9 Giu 2021

Al via la nuova stagione della Rete Museale Biellese

L’edizione 2021 è stata presentata giovedì 3 giugno a Cittadellarte – Fondazione Pistoletto e vedrà, fino a settembre, l’apertura di siti per conoscere il patrimonio culturale e storico, oltre a eventi che incoraggiano il turismo sostenibile con il fine di accompagnare il visitatore alla scoperta di paesaggi, luoghi, persone e prodotti autentici del territorio.

Salva nei preferiti

Torino - Ritorna il progetto territoriale che si rinnova ogni anno dal 2012, intrecciando gradualmente un nuovo tessuto di relazioni tra molti attori culturali, pubblici e privati e favorendo la condivisione di risorse per la valorizzazione dei patrimoni degli ecomusei, dei musei, dei castelli, dei palazzi, delle aree naturalistiche e di altri siti d’interesse del territorio biellese: il riferimento è alla Rete Museale Biellese, proposta e coordinata dall’Ecomuseo Valle Elvo e Serra in collaborazione con l’Ecomuseo del Biellese, di cui è parte. La Rete Museale Biellese – che quest’anno “festeggia” la decima edizione – ha riaperto il 6 giugno e sarà attiva fino al 26 settembre ogni domenica, con orario dei siti 14.30-18.30.

Rete Museale Biellese4

I siti dell’edizione 2021

Sono 34 i siti aderenti alla 10ª edizione: Antonio Bertola ingegnere militare – Muzzano; Casa Museo dell’Alta Valle del Cervo – Rosazza; Casa natale di Pietro Micca – Sagliano Micca; Casa Zegna – Valdilana, Loc. Trivero; Castello Vialardi di Verrone – Verrone; Centro di Documentazione del Lago di Viverone – Viverone; Centro di Documentazione sulla Lavorazione del Ferro – Netro; Centro di Documentazione sull’Emigrazione – Donato; Cittadellarte Fondazione Pistoletto – Biella; Ecomuseo del Cossatese e delle Baragge – Cossato, Fraz. Castellengo; Ecomuseo della Civiltà Montanara – Muzzano, Fraz. Bagneri; Ecomuseo della Lavorazione del Ferro – Mongrando; Ecomuseo della Terracotta – Ronco Biellese; Ecomuseo della Tradizione Costruttiva – Trappa di Sordevolo; Ecomuseo della Vitivinicoltura – Ricetto di Candelo; Ex Mulino Susta – Valdilana, Loc. Soprana; Fabbrica della Ruota – Pray; FAI Collezione Enrico – Magnano; Lanificio Botto e villaggio operaio – Miagliano; MeBo Menabrea Botalla Museum – Biella; Museo del Bramaterra – Sostegno, Fraz. Casa del Bosco; Museo degli Acquasantini – Pettinengo; Museo della Passione – Sordevolo; Museo della Società Operaia di Mutuo Soccorso – Campiglia Cervo; Museo delle Migrazioni – Pettinengo; Museo dell’Infanzia – Pettinengo; Museo dell’Oro e della Bessa – Zubiena, Fraz. Vermogno; Museo del Territorio Biellese – Biella; Oasi WWF Giardino Botanico di Oropa – Biella, Oropa; Palazzo Ferrero – Biella, Piazzo; Palazzo Gromo Losa – Biella, Piazzo; Palazzo La Marmora – Biella, Piazzo; Palazzo Vercellone – Archivio Lanifici Vercellone – Sordevolo; Santuario di San Giovanni d’Andorno – Campiglia Cervo.

Rete Museale Biellese1

Le stagioni passate

Dal 2012 al 2020 la Rete ha coinvolto 45 differenti realtà museali situate in 32 comuni, selezionando 190 operatori appositamente formati e remunerati per affiancare i gestori dei siti e garantirne un’apertura costante nel periodo estivo. Nei primi otto anni, i siti della rete hanno registrato 129.139 visitatori.

L’inaugurazione

Come già avvenuto nel 2020, anche quest’anno la Rete Museale Biellese e la comunità Slow Food Travel Montagne Biellesi si sono presentate insieme. L’inaugurazione della stagione 2021 si è tenuta a Biella giovedì 3 giugno, dalle ore 17 alle 19, presso Cittadellarte – Fondazione Pistoletto, che quest’anno aderisce nuovamente alla Rete e collabora attivamente con Slow Food Travel. L’incontro ha avuto inizio con la presentazione agli organi di comunicazione dei due progetti, cui aderiscono 34 siti museali e 54 strutture produttive, ristorative e ricettive, e delle nuove collaborazioni attivate con il progetto AttaccaFili.

Rete Museale Biellese

Come l’attacca-fili, operaio che aveva il compito di ricongiungere i fili spezzati nell’industria tessile, la Rete Museale Biellese e la comunità Slow Food Travel Montagne Biellesi riannodano e intrecciano le eredità materiali e immateriali del territorio in un nuovo tessuto di relazioni, orientate a un turismo sostenibile che accompagni il visitatore alla scoperta di paesaggi, luoghi, persone e prodotti autentici. Da giugno a settembre, grazie al progetto AttaccaFili, sono previste escursioni guidate gratuite, a piedi e in bicicletta, che toccheranno molte delle realtà culturali e produttive aderenti; il programma partirà il 20 giugno con escursioni gratuite e visite in LIS.

Articolo tratto da: Journal Cittadellarte

Per commentare gli articoli abbonati a Italia che Cambia oppure accedi, se hai già sottoscritto un abbonamento

Articoli simili
Arte e ricerca al femminile: a Cagliari un stanza tutta per loro, artiste del nostro tempo
Arte e ricerca al femminile: a Cagliari un stanza tutta per loro, artiste del nostro tempo

Spazi personali e collettivi: la cultura del gesto in Sardegna
Spazi personali e collettivi: la cultura del gesto in Sardegna

Jorge Eielson, l’artista peruviano che ha scelto Bari Sardo come dimora per l’eternità
Jorge Eielson, l’artista peruviano che ha scelto Bari Sardo come dimora per l’eternità

Mappa

Newsletter

Visione2040

Mi piace

La Grecia vieterà la pesca a strascico, primo paese in Europa – #920

|

L’assalto eolico è ingiustizia climatica: le conseguenze sul patrimonio culturale sardo

|

Franco D’Eusanio e i vini di Chiusa Grande: “È un equilibrio naturale, noi non interveniamo”

|

L’arte collettiva del sognare: il social dreaming arriva in Liguria

|

Quanto inquinano gli aerei? Ecco cosa dicono i dati e le leggi

|

No border books, un kit di benvenuto per i piccoli migranti che approdano a Lampedusa

|

Intelligenza artificiale in azienda: ci sostituirà o ci renderà il lavoro più facile?

|

HandiCREA e il sogno di Graziella Anesi di un turismo accessibile e inclusivo

string(8) "piemonte"