27 Giu 2022

Ucciso un altro ciclista, ma chi sceglie di spostarsi in maniera sostenibile va protetto

Scritto da: Lorena Di Maria

Nella giornata di mercoledì 22 giugno un ragazzo, a Torino, è stato investito da un’automobile mentre era in sella alla sua bicicletta, perdendo la vita. Non si tratta di un caso isolato, ma di uno dei tanti eventi drammatici che ci mettono di fronte a una verità: è fondamentale costruire delle città dove le persone possano muoversi in sicurezza e dove pedoni, biciclette e automobili possano convivere. Come società non possiamo più accettare che si muoia sulle strade.

Salva nei preferiti

Torino - Francesco Convertini era un ciclista in sella al suo mezzo che si stava spostando per la città in cui viveva, Torino. Percorreva la zona di Porta Palazzo, proprio su Corso Regina Margherita. Pedalava, magari per rincasare dopo una giornata fuori o chissà, per vedere gli amici o fare qualche commissione. Mercoledì sera però Francesco non è più ritornato a casa, non ha visto alcun amico o fatto alcuna commissione. Su Corso Regina è stato travolto da un’auto e per lui, purtroppo, non c’è stato nulla da fare.

Quello di Francesco è l’ennesimo tragico avvenimento accaduto nel traffico di Torino. Nell’ultimo mese infatti altre persone sono state vittime di incidenti sulle strade, senza parlare di quegli incidenti “mancati” che tutte e tutti noi che camminiamo e pedaliamo per le strade viviamo ogni giorno.

Come testata giornalistica pensiamo che sia fondamentale parlare di un’Italia in cambiamento e vorremmo che questo cambiamento potesse arrivare fin sulle strade che in molti percorriamo, un giorno come pedoni, quello dopo magari come ciclisti o automobilisti. Perché è sconfitta la città che non è in grado di ripensare e costruire uno spazio pubblico che sia inclusivo, accessibile e sicuro per tutti.

Rimarrà sconfitta finché avverranno morti, proprio come quella di Francesco. Ma a sensibilizzare e diffondere la cultura di una mobilità inclusiva, accessibile e sicura c’è Fiab Torino Bike Pride, la cui presidente – nonché consigliera nazionale Fiab – Elisa Gallo, condivide le sue parole sull’accaduto.

AUTOMOBILI: SERVE UN RIBALTAMENTO DELLE RESPONSABILITÀ

«Come collettività non possiamo accettare che delle persone, dei ragazzi, delle donne, degli uomini, dei bambini, possano morire in strada mentre vanno al lavoro, a scuola, a fare spesa, a incontrare amici o andare a giocare con altri bambini al parco o mentre si spostano nella propria quotidianità come è successo ieri sera in corso Regina Margherita. Come società, Amministrazione e Istituzioni non possiamo permettere che sulla strada continui a esistere violenza da parte di chi guida mezzi più potenti e pesanti, incurante del fatto di poter causare molto più danno, molto più dolore, molta più morte».

Le dinamiche della collisione che ha ucciso il ciclista Francesco Convertini mercoledì sera sono ancora da accertare, secondo le fonti ufficiali. Ma è certo è che il ragazzo stava attraversando un viale su un passaggio ciclopedonale, che accorda la precedenza a chi lo percorre in bicicletta.

Non si può morire per il semplice motivo di aver scelto un mezzo di trasporto più “leggero” e sostenibile

L’associazione Fiab Torino Bike Pride non vuole giustificazioni o attenuanti: «Serve un ribaltamento delle responsabilità sulle nostre strade: chi è al volante di un’auto o di un veicolo più pesante dev’essere investito di maggior responsabilità rispetto a chi è su mezzi a due ruote o a piedi, perché una sua infrazione può causare un danno letale. E questo cambiamento deve essere imposto e voluto dalle Amministrazioni e dalle Istituzioni, per poterci riappropriare degli spazi di incontro di vita».

RIDURRE LA MORTALITÀ E AUMENTARE LA SICUREZZA: SUBITO CITTÀ 30 KM/H

«L’obiettivo da raggiungere è ridurre la mortalità delle collisioni stradali e migliorare al contempo la sicurezza dei cittadini e la vivibilità dei quartieri, con un beneficio per tutte le persone, i veri abitanti della città. Come riportano i dati, nel 30% dei casi, le collisioni stradali sono causate dall’eccesso di velocità».

Anche la Consulta della Mobilità Ciclistica si è espressa, attraverso le parole di Diego Vezza, che ne è presidente: «La Consulta della mobilità ciclistica e moderazione del traffico chiede quindi alla Città di abbassare a 30 km/h la velocità massima dei mezzi a motore su tutte le vie del territorio comunale, ad eccezione dei grandi assi di scorrimento».

«Nel rivolgere alla famiglia e agli amici le nostre condoglianze, non possiamo che immedesimarci in quel ragazzo, rimasto sulla strada senza vita. Potevamo essere noi, io, il nostro amico, nostra figlia o nostra sorella. La nostra mamma», racconta Elisa Gallo. «Questo non è più ammissibile, non lo possiamo più accettare come società».

Perché non si può morire per il semplice motivo di aver scelto un mezzo di trasporto più “leggero” e sostenibile. La domanda quindi al nostro Sindaco: quale città vuole per i suoi cittadini e le sue cittadine? Una intasata di auto, soffocata dall’inquinamento, di ingorghi, o una in cui camminare e pedalare non continui ad essere l’attività più rischiosa da fare nelle nostre strade?».

Per commentare gli articoli abbonati a Italia che Cambia oppure accedi, se hai già sottoscritto un abbonamento

Articoli simili
La mobilità sostenibile a Napoli: dalla smart mobility al car sharing
La mobilità sostenibile a Napoli: dalla smart mobility al car sharing

A Caltanissetta la ciclofficina sociale che promuove mobilità lenta e cicloturismo responsabile
A Caltanissetta la ciclofficina sociale che promuove mobilità lenta e cicloturismo responsabile

Ponte sullo Stretto, dubbi e anomalie di un progetto senza fine
Ponte sullo Stretto, dubbi e anomalie di un progetto senza fine

Mappa

Newsletter

Visione2040

Mi piace

La Grecia vieterà la pesca a strascico, primo paese in Europa – #920

|

L’assalto eolico è ingiustizia climatica: le conseguenze sul patrimonio culturale sardo

|

Franco D’Eusanio e i vini di Chiusa Grande: “È un equilibrio naturale, noi non interveniamo”

|

L’arte collettiva del sognare: il social dreaming arriva in Liguria

|

Quanto inquinano gli aerei? Ecco cosa dicono i dati e le leggi

|

No border books, un kit di benvenuto per i piccoli migranti che approdano a Lampedusa

|

Intelligenza artificiale in azienda: ci sostituirà o ci renderà il lavoro più facile?

|

HandiCREA e il sogno di Graziella Anesi di un turismo accessibile e inclusivo

string(8) "piemonte"