9 Set 2022

Irene Tamagnone: “Sono partita per il Cammino dei Ribelli per riconnettermi con me stessa”

Scritto da: Valentina D'Amora

Il Cammino dei Ribelli è un cammino sociale che fa venire alla luce luoghi selvaggi e per lo più sconosciuti di una valle bellissima e a tratti spopolata. A sentire il desiderio di percorrerlo ci sono tanti pellegrini provenienti da altre regioni d’Italia e dall’estero, ma ci sono anche persone che, pur frequentando la val Borbera da sempre, non la conoscono integralmente. È il caso di Irene, la protagonista della storia di oggi, che ci ha raccontato la sua esperienza di cammino.

Salva nei preferiti

Alessandria - Il blu profondo delle notti senza luci artificiali e l’odore della terra umida alla mattina presto: queste sono le prime immagini sensoriali che balzano alla mente di Irene Tamagnone, la pittrice genovese con radici in val Borbera, che ad agosto ha percorso in solitaria il Cammino dei Ribelli (ve l’abbiamo presentato qui).

Io e la mia famiglia abbiamo avuto modo di ospitarla a Riva – frazione di Roccaforte Ligure – prima della partenza ad Arquata Scrivia e all’ultima tappa, supportandola e qualche volta confortandola per tutta la settimana di questa intensa esperienza. Per questo ho voluto fare due chiacchiere con lei, stavolta a freddo, per esplorare cosa ha significato insieme il cammino compiuto e cosa ha trovato una volta a casa dentro al suo zaino Invicta dei tempi delle scuole elementari.

ire cammino
Irene fotografata alla partenza dalla seconda tappa
Irene, raccontaci: perché hai scelto di intraprendere il Cammino dei Ribelli?

Tutto è nato da un momento di difficoltà personale. Mi trovavo a Cartasegna, il paese di mia nonna paterna, dove mi ero rifugiata per scappare dall’afa, dall’insofferenza della città e da diversi aspetti della mia vita che non riuscivo proprio a gestire. Da tanto tempo vedevo i cartelli del Cammino dei Ribelli per le strade del mio paesino, pensando che prima o poi mi sarebbe piaciuto farlo… ecco, poco prima di Ferragosto ho pensato che fosse finalmente arrivato il momento. E due giorni dopo sono partita.

Con che spirito sei partita e come sei tornata?

Mi stavo ripiegando su me stessa e sulle mie difficoltà. Mettermi in cammino, in modo lento e consapevole, mi ha aiutato a riconnettermi con il mio corpo, con le mie sensazioni, con il presente, con la natura intorno a me, con il mio qui e ora.

Ho notato che la forza della val Borbera ora è tutta al femminile

Oltre alle ciocche ai piedi e alla stanchezza cosa ti sei portata a casa?

Difficile descrivere cosa è stato per me il cammino. In quei giorni sono successe molte cose diverse, credo. Innanzitutto mi sono messa alla prova e ho affrontando le diverse tappe con dei problemi dolorosi ai piedi sin dai primi giorni: è stato bello ma ha richiesto anche un sacco di forza di volontà. Ovviamente mi sono anche persa [sorride, ndr].

È stato un percorso molto più solitario di quanto pensassi, con qualche confronto e chiacchierata più che altro al termine delle tappe, ma sono stati gli animali i miei principali compagni di viaggio. Torno a casa sapendo molto di più della resistenza partigiana: al Museo della Resistenza di Rocchetta Ligure ho conosciuto una donna fantastica e appassionata che è un’enciclopedia umana, sarei stata ad ascoltarla per ore. In quei giorni ho realizzato che la forza della valle ora è tutta al femminile e questa è stata una bella scoperta. Dopo questa esperienza ho una conoscenza decisamente più profonda di un luogo del cuore, anche solo per questo lo rifarei.

ire alberi cammino
Uno degli alberi disegnati da Irene, ispirata dalle sensazioni del cammino
So che hai passato svariate estati della tua vita a Cartasegna: conoscevi già tutti i luoghi incontrati lungo il percorso o ne hai scoperto qualcuno?

Stare a Cartasegna per me ha sempre significato godermi la casa, i boschi che la circondano e il silenzio, interrotto solo dal rumore del torrente sotto la finestra della sala. L’auto di solito non la prendo, se non per fare la spesa nel paese vicino. Prima tanti luoghi per me erano soltanto dei nomi su cartelli stradali, conoscevo la mappa ma non il territorio. Durante il cammino, però, mi sentivo in continuazione a casa e in un posto nuovo allo stesso tempo.

Secondo la tua esperienza c’è qualcosa che miglioreresti durante le varie tappe?

Alcune parti sono ancora poco tracciate e questo penso che nel tempo andrebbe migliorato. In alcune strutture in cui ho dormito ho trovato un quadernino che raccoglie pensieri e annotazioni dei pellegrini: ecco, mi sarebbe piaciuto trovarlo sempre, perché è un medium di condivisione importante, che crea anche una sorta di staffetta emotiva.

Per commentare gli articoli abbonati a Italia che Cambia oppure accedi, se hai già sottoscritto un abbonamento

Articoli simili
Cristofero Costanzo: “Tra mandorle e ulivi ho scommesso sull’agricampeggio in Sicilia”
Cristofero Costanzo: “Tra mandorle e ulivi ho scommesso sull’agricampeggio in Sicilia”

Parchi italiani, 15 giorni di cammino per attraversarli e conoscerli
Parchi italiani, 15 giorni di cammino per attraversarli e conoscerli

Tempo di turismo, tra narrazioni, stereotipi e realtà: intervista a Federica Marrocu
Tempo di turismo, tra narrazioni, stereotipi e realtà: intervista a Federica Marrocu

Mappa

Newsletter

Visione2040

Mi piace

La Grecia vieterà la pesca a strascico, primo paese in Europa – #920

|

No border books, un kit di benvenuto per i piccoli migranti che approdano a Lampedusa

|

Intelligenza artificiale in azienda: ci sostituirà o ci renderà il lavoro più facile?

|

HandiCREA e il sogno di Graziella Anesi di un turismo accessibile e inclusivo

|

Lo strano caso di RWM Italia, tra business delle armi e la “cancellazione” di due fiumi

|

Arte e ricerca al femminile: a Cagliari un stanza tutta per loro, artiste del nostro tempo

|

MAG4, la mutua autogestione piemontese, si schiera contro il mercato delle armi

|

Percorsi Spericolati, continua la formazione per sviluppare progetti innovativi per le aree interne

string(8) "piemonte"