31 Mag 2022

Eirenefest: tre giorni per progettare un mondo di pace e nonviolenza

Scritto da: Francesco Bevilacqua

Decine di eventi e centinaia di ospiti nazionali e internazionali – da Vandana Shiva a Jacopo Fo, da Alex Zanotelli a Pat Patfoort – per porre le basi per un mondo fondato sulla pace e la nonviolenza. Tutto ciò succederà a Roma dal 2 al 5 giugno in occasione di Eirenefest, di cui anche Italia Che Cambia è media partner.

Salva nei preferiti

Roma, Lazio - “In un’epoca di conflitti abbiamo bisogno dei libri per la pace e la nonviolenza: libri che ci consigliano, che ci guidano, che ci ispirano verso un mondo con al centro l’essere umano, le sue idee, i suoi sentimenti, le sue azioni verso un mondo migliore”.

Con queste parole gli organizzatori di Eirenefest presentano questo evento – che in un’epoca storica come quella che stiamo vivendo è più che mai necessario – che prenderà il via giovedì 2 giugno, per terminare domenica 5. Eirenefest sarà la prima edizione del Festival del libro per la pace e la nonviolenza e si svolgerà in maniera diffusa nel quartiere di San Lorenzo, a Roma. Anche Italia che Cambia sarà fra i media partner.

IL NOME

Nella mitologia greca Eἰρήνη era la dea della pace. La sua persona viene tradizionalmente raffigurata con in braccio tre elementi: il ramoscello d’alloro a simboleggiare la pace e un bambino con in mano una cornucopia. Il fanciullo è Pluto, dio della ricchezza. L’accostamento di questi simboli testimonia come il benessere – sia fisico che spirituale – non possa realizzarsi che attraverso la pace.

Quale immagine migliore dunque per rappresentare Eirenefest, che vuole essere un momento di approfondimento e condivisione proprio sulle tematiche della pace e della nonviolenza. Coinvolgendo le case editrici e i loro autori, l’obiettivo del Festival è sensibilizzare in maniera attiva il pubblico, le scuole di ogni grado, assieme all’associazionismo che si impegna per la pace e la nonviolenza, per generare una occasione di interscambio e nuovo “attivismo”.

eirenefest

Eirenefest infatti ha anche l’obiettivo di dare alimento alle reti esistenti e crearne di nuove fra gli attori che lavorano per la pace e il pubblico, con lo sguardo rivolto non solo al futuro ma anche alla drammatica attualità – a proposito: per rimanere aggiornati vi invitiamo a seguire costantemente gli aggiornamenti della nostra sezione spotlight su ciò che sta accadendo in Ucraina e non solo. 

Ognuno di noi infatti è un motore di Pace e ha l’occasione di dimostrarlo per esempio sottoscrivendo l’appello lanciato dall’organizzazione di Eirenefest per chiedere congiuntamente uno stop immediato agli scontri armati in Ucraina e condannare l’aggressione militare. Il primo obiettivo deve essere la protezione umanitaria di bambine, bambini, ragazze e ragazzi, di tutti i civili.

IL PROGRAMMA E I RELATORI

Quattro giorni – dal 2 al 5 giugno – con 130 eventi in programma, tra presentazioni di libri, conferenze, workshop, musica, performance teatrali e mostre fotografiche, a cura delle 70 associazioni e realtà editoriali coinvolte. Gli eventi si svolgeranno al Giardino del Verano e all’interno delle sedi delle istituzioni e delle associazioni del quartiere San Lorenzo.

Eirenefest – patrocinata dal Municipio II e con la media partnership, fra gli altri, anche di Italia Che Cambia – vuol essere una “cittadella della pace”, uno spazio con dialoghi e confronti sulle grandi tematiche dell’attualità: dal disarmo nucleare alla salvaguardia del Pianeta, dall’educazione alla nonviolenza alla cultura di pace, fino a Mediterraneo e migranti.

Eirenefest vuole essere un momento di approfondimento e condivisione proprio sulle tematiche della pace e della nonviolenza

Il Festival si aprirà il 2 giugno alle 17:30 con la Festa della Repubblica Multietnica, organizzata da Energia per i diritti umani. Nel giorno della sua Festa, si vuole infatti ribadire la necessità di una Repubblica inclusiva, non discriminatoria e aperta alla diversità.

Fra i 200 ospiti nazionali e internazionali che interverranno nei quattro giorni del Festival: il portavoce di Amnesty International, Riccardo Noury; l’attivista per il cambiamento ecologico nonviolento Vandava Shiva; l’ex deputata e Segretaria Generale della Fondazione RUT, Giovanna Martelli; lo scrittore ed ex segretario della FIGC, Pietro Folena, il missionario, Alex Zanotelli; la fondatrice della prima Università al mondo per la nonviolenza in Libano – AUNOHR, Ogarit Younan;  l’antropologa e formatrice sulla nonviolenza belga, Pat Patfoort; il fondatore dell’associazione Mondo Senza Guerre e Senza Violenza, Rafael de la Rubia.

Grande attesa per lo spettacolo di Jacopo Fo, che sabato 4 giugno alle 21:00 metterà in scena “Sesso Zen Remix”, dedicato all’Associazione Nazionale Vittime dell’Uranio Impoverito – Giardino del Verano Spazio Berha Kinnsky Von Sutter. Tutti gli eventi del festival, interamente autofinanziato, sono gratuiti, programma consultabile sul sito.

Per commentare gli articoli abbonati a Italia che Cambia oppure accedi, se hai già sottoscritto un abbonamento

Articoli simili
Il caso Todde spiegato da un avvocato penalista
Il caso Todde spiegato da un avvocato penalista

Luca Casarini racconta la “contabilità della morte” nel Mediterraneo: il 20% sono bambini
Luca Casarini racconta la “contabilità della morte” nel Mediterraneo: il 20% sono bambini

Genocidio in Palestina: se il silenzio è complicità, il boicottaggio può fermarlo
Genocidio in Palestina: se il silenzio è complicità, il boicottaggio può fermarlo

Mappa

Newsletter

Visione2040

Mi piace

Gaza, tregua a un passo? La situazione – #1038

|

Il caso Todde spiegato da un avvocato penalista

|

I falsi santuari e il caso della turista uccisa da un elefante

|

Nell’Università della Calabria c’è un’esperienza autogestita unica in Europa – Calabria sarai tu #8

|

E se quel senso di spaesamento fosse colpa del rapporto consumistico che abbiamo col mondo?

|

Disabilità visiva e passione calcistica: quando la tecnologia diventa un’alleata per l’accessibilità

|

Le case dell’acqua sono davvero sostenibili?

|

Cilento Accuvato e la nuova vita di Ivan, da commercialista a guida escursionistica

string(9) "nazionale"