28 Mar 2022

“Siamo api di Falchera”: così l’apicoltura rigenera le periferie grazie ai suoi abitanti

Scritto da: Lorena Di Maria

A Torino, nel quartiere Falchera, l’associazione degli Impollinatori Metropolitani sta realizzando un nuovo progetto che coinvolge abitanti in situazioni di fragilità che si prenderanno cura degli insetti impollinatori e degli apiari, alla scoperta dell’apicoltura urbana. Così l'iniziativa vuole creare politiche sostenibili verso l’ambiente e incentivare la pratica agricola in città, dimostrando la sua importanza in termini di inclusione sociale.

Salva nei preferiti

Torino - “Siamo api di Falchera” è un progetto, una missione, una soluzione per innescare processi di cambiamento a Falchera, un quartiere con una storia difficile che si trova nella estrema periferia di Torino. Proprio qui sta nascendo una piccola comunità di abitanti a cui insegnare a fare il miele e a cui trasmettere la coscienza ambientale attraverso la rigenerazione urbana.

Il progetto è realizzato dall’associazione degli Impollinatori Metropolitani che, come vi abbiamo raccontato in questo articolo, racchiude un gruppo di cittadini e cittadine che da anni promuove l’apicoltura ridando vita agli spazi della città ed educando alla biodiversità.

Impollinatori Metropolitani1
L’APICOLTURA URBANA E LA RIGENERAZIONE URBANA

Ma cosa vuol dire realmente fare apicoltura urbana e in che modo è possibile creare inclusione sociale? Ne abbiamo parlato con Guido Cortese, Presidente dell’associazione. Come ci ha raccontato, «per noi significa declinare la parola “urbana” nella sua pienezza. Non si tratta soltanto di zootecnia, ma di insegnare temi come educazione ambientale, ecologia urbana, sostenibilità, biodiversità«.

«La nostra idea di apicoltura urbana supera il semplice concetto di “fare il miele” per includere azioni e progetti che possano fare bene alla cittadinanza. Esiste una costellazione di progetti che, attraverso le api, permettono di fare rigenerazione sociale e ambientale. dDlle iniziative che valorizzano le api come bene comune, come avviene a Cremona, al biomonitoraggio ambientale in atto a Roma, Torino e Bologna, fino alle attività con le classi per insegnare ai bambini l’apicoltura, proprio come sta succedendo nelle scuole di Torino».

Il progetto, d’altronde, non nasce a Falchera per caso: in questo quartiere della periferia nord, i progetti di inclusione sociale possono realmente portare a un arricchimento nel tessuto locale. «La città di Torino, seppur ingentilita dalle opere di rinnovamento sostenute dalle Olimpiadi del 2006, porta ancora i segni di una crescita urbanistica esasperata dalla produzione metalmeccanica dei quarant’anni precedenti, a cui è seguita un’implosione demografica, oltre che occupazionale. Alcuni quartieri, come la Falchera, sono l’esempio di queste espansioni e di una cittadinanza che chiede attenzione, servizi, possibilità».

Impollinatori Metropolitani4
I FUTURI APICOLTORI DI FALCHERA

Ora, grazie alla Fondazione ITASolidale di Trento e a Produzioni dal Basso, Impollinatori Metropolitani è riuscita ad avviare una raccolta fondi per sostenere il progetto che coinvolgerà dieci partecipanti alla scoperta dell’apicoltura urbana. I futuri apicoltori saranno abitanti del quartiere che vivono in situazioni di vulnerabilità: parliamo di donne vittime di violenza, non occupate, donne e uomini in situazione di fragilità psicologica, economica o persone immigrate con necessità di inclusione lavorativa.

Questo progetto vuole rappresentare uno strumento attivo di difesa e conoscenza del ruolo fondamentale degli insetti impollinatori e si traduce in educazione e produzione ma anche in salvaguardia del paesaggio e dell’ambiente.

Alle lezioni di teoria seguiranno ore di attività sul campo in un apiario composto da cinque alveari che sarà allestito, insieme a una sala per corsi, in uno spazio che già oggi è sede di progetti di innovazione. Ne è esempio l’Urban Acqua Farm, dove si sperimentano sistemi di comunità destinati all’orticoltura acquaponica in corrispondenza degli orti urbani del quartiere. Ogni alveare sarà gestito da una coppia di cittadini che impareranno a prendersene cura e a fare il miele.

Possiamo dire che nascerà uno spazio «capace di restituire alla cittadinanza una maggiore consapevolezza e responsabilità nei confronti delle politiche sostenibili verso l’ambiente e verso la pratica agricola, con la possibilità di scegliere offrendo un’alternativa che arrivi da una produzione di comunità, attenta a sua volta al benessere animale e al rispetto del suolo».

Impollinatori Metropolitani3
L’AVVIO DEL PROGETTO

Ora Impollinatori Metropolitani chiede un aiuto per sostenere il progetto attraverso la piattaforma Produzioni dal Basso: «La vera sfida è raggiungere il target di 5.000 euro della raccolta fondi perché, entro 45 giorni, Itas Solidale di Trento cofinanzierà la restante parte permettendo di realizzare questo progetto».

Per la sua realizzazione è stato adottato un processo di connessione sul territorio davvero esemplare: sono state unite le forze di reti locali maggiormente impegnate nel tessuto sociale e civile oltre che realtà come FalcheraLabb e il Comitato per lo sviluppo della Falchera. «Questo progetto vuole rappresentare uno strumento attivo di difesa e conoscenza del ruolo fondamentale degli insetti impollinatori e si traduce in educazione e produzione ma anche in salvaguardia del paesaggio e dell’ambiente, compreso il paesaggio urbano e periurbano, quali strumenti di inclusione e riqualificazione rivolti a soggetti svantaggiati».

Per commentare gli articoli abbonati a Italia che Cambia oppure accedi, se hai già sottoscritto un abbonamento

Articoli simili
Il Centro Emmaus e la sua storia di inclusione, solidarietà ed emigrazione “al contrario”
Il Centro Emmaus e la sua storia di inclusione, solidarietà ed emigrazione “al contrario”

A Santa Venerina con il legno dei barconi si fa accoglienza e si costruiscono strumenti musicali
A Santa Venerina con il legno dei barconi si fa accoglienza e si costruiscono strumenti musicali

Mi girano le ruote: quando l’inclusione corre su quattro ruote e non solo…
Mi girano le ruote: quando l’inclusione corre su quattro ruote e non solo…

Mappa

Newsletter

Visione2040

Mi piace

Entra in vigore la direttiva sulla qualità dell’aria! L’Europa verso inquinamento zero – #1002

|

Emporio della solidarietà, il negozio dove non servono i soldi che aiuta le persone in difficoltà

|

Ricecycling Wall, una soluzione abitativa ecologica e naturale realizzata con gli scarti del riso

|

Lutto perinatale: oggi si celebrano i bambini che non ci sono più, ma che restano per sempre nel cuore

|

“Anche lei ha letto su internet di avere l’ADHD?”. Un racconto personale tra neurodivergenza e consapevolezza

|

I benefici dell’educazione outdoor: scoprire la natura per il nostro bene e la sua salvaguardia

|

Incenerimento dei rifiuti: nella giornata mondiale a Catania un evento contro i termovalorizzatori

|

CAES, il bilancio sociale del 2022 premiato per la trasparenza delle informazioni

string(8) "piemonte"