25 Nov 2020

Che cosa possiamo imparare dagli alberi? – A tu per tu #8

Scritto da: Redazione

Festeggiamo la Giornata nazionale dell’Albero, che si è celebrata il 21 novembre, insieme ad un ospite speciale, che ha messo gli alberi al centro della sua attività artistica ed esperienziale, tanto da farne una pratica quotidiana di meditazione in natura: si tratta di Tiziano Fratus, poeta, scrittore e molto altro. Insieme a lui ci addentriamo fino alle nostre radici e riflettiamo sulla la nostra innata capacità esplorativa, essenziale per valorizzare l'inestimabile alboreo.

Per commentare gli articoli abbonati a Italia che Cambia oppure accedi, se hai già sottoscritto un abbonamento

Articoli simili
Giornata mondiale del suolo: il cemento avanza al ritmo di 2 metri quadri al secondo
Giornata mondiale del suolo: il cemento avanza al ritmo di 2 metri quadri al secondo

A.ri.a bassanese: un gruppo di cittadini si unisce per proteggere il territorio
A.ri.a bassanese: un gruppo di cittadini si unisce per proteggere il territorio

Il Parco di Portofino tra storia giudiziaria e interessi edili e venatori
Il Parco di Portofino tra storia giudiziaria e interessi edili e venatori

Mappa

Newsletter

Visione2040

Mi piace

Cop28, il re è nudo – #842

|

Giornata mondiale del suolo: il cemento avanza al ritmo di 2 metri quadri al secondo

|

Con Vallə i borghi montani rinascono grazie al dialogo fra under 30 e over 70

|

Autosufficienza alimentare: a Lanusei una bottega per portare consapevolezza

|

Addiopizzo: in dieci anni la mafia è cambiata, ma anche la consapevolezza della gente – Dove eravamo rimasti #26

|

Infinityhub e il modello d’impresa che va oltre l’aspetto economico

|

Kaki Tree Project, l’albero sopravvissuto alla bomba atomica che getta germogli di pace

|

Calabria: terra dove rimanere o da cui fuggire? Facci caso!