11 Feb 2021

BikeSquare, la piattaforma italiana dedicata al turismo con biciclette elettriche

Una startup innovativa a vocazione sociale che, tramite la sua piattaforma, si occupa di promuovere il cicloturismo e la mobilità ciclistica con il noleggio di bici elettriche, creando nuove reti sul territorio e coinvolgendo le realtà presenti. Il progetto nasce in Piemonte, nelle Langhe e pian piano si è diffuso in tutt’Italia. A partire dal 15 febbraio propone un corso gratuito per aspiranti operatori del turismo in bicicletta, quale opportunità per lavorare nel mondo del cicloturismo.

Cuneo - Turismo diffuso e destagionalizzato, riscoperta dei territori di prossimità, mobilità attiva e distanziamento fisico, benessere e proposte di viaggi per tutta la famiglia: il cicloturismo nel 2020 si è rivelato essere, ancora una volta, una risposta utile alla crisi di un settore fortemente colpito dall’emergenza sanitaria e un’opportunità economica per nuove imprenditorialità. Basti pensare che il cicloturismo è stato, quest’ultimo anno, l’unico ambito del settore turismo che ha in parte retto il colpo della pandemia, unendo tecnologia, reti locali e turismo destagionalizzato per diventare un’opportunità per i territori.

È in questo contesto che BikeSquare, startup Innovativa a vocazione sociale che si occupa di promuovere il cicloturismo e la mobilità ciclistica, ha lanciato un appello per la ricerca di nuovi imprenditori e imprenditrici che vogliano investire nel cicloturismo in Italia e aprire un punto di noleggio di e-bike. L’obiettivo è la valorizzazione del patrimonio culturale e la tutela dell’ambiente e dell’ecosistema, in particolare nei settori del turismo sostenibile, del cicloturismo e della mobilità sostenibile.

Grazie al bando FactorYmpresa Turismo, BikeSquare ha vinto, insieme ad altre 9 startup e tra tantissime candidature, il premio finale per diffondere il proprio modello di business lungo la Ciclovia Tirrenica, da Ventimiglia a Roma, un’area caratterizzata da una stagione turistica lunga e un entroterra ricco di paesaggi e sapori da scoprire grazie ai tour che l’impresa andrà a organizzare in collaborazione con le realtà del territorio.

«Vogliamo allargare la rete dei punti in cui poter noleggiare e-bike e organizzare tour alla scoperta dei territori coinvolgendo nuovi imprenditori e partner su tutto il territorio nazionale e in particolare nel Sud Italia e lungo la Ciclovia Tirrenica, che coinvolge 400 km di percorsi ciclabili da Ventimiglia a Roma, dove stiamo già lavorando», ha spiegato Massimo Infunti, CEO di BikeSquare. «Metteremo a disposizione di chi vuole avviare un’impresa il supporto tecnico e il know how, condividendo la nostra filosofia di promozione del cicloturismo e della mobilità attiva».

Ora BikeSquare è alla ricerca di nuovi imprenditori e imprenditrici che vogliano investire nel cicloturismo e nel noleggio di e-bike per la scoperta dei territori e grazie al programma “Resto al Sud”, chi decide di aprire un’attività nelle isole e nel Sud Italia può beneficiare degli incentivi a fondo perduto. Nello specifico, accompagnerà chi vuole avviare un’impresa prima con un corso di formazione gratuito e aperto a tutti coloro che potrebbero essere interessati alla proposta, poi mettendo a disposizione la piattaforma e l’App per gestire le prenotazioni delle e-bike, il supporto tecnico e di marketing.

Come avviare un’impresa cicloturistica con BikeSquare

Il costo per aprire un punto di noleggio BikeSquare va indicativamente dai 20.000 euro ai 45.000 euro. Il costo dipende dal numero e dalla tipologia di e-bike che si vogliono acquistare e dalla posizione del negozio. Nel caso di apertura del punto di noleggio nelle regioni in Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna, Sicilia e nelle aree del cratere sismico del Centro Italia (Lazio, Marche, Umbria), il costo può essere interamente finanziabile da “Resto al Sud” e dedicato a persone tra i 18 e i 55 anni. “Resto al Sud” copre fino al 100% delle spese, con un finanziamento massimo di 50.000 euro per ogni richiedente, che può arrivare fino a 200.000 euro nel caso di società composte da quattro soci.

Cosa offre BikeSquare

BikeSquare offre supporto nell’apertura di un nuovo punto di noleggio e-bike e offre: un corso di formazione per avviare l’attività, il supporto nella presentazione della domanda per ottenere l’incentivo “Resto al Sud”, materiali di comunicazione (il sito già posizionato per il noleggio e-bike, l’App con i percorsi, il logo e i materiali di comunicazione per il negozio), l’attrezzatura per l’apertura del negozio (kit di manutenzione base, accessori per le famiglie), un supporto alla scelta e all’acquisto delle e-bike e della personalizzazione delle bici (fianchetti, campanello, portacellulare, lucchetto), la presenza del negozio sulla piattaforma e-bike di BikeSquare e sull’App di BikeSquare ed infine un sistema di gestione delle prenotazioni e il kit GPS per le bici.

Il corso di formazione

BikeSquare organizzerà nei prossimi giorni il primo corso di formazione per chi vuole gestire con efficacia e successo un punto di noleggio e-bike seguendo il modello di BikeSquare. Il corso è pensato per chi vuole aprire un nuovo punto di noleggio e-bike e chi vuole lavorare per gestire o aiutare a gestire un punto di noleggio e-bike BikeSquare esistente. Il corso BikeSquare inizia il 15 febbraio 2021 ed è strutturato in 4 incontri on line e 1 incontro dal vivo.

Le date degli incontri on line saranno lunedì 15 febbraio, giovedì 18 febbraio, lunedì 22 febbraio e giovedì 25 febbraio dalle ore 18,00 alle ore 19,30. È previsto un incontro di formazione in presenza A Novello sabato 6 marzo dalle ore 9 alle ore 18,00 e in quest’occasione sarà possibile provare un breve tour di BikeSquare nelle Langhe e sperimentare un’esperienza di noleggio.

Per iscriversi al corso è possibile compilare il form entro il 13 febbraio 2021. Per informazioni contattare info@BikeSquare.eu.

Per commentare gli articoli abbonati a Italia che Cambia oppure accedi, se hai già sottoscritto un abbonamento

Articoli simili
Viaggiare Green, l’Ogliastra in vetrina per il turismo sostenibile
Viaggiare Green, l’Ogliastra in vetrina per il turismo sostenibile

A mezz’aria tours, i territori montani si uniscono per una narrazione a misura di comunità
A mezz’aria tours, i territori montani si uniscono per una narrazione a misura di comunità

Sicily Divide, una guida cicloturistica alla scoperta delle varie anime dell’isola
Sicily Divide, una guida cicloturistica alla scoperta delle varie anime dell’isola

Mappa

Newsletter

Visione2040

Mi piace

Panama, l’enorme protesta contro la miniera di cui nessuno parla. I movimenti hanno vinto! – #840

|

Ventimiglia, la città di confine in cui il flusso migratorio è bloccato dal 2015

|

Donare Italia, la rete di economia del dono che si ispira alla Natura

|

Il Natale Solidale di Gioosto, per festeggiare con economia circolare e inclusione sociale

|

A.ri.a bassanese: un gruppo di cittadini si unisce per proteggere il territorio

|

Disability Glam, la disabilità svelata: nudi d’autore per sconfiggere i tabù

|

La Via del Cambiamento, dalla fiducia al clan ecco i racconti dei partecipanti

|

Dai maestri di strada all’asilo nel bosco: Danilo Casertano ha cambiato la scuola? – Dove eravamo rimasti #25