2 Mar 2021

Eticar, la polizza auto si fa etica

La RC auto è uno dei prodotti assicurativi più richiesti, ma anche uno di quelli che subiscono di più le storture di un sistema che ha davvero bisogno di una svolta etica. CAES ha studiato un modello che va in questa direzione, coinvolgendo il mondo dell'economia solidale, della solidarietà e del mutuo aiuto. Approfondiamo la conoscenza di Eticar, la polizza di Responsabilità Civile Auto, attraverso questa video intervista a Gianni Fortunati, presidente di CAES.

Alzi la mano chi è a conoscenza del fatto che per l’RC auto ogni compagnia assicurativa italiana ha mediamente 109 tariffe differenti, studiate sulla base del profilo degli assicurati – per esempio in base alla città di residenza. Eticar al contrario, la polizza di CAES, ne ha solo 12, proprio per eliminare le inaccettabili differenze di premio praticate delle altre compagnie.

D’altra parte il nome svela già l’obiettivo di questo innovativo prodotto assicurativo: Eticar, proprio perché è rivolto al mondo dell’economia etica e solidale. Il fine: ripristinare il principio di mutualità, iniziativa che sinora non ha eguali nel panorama assicurativo italiano.

eticar
Gianni Fortunati, presidente di CAES

Chi può accedere a questo servizio? Non tutti possono avere una polizza Eticar, ma solo i gasisti aderenti a GAS censiti sul sito della Rete di Economia Solidale, ma anche i soci di Banca Etica, Amnesty International e dell’Associazione Nazionale Banche del Tempo.

Ma non è tutto. CAES rinuncia anche a parte dei proventi, reinvestendoli proprio nel mondo dell’economia solidale. Il ristorno provvigionale che spetterebbe al Consorzio infatti viene girato all’Associazione RIES (Rete Italiana per l’Economia Solidale) che rappresenta tutti gli esperimenti di economia solidale in Italia. Infine, per garantire la massima trasparenza, Eticar è l’unico progetto che invita assicurato e assicuratore a un confronto diretto, usufruendo anche dei dati tecnici messi a disposizione da parte dell’assicuratore nella massima trasparenza.

Per approfondire tutti questi aspetti “lasciamo la parola” a Gianni Fortunati, presidente di CAES.

banner caes

Per commentare gli articoli abbonati a Italia che Cambia oppure accedi, se hai già sottoscritto un abbonamento

Articoli simili
SardexPay: “Tra crisi e cambiamento, i valori restano la nostra stella polare” – Dove eravamo rimasti #8
SardexPay: “Tra crisi e cambiamento, i valori restano la nostra stella polare” – Dove eravamo rimasti #8

Le banche etiche sono più redditizie di quelle convenzionali, lo dicono i numeri
Le banche etiche sono più redditizie di quelle convenzionali, lo dicono i numeri

Non tutta la finanza è “cattiva”: ecco come generare un impatto positivo con i propri investimenti
Non tutta la finanza è “cattiva”: ecco come generare un impatto positivo con i propri investimenti

Mappa

Newsletter

Visione2040

Mi piace

Report IPCC: sul clima è l’ultima chiamata per Homo sapiens – #693

|

Radio Underground, il sogno nato per caso che connette i territori puntando sulla musica emergente

|

Le difficoltà della sanità in aree di confine: il caso della Croce Bianca in Val Pennavaire

|

L’aquila Gaia e il progetto di un mega impianto eolico: è allarme per gli ecosistemi del Casentino

|

Europa per la Pace, il mondo nonviolento si mobilita per dire no a guerra e armi

|

Ponte sullo Stretto di Messina, il Governo promette il progetto esecutivo entro luglio 2024

|

Quando l’inclusione parte dalla cucina: a Novara i giovani con disabilità cognitiva studiano per diventare chef

|

“Non paghiamo il fossile”, la campagna di Ultima Generazione arriva anche a Catania