Banner Etica Sgr
13 Ott 2021

Liberi Sogni: a Cascina Rapello per salutare l’autunno fra boschi e castagne

Scritto da: Elena Rasia

Il percorso di consapevolezza, ritorno alla natura e scoperta del territorio proposto dalla cooperativa Liberi Sogni – di cui Italia Che Cambia è media partner – accompagna l'arrivo dell'autunno con alcuni incontri rivolti a grandi e piccini per celebrare questo periodo dell'anno e i suoi frutti.

Lecco, Lombardia - «Or che i sogni e le speranze si fan veri come fiori, sulla luna e sulla terra fate largo ai sognatori!».

I sognatori a cui faccio largo ispirata dalle parole di Gianni Rodari e di cui inizierò a raccontarvi con questo primo pezzo fanno parte della Cooperativa Liberi Sogni, una realtà che opera in tutta Europa, ma in particolare dove è nata, nelle province di Lecco, Monza Brianza e Bergamo, in collaborazione con altre cooperative, associazioni, enti e università della zona. L’obiettivo? Valorizzare il territorio, la sua natura e creare un legame stabile e profondo fra esso e chi lo abita.

Per farlo, Liberi Sogni si rivolge a bambini, adulti, famiglie, scuole e associazioni, andando ad abbracciare il “bisogno nascosto” in ognuno di noi, quel bisogno di riconnessione tra natura e umano che in un mondo veloce e vittima di una grande crisi a livello di relazioni, modelli e orizzonti culturali, spesso viene meno.

Proprio per questo Liberi Sogni organizza e propone eventi a contatto con la natura dando a ogni partecipante la possibilità di liberare il proprio immaginario e di vivere esperienze da protagonista, che regalano un cambio di prospettiva colmando il nostro bagaglio di vita e la nostra stessa vitalità. Accanto alla cooperativa ci saremo noi di Italia Che Cambia, che vi proporremo un racconto dettagliato delle iniziative volte a raggiungere gli obiettivi di cui abbiamo parlato.

liberi sogni cascina rapello

Una castagnata sul Monte di Brianza

Il primo evento di cui voglio parlarvi per riempire la vostra valigia e dare “da mangiare” ai vostri sogni è la castagnata a Cascina Rapello: «Qui – spiegano gli organizzatori – è dove abbiamo scelto di tornare alla Terra e dove troveranno dimora tanti progetti sociali, culturali e ambientali per grandi e piccini».

Fino alla fine di ottobre, nei boschi e nei castagneti della cooperativa si potranno infatti trascorrere delle giornate immersi nella natura dove, raccogliendo le castagne, si potranno ascoltare aneddoti storici legati a questo antico frutto che ha sfamato intere generazioni.

Un gruppo di operatori di Liberi Sogni sarà pronto a far vivere un dialogo con l’ecosistema locale e una volta raggiunto il bosco – a fronte di una donazione per la ristrutturazione del cascinale – consegnerà a ogni partecipante un sacchetto per la raccolta di questi frutti, che danno ufficialmente il benvenuto alla stagione autunnale.

Non solo sulla raccolta verteranno queste giornate: verrà infatti data la possibilità di cuocere le castagne per gustarle sul posto, partecipare a delle attività di gruppo, partecipare a escursioni tematiche guidate attraverso i sentieri del monte di Brianza con la possibilità di gustare dolci merende e frizzanti aperitivi e, per ultimi ma per questo non meno importanti, verrà offerta un’ampia proposta di giochi e animazioni per i più piccoli.

Percorsi sul castagno per le scuole

Liberi Sogni propone anche un’offerta per le scuole, che è costituita da tante vie differenti secondo approcci diversificati in base alle varie fasce d’età, sotto la guida esperta degli educatori ambientali.

Studiando nel bosco si potranno imparare:

• Scienza, italiano, storia, arte ed educazione motoria per le primarie di primo grado

•Scienze, storia, etnografia e letteratura per le primarie di secondo grado

•Scienze, economia e etnografia per primarie di secondo grado e scuole secondarie

Per ulteriori informazioni scrivere a lub@liberisogni.org oppure chiamare il 3881996072.

Il contributo per il percorso verrà concordato sulla base del numero di incontri e delle classi aderenti.

Cascina Rapello è un incubatore di sogni. Far germogliare un sogno e coltivarlo da l’opportunità di ampliare i propri orizzonti e realizzare una magia. Continuerò a raccontarvi di sogni, progetti e proposte portandovi alla scoperta di questa cooperativa che ne ha trasformati molti in realtà. Sabato 16 sarà anche presentato il progetto di riqualificazione della Cascina e la relativa campagna di raccolta fondi. Ne parleremo approfonditamente nei prossimi giorni, ma chi volesse partecipare può già farlo cliccando qui.

Dal 9 ottobre 2021, tutti i sabati saranno in programma raccolta delle castagne, burollata, laboratori ed attività per i più piccoli. È necessaria la prenotazione entro il giovedì. Info e contatti: 3881996072, cascinarapello@liberisogni.org

Per commentare gli articoli abbonati a Italia che Cambia oppure accedi, se hai già sottoscritto un abbonamento

Articoli simili
The Ecosphere, la piccola utopia concreta fondata su permacultura e nonviolenza
The Ecosphere, la piccola utopia concreta fondata su permacultura e nonviolenza

A Laconi, nel cuore verde della Sardegna, nasce Treballu un coliving e un coworking rurale
A Laconi, nel cuore verde della Sardegna, nasce Treballu un coliving e un coworking rurale

Autosufficienza Fest, un appuntamento per imparare cosa vuol dire essere autosufficienti
Autosufficienza Fest, un appuntamento per imparare cosa vuol dire essere autosufficienti

Mappa

Newsletter

Visione2040

Mi piace

Di santuari animali violati e granchi blu – #797

|

Il “caso” Beatrice Pepe e i media italiani: quando il sessismo vince sull’informazione ambientale

|

Carla La Placa, la seed saver che coltiva grani antichi e legumi

|

Ciroma, la radio libera antidoto contro l’omologazione di musica e pensiero

|

Report di Impatto 2023: ecco come la finanza può essere uno strumento per il bene comune

|

Un rigassificatore spaventa la Liguria (e non solo). Ma cos’è e a cosa serve?

|

Agricoltura naturale o “del non fare”: Kutluhan Özdemir e il metodo Fukuoka – Meme! #46

|

Kaki Tree, alberi della pace per unire i progetti virtuosi e creare rete