Banner Etica Sgr
3 Mag 2023

Ripensare il lavoro è possibile? E senza di esso, cosa resta di noi? – A tu per tu + #6

Scritto da: Redazione
Podcast a cura di: Daniel Tarozzi

A pochi giorni dalla festa del lavoro e nell'epoca delle grandi dimissioni – il 40 per cento degli occidentali si è dimesso o sta pensando di dimettersi – Daniel Tarozzi affronta il tema del lavoro intrecciandolo con quello dell'identità e del senso profondo che ci muove. Sullo sfondo le crisi ecologiche, economiche e sistemiche, nonché l'arrivo delle intelligenze artificiali. Ne parliamo con Devis Bonanni (pecoranera), Antonio Perdichizzi (founder Isola Catania), Daniele Forte (esperto di economia etica) e Michel Cardito (co-presidente Movimento per la Decrescita Felice). Come sempre ad accompagnarci i monologhi e le canzoni di Giorgio Gaber.

:: ::
Velocità

Per ascoltare il podcast completo abbonati a Italia che Cambia oppure accedi, se hai già sottoscritto un abbonamento

INDICE:

00:00:11 – Giorgio Gaber: L’ingranaggio e Il pelo
00:03:24 – Introduzione
00:05:02 – Lavoro e identità, che rapporto in un mondo che cambia? – Con Devis Bonanni
00:23:26 – Il discorso tipico dello schiavo (di Silvano Agosti, interpretato da Fabrizio Bartolucci)
00:26:20 – Creare un altro modello di lavoro è la vera impresa? – Con Antonio Perdichizzi
00:50:09 – Giorgio Gaber: L’ingranaggio
00:51:33 – Il lavoro tra talento e competenze – Con Daniele Forte
01:04:33 – Giorgio Gaber: L’ingranaggio
01:06:09 – Ripensare il lavoro al tempo della Decrescita Felice – Con Michel Cardito
01:23:46 – Giorgio Gaber: Il comportamento

Articoli simili
Arriva il #Failure Day: fallire sul lavoro è possibile
Arriva il #Failure Day: fallire sul lavoro è possibile

Orti del Mediterraneo, la fattoria sociale dove l’inclusione si fa nei campi e in cucina
Orti del Mediterraneo, la fattoria sociale dove l’inclusione si fa nei campi e in cucina

SiWeGO: come spedire merci in modo rapido e sostenibile
SiWeGO: come spedire merci in modo rapido e sostenibile

Mappa

Newsletter

Visione2040

Mi piace

Di santuari animali violati e granchi blu – #797

|

Il “caso” Beatrice Pepe e i media italiani: quando il sessismo vince sull’informazione ambientale

|

Carla La Placa, la seed saver che coltiva grani antichi e legumi

|

Ciroma, la radio libera antidoto contro l’omologazione di musica e pensiero

|

Report di Impatto 2023: ecco come la finanza può essere uno strumento per il bene comune

|

Un rigassificatore spaventa la Liguria (e non solo). Ma cos’è e a cosa serve?

|

Agricoltura naturale o “del non fare”: Kutluhan Özdemir e il metodo Fukuoka – Meme! #46

|

Kaki Tree, alberi della pace per unire i progetti virtuosi e creare rete