi. Transdisciplinare perché gli interventi di Orizzontale non si limitano alla progettazione architettonica: l’essenza del collettivo è la collaborazione con altre realtà lavorative e professionali, come ad esempio artisti, comunicatori, fotografi, sociologi e psicologi, allo scopo di riattivare gli spazi comuni e contribuire a processi di rigenerazione urbana che mettano al centro l’abitante dei luoghi.

orizzontale team
Il team di Orizzontale

Insieme a Marika Moscatelli, mia carissima amica romana architetto (e molto più ferrata di me su questi temi), li abbiamo incontrati nella loro sede al Quartiere Pigneto, che è anche la zona dove hanno mosso i loro primi passi ancora studenti, attraverso i primi progetti sperimentali di architettura temporanea sul territorio.

Il collettivo (ricordiamo i nomi: Jacopo Ammendola, Juan Lopez Cano, Giuseppe Grant, Margherita Manfra, Nasrin Mohiti Asli, Roberto Pantaleoni, Stefano Ragazzo) sin dai tempi dell’Università è accomunato da alcuni principi che qui proveremo a tracciare.

Per cominciare la progettazione degli spazi pubblici, vero centro d’interesse e motore conoscitivo di Orizzontale, non può essere calata dall’alto ma deve trasformarsi in un processo condiviso, in cui coinvolgere direttamente e pro-attivamente i cittadini che vivono quei luoghi, per riavvicinarli ad essi. Lo riassume bene Margherita Manfra: «Il tema centrale per noi è trovare nuovi modi di abitare lo spazio pubblico e nuovi sistemi di collaborazione, per cercare di ricreare legami di comunità e reinventare delle modalità nuove per stare insieme negli spazi collettivi, accorciando le distanze tra il professionista e i cittadini che vivono lo spazio». Come si fa? Ce lo spiegano nel video che racconta la loro storia.

L’aiuto più importante lo fornisce l’architettura temporanea, lo strumento di indagine e di azione utilizzato nei vari progetti di Orizzontale: all’interno di un determinato spazio pubblico, che può essere una piazza o qualsiasi altro luogo, si testano insieme alle persone coinvolte i possibili usi e destinazioni future dell’ambiente, costruendo insieme oggetti, opere o costruzioni appunto temporanee o non per forza definitive, che si adattano di volta in volta alle esigenze di chi abita il luogo. «L’uso temporaneo ci aiuta a capire come le persone faranno uso di una piazza, ad esempio – ci spiega Margherita – e di conseguenza se questa piazza può avere un indirizzo di ulteriore funzionalizzazione, lo facciamo con una sperimentazione sul campo. La partecipazione significa abitare questo spazio per vedere che tipo di utilizzo dargli».

Se ci si pensa bene, è una forma di progettazione che ribalta i canoni tradizionali cui siamo abituati: con Orizzontale la progettazione di uno spazio non viene calata dall’alto, all’insaputa di chi poi vive quel luogo, ma diventa un vero e proprio bene comune da sperimentare e costruire insieme. «Le architetture leggere ci permettono così di rispondere in maniera anche repentina a dei cambiamenti durante il processo realizzativo dell’opera – spiega Roberto Pantaleoni – ma soprattutto vogliono sperimentare possibili usi dei luoghi in cui interveniamo, in modo tale da poter programmare anche modificabilità future del progetto».

La dinamica di coinvolgimento dei cittadini ricalca modalità che abbiamo spesso visto in giro per l’Italia documentando diversi progetti innovativi e originali: una forma di diffidenza iniziale «che quasi sempre si trasforma in grande entusiasmo quando si cominciano a vedere i primi risultati. Le persone che inizialmente dubitavano del progetto le ritrovi a darti una mano, anche solo nel portarti una merenda o in altre dinamiche umane di relazione diretta con le persone che poi abitano i luoghi dove vai ad intervenire. Che sono la committenza reale a cui ci ispiriamo».

orizzontale 1

I laboratori e l’autocostruzione

Già, ma come si coinvolgono le persone in questo processo? Uno degli strumenti sono i laboratori di autocostruzione, parte integrante dei vari interventi di Orizzontale. Le persone partecipano all’idea, ma ci mettono anche la faccia e le mani lavorando attivamente alla costruzione dei luoghi.

«Noi solitamente differenziamo i cantieri di costruzione in due differenti modalità – ci spiega Giuseppe Grant – che chiamo “Cantiere di Costruzione” e “Cantiere Didattico di Costruzione”. Solitamente nel primo tipo di cantiere sono richieste competenze più approfondite rispetto al materiale o agli attrezzi che usiamo, mentre nei Cantieri Didattici prevediamo una maggiore sperimentalità».

Allo scopo di avvicinare le persone alla costruzione, che nel caso di Orizzontale si attua soprattutto grazie al legno, Orizzontale organizza dei corsi di formazione che prevedono un graduale inserimento all’utilizzo degli attrezzi, per portare poi tutti i partecipanti, alla fine del laboratorio, a possedere una minima competenza di utilizzo di tutte le attrezzature. «Per noi questa modalità di collaborazione diventa anche lo strumento per apprendere più che per insegnare – ci racconta Roberto Pantaleoni – dato che in alcuni progetti ci è capitato di collaborare con alcuni cittadini che avevano delle professionalità specifiche nella costruzione, da cui abbiamo imparato molto».

orizzontale 3

Gli scarti

Elemento fondamentale dell’esperienza di Orizzontale è anche il rapporto con lo scarto, non solo materiale e urbano ma anche legato all’immaginario. Sin dall’inizio della sperimentazione del collettivo, i luoghi spesso dimenticati dalle grandi trasformazioni e dalle pianificazioni centralizzate («non dimentichiamoci che noi siamo cresciuti umanamente e professionalmente durante gli anni dell’edificazione di giganteschi centri commerciali e di quartieri ad essi collegati», ci ricorda Roberto), i “rifiuti urbani” rappresentati da spazi residuali mai utilizzati, sono il cuore dei vari interventi.

«Il tema del rifiuto ce lo portiamo dentro fin dai nostri esordi – ci spiega Giuseppe Grant – Abbiamo fatto confluire le risorse che la città ci dava, in termini di residui e di scarti. Queste risorse sono diventate fondamentali per impostare il nostro lavoro, che poi si basa principalmente sul dare una risposta architettonica che partiva da pratiche più vicine alla performance, all’arte pubblica, con piccoli interventi di natura temporanea che però ci permettevano di mettere in sinergia queste risorse che la città ci dava in termini di scarti materiali, materiali di riciclo, spazi abbandonati, usi dimenticati della città. Tutto questo ci ha dato la possibilità di reinterpretare il luogo che abitiamo, sia come abitanti che come professionisti».

Concludo questo articolo con il suggerimento di guardare con i vostri occhi alcuni dei lavori di Orizzontale, che vengono mostrati anche nel video e che ben condensano la visione che guida questo progetto.

Iceberg

L’Argo – Perestrello 4.0

Costruire Largo Milano, all’interno del Progetto ZAC

Per ascoltare l’intervista integrale clicca qui.

Per commentare gli articoli abbonati a Italia che Cambia oppure accedi, se hai già sottoscritto un abbonamento

Articoli simili
Riuso transitorio e rigenerazione urbana: un corso per i “professionisti” della città
Riuso transitorio e rigenerazione urbana: un corso per i “professionisti” della città

Casa Sole, la casa in paglia ispirata ai principi di permacultura
Casa Sole, la casa in paglia ispirata ai principi di permacultura

La High Line di New York, il progetto pionieristico di una ferrovia in disuso trasformata in parco pubblico
La High Line di New York, il progetto pionieristico di una ferrovia in disuso trasformata in parco pubblico

Mappa

Newsletter

Visione2040

Mi piace

Come trasformare gli allevamenti in fattorie vegane, l’esperienza svizzera – #917

|

Val Pennavaire in rete: la nuova e inaspettata zuppa di sasso

|

Gaetano, terapista forestale dei Monti Lattari: “La foresta mi ha guarito”

|

Cuscini Bio, la moda etica e quel giocattolo dentro a una fornitura tessile

|

Animal Talk Italia: parlare con gli animali è possibile – Io Faccio Così #402

|

Lezioni ecologiche nelle scuole italiane, fra antropocene ed ecologia profonda

|

Alberi monumentali, in Sicilia sono 311 i tesori vegetali da tutelare

|

Sanità e diritto alla cura: cronache da un’Ogliastra che vuole vivere, non sopravvivere

string(9) "nazionale"