21 Set 2022

Impresa che cambia: scopriamo gli esempi virtuosi insieme ai loro protagonisti

Scritto da: Redazione

Il secondo giorno di incontri per la celebrazione del decennale di Italia Che Cambia parliamo di impresa che cambia, ovvero di tutte quelle iniziative imprenditoriali che stanno rivoluzionando l'economia mettendo al primo posto etica, solidarietà e sostenibilità. Insieme a noi sul palco alcuni fra i rappresentanti di queste realtà, per raccontare i modelli esistenti e immaginarne di nuovi.

Catania - Esiste un’impresa che cambia? L’Italia e il mondo non cambiano se non cambia l’economia e l’economia non cambia se non cambiano le imprese. Dieci tra i protagonisti di un altro modo di fare impresa in Italia si confronteranno con i giornalisti di Italia Che Cambia sulle sfide, le prassi, le possibilità e le difficoltà dei nostri tempi. Cambiare l’economia è davvero “un’impresa”, ma insieme possiamo farcela!

In diretta da Isola Catania con la moderazione di Daniel Tarozzi e Andrea Degl’Innocenti, sono intervenuti sul tema Antonio Perdichizzi, founder di Isola Catania, Irene Bongiovanni, Presidente Nazionale e regionale di Federculture- Confcooperative, Anna Fasano, presidente di Banca Etica, Ilaria Magagna, co-founder di Tara Facilitazione, Franco Contu, co-founder di Sardex spa, Piero Manzotti, Tea Natura, Giulia Detomati, founder InVento Innovation Lab, Davide Zanoni, vicepresidente di ènostra, Dario Riccobono, presidente di Addio Pizzo Travel.

Per commentare gli articoli abbonati a Italia che Cambia oppure accedi, se hai già sottoscritto un abbonamento

Articoli simili
Autosufficienza alimentare: a Lanusei una bottega per portare consapevolezza
Autosufficienza alimentare: a Lanusei una bottega per portare consapevolezza

Il sogno di Olivetti riprende vita grazie al crowdfunding promosso da Infinityhub
Il sogno di Olivetti riprende vita grazie al crowdfunding promosso da Infinityhub

Marco Bersani: Attac e il sogno di un mondo “abitabile con dignità” – Dove eravamo rimasti #23
Marco Bersani: Attac e il sogno di un mondo “abitabile con dignità” – Dove eravamo rimasti #23

Mappa

Newsletter

Visione2040

Mi piace

A Cop 28, fra lobbisti e dubbi sul global stocktake – #843

|

Modello Uruguay, un antidoto al saccheggio dell’energia rinnovabile sarda

|

Lo Stretto di Messina non si tocca! Il grido dei diecimila no ponte

|

Repair Café: dall’Olanda a Genova, il concept che favorisce la riparazione di oggetti rotti

|

Action Women, la sartoria sociale dove l’integrazione si intreccia con l’empowerment

|

Barbagia, femminismo, intersezionalità: nasce il collettivo AvvoLotadoras

|

La Via del Cambiamento: ecco perché non è un normale percorso di “crescita personale”

|

Giornata mondiale del suolo: il cemento avanza al ritmo di 2 metri quadri al secondo