6 Set 2022

La storia di Monticchiello, il borgo rinato grazie al teatro di comunità fatto dagli abitanti

Scritto da: Susanna Piccin

Da molti anni in un piccolo borgo toscano è in atto un esperimento che unisce rigenerazione, arte, condivisione, economia e comunità e che rappresenta un unicum in Italia. Vi raccontiamo com'è nato e in cosa consiste il Teatro Povero di Monticchiello attraverso le parole dei suoi protagonisti: i cittadini del paese.

Salva nei preferiti

Siena, Toscana - Quest’estate le mie vacanze sono state un viaggio, un vero e proprio viaggio che dal nord-est d’Italia ha portato me, il mio compagno e i miei due bimbi piccoli ad attraversare l’Italia fino alla Puglia. Passando per la Toscana. La nostra prima tappa è stata Monticchiello, un paesello misconosciuto in provincia di Siena, in quella valle dagli splendidi panorami che è la Val d’Orcia.

Monticchiello è un borgo molto carino ma niente di più e in un’ora si riesce tranquillamente a visitarlo tutto. Ha un moderno museo, una chiesa affrescata, una piazza, un camminamento attorno alle mura, un parco-giochi, qualche negozietto, ristoranti e bar che all’aperitivo si riempiono. Tutto arroccato e con una vista incredibile. La cosa più interessante di questo paese però non si nota subito, bisogna restarci un po’ per vederla. E io sono felicissima di averlo fatto.

monticchiello

Siamo seduti in una piazzetta al tavolo della taverna di Bronzone per pranzare – la nostra prima “pappa al pomodoro” –, quando un signore con barba e capelli bianchi si siede al nostro tavolo e comincia a chiacchierare con noi, senza presentarsi, ma con quell’animo tipicamente toscano a cui non puoi fare altro che sorridere. Ci indica le tovagliette di carta sotto i nostri piatti e vediamo che riportano la storia del Teatro Povero di Monticchiello.

Ecco perché siamo qui: perché la storia di questo posto è indissolubilmente legata al teatro. Quella sera stessa andiamo a vedere in piazza uno spettacolo che porta in scena più di 40 persone. Per essere precisi, si tratta dell’”Autodramma ideato, scritto e realizzato dalla gente di Monticchiello”. Bambini e ragazzi – in scena ce ne sono cinque o sei, ma scopro che ogni sera si alternano e in totale sono una ventina –, donne e uomini, anziani. Riconosco la giovane che ci ha servito al tavolo qualche ora prima, così come il ragazzo del punto informazioni o la proprietaria del negozio di vestiti più sotto…

Non pensate al classico spettacolo di teatro popolare basato su qualche testo vecchio – da me, in Veneto, va forte Carlo Goldoni ad esempio– e riproposto in tutte le salse. La cosa straordinaria è che la comunità di questo borgo lavora tutto l’inverno, con assemblee e prove, per discutere i temi da portare in scena, tutti legati all’attualità, alla storia che li attraversa e su cui, in questo modo, tutti si confrontano. Che sia il Covid, la guerra, la pace, l’isolamento, la precarietà. E con un filo rosso collegano sempre il loro passato, il presente e il futuro.

monticchiello1

Rifiutano formatori teatrali – eppure la presenza scenica di molti di loro è altissima – e si fanno guidare da un regista di loro fiducia. Fanno tutto: le scenografie, i costumi, il testo, le proiezioni, i video. Con un’energia e un senso di partecipazione, di orgoglio e di appartenenza che mi commuove.

Grazie al teatro, Monticchiello è sopravvissuto allo spopolamento degli anni ’60, quando l’intera Italia delle aree interne veniva abbandonata per migrare verso le città, dove servizi e comodità erano già arrivati. Qui sì e no un telefono per tutti, nessuna macchina, nessuna TV.

In quegli anni restano a vivere qui quei pochi legati alla terra, che protestano. E sapete cosa fanno? Chiedono aiuto agli intellettuali. Uno risponde, si chiama Mario Guidotti, ha potere – è il responsabile dell’ufficio stampa della Camera dei Deputati e della Presidenza della Repubblica – e inizia a scrivere di loro. In casa sua si tengono le prime assemblee per decidere gli spettacoli e lui ne scrive il testo.

Grazie al teatro, Monticchiello è sopravvissuto allo spopolamento degli anni ’60, quando l’intera Italia delle aree interne veniva abbandonata

Questo è solo l’inizio di una storia che prosegue con prese di potere dal basso, censure, ribaltamenti – la narrazione completa si può trovare sul sito o, ancora meglio, potete farvela raccontare da qualcuno a Monticchiello. Negli anni ’80 nasce la cooperativa di comunità, che oggi è una cooperativa di servizi, gestisce il punto informativo, la taverna, e molto altro. Dà lavoro alle persone e crea opportunità di incontro. Attualmente conta 11 persone assunte, che nel periodo estivo diventano 25.

Fabio, il direttore, mi confessa: «Ci abbiamo messo un po’ a raggiungere questi numeri, ma sai, qui siamo un po’ lenti perché ogni cosa va condivisa». E dentro di me un po’ rido e un po’ mi commuovo, perché chiunque abbia provato qualche metodo decisionale partecipato sa benissimo cosa significano le sue parole.

Me ne vado felice da Monticchiello, con in tasca un’esperienza preziosa: ho sbirciato un po’ dentro una comunità, ma ho anche visto usare finalmente il teatro come mezzo per riflettere insieme sul senso e sugli ideali delle vite singole e collettive, per affrontare le trasformazioni che ci attraversano e sconvolgono il nostro mondo.

Per commentare gli articoli abbonati a Italia che Cambia oppure accedi, se hai già sottoscritto un abbonamento

Articoli simili
Il borgo di Castel del Monte rinasce grazie alla cooperativa di comunità
Il borgo di Castel del Monte rinasce grazie alla cooperativa di comunità

Bussana Vecchia: il “villaggio degli artisti” rischia lo sfratto
Bussana Vecchia: il “villaggio degli artisti” rischia lo sfratto

Guarda che luna: la storia di Giovanni e del suo ritorno al Sud
Guarda che luna: la storia di Giovanni e del suo ritorno al Sud

Mappa

Newsletter

Visione2040

Mi piace

Come trasformare gli allevamenti in fattorie vegane, l’esperienza svizzera – #917

|

Val Pennavaire in rete: la nuova e inaspettata zuppa di sasso

|

Gaetano, terapista forestale dei Monti Lattari: “La foresta mi ha guarito”

|

Cuscini Bio, la moda etica e quel giocattolo dentro a una fornitura tessile

|

Animal Talk Italia: parlare con gli animali è possibile – Io Faccio Così #402

|

Lezioni ecologiche nelle scuole italiane, fra antropocene ed ecologia profonda

|

Alberi monumentali, in Sicilia sono 311 i tesori vegetali da tutelare

|

Sanità e diritto alla cura: cronache da un’Ogliastra che vuole vivere, non sopravvivere

string(9) "nazionale"