12 Lug 2022

Climate Social Camp: gli attivisti da tutta Europa si ritrovano a Torino per un “campeggio climatico”

Scritto da: Lorena Di Maria

L'emergenza climatica è ormai sotto gli occhi di tutti e l'unico modo per fermarla è affrontarla insieme: ecco perché dal 25 al 29 luglio migliaia di attivisti, associazioni e movimenti ambientalisti da tutta Europa si ritroveranno a Torino in occasione del Climate Social Camp. Sarà un vero e proprio campeggio dove per cinque giorni non mancheranno momenti di condivisione, attività, dibattiti, musica e concerti. L'invito è aperto a tutti e tutte, per dare il proprio contributo alla lotta contro la crisi climatica e sociale.

Salva nei preferiti

Torino - Arrivano da paesi lontani, da nord a sud d’Europa. Molti di loro non si sono mai conosciuti, altri invece soltanto virtualmente. Eppure questa volta si troveranno tutti nello stesso luogo per dare vita a un “campeggio climatico” uscendo dal mondo virtuale e guardandosi finalmente negli occhi. Per condividere ciò che più li accomuna: la volontà di mobilitarsi per portare la questione climatica agli occhi di tutti.

Attivisti, movimenti, collettivi e associazioni ambientaliste si riuniranno in occasione del Climate Social Camp, l’evento ospitato a Torino presso il parco della Colletta dal 25 al 29 luglio. Per cinque giorni migliaia di giovani ragazzi e ragazze muniti di tende e tanto entusiasmo si uniranno in un campeggio fatto di incontri, dibattiti, socialità, concerti e momenti di incontro. Il programma è ampio ed è stato pensato appositamente per creare uno spazio per i giovani di più di cinquanta Paesi in cui confrontarsi e gettare le basi per affrontare insieme questa emergenza.

Climate social camp1
Foto tratta da Rete del Dono – Climate Social Camp

«Discutere di problemi e opportunità è un modo per rimanere uniti e rendere la nostra voce ancora più potente», spiegano gli organizzatori. «Il Climate Social Camp sarà uno di questi momenti: una settimana di incontri, gruppi di lavoro e attività per discutere del futuro della mobilitazione, concentrandosi sulla sua decolonizzazione e sulle sfide climatiche che molti in tutto il mondo, in particolare i MAPA – Most Affected People and Areas – Persone e Aree Più Colpite, stanno già combattendo e vivendo».


PERCHÈ PROPRIO TORINO?

Come raccontato sulla pagina Instagram di Climate Social Camp, “Torino detiene il triste primato di città con l’inquinamento atmosferico più alto d’Europa, si stima che ogni anno muoiano 900 persone (più di 1 su 1000) per patologie legate all’inalazione costante di polveri sottili e ossido di azoto. Il Piemonte sta inoltre vivendo un momento di gravissima siccità e di carenza di neve sulle Alpi, diretta conseguenza del riscaldamento globale, a causa della quale rischiamo un’importante carenza di risorse idriche nei mesi estivi. A pochi chilometri da Torino sono inoltre presenti i cantieri del progetto TAV, grande opera imposta, ecocida, climalterante, oltreché inutile”.

Climate social camp
Foto tratta da Fridays for Future

Torino diventa così simbolo delle diverse questioni che riguardano i cambiamenti climatici e che rappresentano oggi un’emergenza: «Non ci voltiamo dall’altra parte, né ci rifugiamo in più gradevoli destinazioni, anzi ci ritroviamo proprio qui, in uno dei tanti luoghi che stanno vedendo le conseguenze della crisi climatica, dell’inquinamento, dell’abuso di risorse per i guadagni di privati e della mala gestione pubblica».

I TEMI TRATTATI AL CLIMATE SOCIAL CAMP

Acqua, migrazioni, agroecologia, risorse energetiche, antispecismo: sono questi alcuni dei molti temi di cui si parlerà durante il Climate Social Camp, che si terrà nelle stesse date del Meeting europeo di Fridays for Future, sempre a Torino.

Come spiegano gli organizzatori, «ogni giorno si moltiplicano “le crisi”: bellica, energetica, idrica, alimentare, debitoria, pandemica, inflattiva. Ognuna di queste crisi, presa singolarmente, alimenta “stati di emergenza” funzionali a rinviare, reprimere, inibire qualsiasi reale processo di cambiamento, scavalcando le più basilari forme di controllo democratico e popolare».

Ci ritroviamo proprio qui, in uno dei tanti luoghi che stanno vedendo le conseguenze della crisi climatica

Queste crisi invece, prese insieme, valutate complessivamente, sono parte di un’unica crisi di sistema. E in quanto tali, confermano invece l’urgenza di dare vita a un cambiamento radicale e non rinviabile. «Tutti i piani di transizione energetica e climatica messi in campo dalle attuali istituzioni si rivelano nella migliore delle ipotesi inefficaci, lenti, insufficienti».

Per maggiori informazioni sull’evento del Climate Social Camp potete consultare il programma e le modalità di partecipazione, oltre che supportare l’iniziativa tramite il crowdfunding sulla piattaforma Rete del Dono.

Per commentare gli articoli abbonati a Italia che Cambia oppure accedi, se hai già sottoscritto un abbonamento

Articoli simili
Con Alberea si pianta il futuro adottando o regalando un albero
Con Alberea si pianta il futuro adottando o regalando un albero

Siccità in Sicilia, la regione in zona rossa per carenza d’acqua
Siccità in Sicilia, la regione in zona rossa per carenza d’acqua

ForestaMe, a Messina il sistema digitale per una città più green e vivibile
ForestaMe, a Messina il sistema digitale per una città più green e vivibile

Mappa

Newsletter

Visione2040

Mi piace

La Grecia vieterà la pesca a strascico, primo paese in Europa – #920

|

L’assalto eolico è ingiustizia climatica: le conseguenze sul patrimonio culturale sardo

|

Franco D’Eusanio e i vini di Chiusa Grande: “È un equilibrio naturale, noi non interveniamo”

|

L’arte collettiva del sognare: il social dreaming arriva in Liguria

|

Quanto inquinano gli aerei? Ecco cosa dicono i dati e le leggi

|

No border books, un kit di benvenuto per i piccoli migranti che approdano a Lampedusa

|

Intelligenza artificiale in azienda: ci sostituirà o ci renderà il lavoro più facile?

|

HandiCREA e il sogno di Graziella Anesi di un turismo accessibile e inclusivo

string(8) "piemonte"