Banner Etica Sgr
24 Ago 2022

10 tappe, 10 tematiche, 10 anni e un viaggio per raccontarle

Scritto da: Daniela Bartolini

Il 9 settembre 2022, a 10 anni dal viaggio da cui tutto è iniziato, il camper dell’Italia che Cambia torna a ripercorrere i sentieri del cambiamento con il duplice obiettivo di celebrare questi 10 anni e progettare i prossimi 10. È arrivato il momento di scoprire che cosa accadrà durante questo intenso viaggio!

Italia che Cambia è nata da un viaggio, sette mesi e sette giorni di traversata dello stivale e delle sue isole, alla scoperta di quelle persone che di fronte a un problema non si chiedono “se” ma “come”, persone che trovano soluzioni nonostante le difficoltà contribuendo a costruire un mondo migliore, un nuovo modello di vivere e agire. Era il 9 settembre 2012 quando Daniel Tarozzi, pioniere di questa esplorazione, partì da Alto, in provincia di Cuneo nell’entroterra Ligure, sul suo camper targato Catania. 

Il suo viaggio doveva durare pochi mesi e doveva essere solitario ma… Sono passati 10 anni (10!), siamo diventati tanti e soprattutto non abbiamo mai smesso di viaggiare. 

Il suo-nostro viaggio, infatti, è divenuto una ricerca permanente e instancabile continuamente nutrita da nuove segnalazioni, incessanti. Oggi è ancora in atto, e ha dato vita ad un progetto che coinvolge una redazione di quindici giornaliste e giornalisti affiancando alle storie di cambiamento positivo il racconto ragionato dell’attualità, approfondimenti per orientare le persone nella comprensione sistemica di problematiche complesse, includendo il racconto specifico di alcuni territori con i portali regionali e tanto altro. 

Quello che non è cambiato è l’approccio, la curiosità e la ricerca dell’incontro come momento essenziale di confronto per raccontare e tessere reti a sostegno del cambiamento.

E così il 9 settembre 2022, esattamente dieci anni dopo il primo viaggio, lo stesso mitico camper (Alba!) del 1988 ripartirà da Alto per celebrare questi 10 anni e progettare i prossimi 10.

Anzi, questa volta i camper saranno due. Al nostro storico camper, infatti, si unirà quello offerto dagli amici e sostenitori di Cocovan. Ripercorreremo in 10 giorni l’Italia dedicando un giorno ad ogni anno della nostra storia e incontrando 10 delle storie più rappresentative tra le migliaia incontrate in anni di esplorazioni. Un viaggio in 10 tappe per approfondire altrettante tematiche che riteniamo cruciali per realizzare un nuovo mondo e rappresentare, sintetizzare, promuovere quanto emerso in questi 10 anni.

le tappe del viaggio 3

Sui camper, viaggerà una rappresentanza nutrita dello staff di Italia che Cambia (e non solo), creando una carovana che arriverà sino in Sicilia. Il viaggio terminerà – come 10 anni fa – proprio a Catania dove celebreremo ad Isola, sede della nostra neonata cooperativa, il nostro decennale con 4 giorni di eventi e incontri di presentazione, approfondimento e progettazione.

Come disse il grande Tiziano Terzani, la fine è il mio inizio, è il nostro inizio. Con questo viaggio e i successivi giorni catanesi non intendiamo soltanto celebrare quanto raggiunto, ma soprattutto progettare i prossimi 10 anni.

Il 23 settembre, ad Isola, il nostro team incontrerà a porte chiuse 15 partner nazionali con i quali discutere sui prossimi 10 anni e sulla costruzione di un modello di giornalismo davvero indipendente.

Quali sfide andremo ad affrontare? Come racconteremo i cambiamenti in atto nel nostro Paese? Come li faciliteremo? Come contribuiremo, dal nostro osservatorio privilegiato, ad una vera e autentica transizione ecologica?

LArrivo in Sicilia 1

La nostra redazione ha riaperto solo pochi giorni fa dopo la pausa estiva e stiamo scaldando i motori! Ed anche cercando di trovare le parole per trasmettere a chi ci segue l’entusiasmo, l’emozione e il senso di questo viaggio. Un viaggio che immaginiamo per noi, tutte e tutti, uomini e donne che si incontrano lungo i sentieri del cambiamento, sognatori desiderosi di concretizzare quanto immaginano. 

Per questo sarà possibile seguire tutti gli incontri in diretta sui nostri canali ed iscriversi per avere non solo aggiornamenti ma anche la possibilità di porre domande e interagire con noi e con gli ospiti che incontreremo. E magari unirvi a noi negli incontri in presenza lungo le tappe del viaggio, negli incontri a Catania e nella grande festa che si svolgerà ad Augusta al Giardino delle Biodiversità.

Partiamo. Insieme potremo davvero cambiare le cose!

Clicca qui per scoprire i nuovi servizi disponibili per gli abbonati.

Per commentare gli articoli abbonati a Italia che Cambia oppure accedi, se hai già sottoscritto un abbonamento

Articoli simili
Stragi d’Italia: come avere verità e giustizia nel 2023?
Stragi d’Italia: come avere verità e giustizia nel 2023?

I Brics si incontrano: quale può essere il loro ruolo sullo scacchiere globale?
I Brics si incontrano: quale può essere il loro ruolo sullo scacchiere globale?

Commentiamo le notizie di agosto – Io Non Mi Rassegno SPECIALE #1
Commentiamo le notizie di agosto – Io Non Mi Rassegno SPECIALE #1

Mappa

Newsletter

Visione2040

Mi piace

Di santuari animali violati e granchi blu – #797

|

Il “caso” Beatrice Pepe e i media italiani: quando il sessismo vince sull’informazione ambientale

|

Carla La Placa, la seed saver che coltiva grani antichi e legumi

|

Ciroma, la radio libera antidoto contro l’omologazione di musica e pensiero

|

Report di Impatto 2023: ecco come la finanza può essere uno strumento per il bene comune

|

Un rigassificatore spaventa la Liguria (e non solo). Ma cos’è e a cosa serve?

|

Agricoltura naturale o “del non fare”: Kutluhan Özdemir e il metodo Fukuoka – Meme! #46

|

Kaki Tree, alberi della pace per unire i progetti virtuosi e creare rete