Banner Etica Sgr
23 Giu 2023

Capire la Turchia contemporanea – Io non mi rassegno + #9

Scritto da: Redazione
Podcast a cura di: Andrea Degl'Innocenti

Il 28 maggio Erdogan è stato eletto nuovamente Presidente della Turchia, proseguendo quindi un dominio politico che dura da 20 anni. Ma che cos’è la Turchia oggi? Come e quanto è stata plasmata da questo ventennio? E come ha fatto Erdogan ad essere riconfermato nonostante l’economia del paese stia andando a scatafascio? Sono domande a cui mi sembra interessante provare a dare una risposta. Perché la Turchia è un paese particolare, dove convivono spinte diverse e che ci riguarda da vicino. Capiamo quindi meglio la Turchia contemporanea in compagnia di Chiara Maritato e Lea Nocera.

:: ::
Velocità

Per ascoltare il podcast completo abbonati a Italia che Cambia oppure accedi, se hai già sottoscritto un abbonamento

INDICE

Con Chiara Maritato e Lea Nocera

02:09 – Come si spiega la nuova vittoria di Erdogan?
12:54 – Una affluenza alle urne altissima
20:52 – Un po’ di storia
26:56 – Il processo di islamizzazione
37:44 – Le grandi proteste di Gezi Park
46:42 – Diritti civili e sociali, oggi
52:10 – Una cultura viva?
59:15 – La crisi economica
1:05:25 – La politica estera
1:08:04 – Quale futuro per la Turchia?

Chiara Maritato è ricercatrice presso il Dipartimento di Culture, Politica e Società dell’Università di Torino dove studia le trasformazioni del sistema politico in Turchia con particolare attenzione al rapporto tra politica e religione.

Lea Nocera è studiosa di Turchia contemporanea e professoressa associata dell’Università di Napoli, dove insegna Lingua e Letteratura Turca.

Articoli simili
Stragi d’Italia: come avere verità e giustizia nel 2023?
Stragi d’Italia: come avere verità e giustizia nel 2023?

I Brics si incontrano: quale può essere il loro ruolo sullo scacchiere globale?
I Brics si incontrano: quale può essere il loro ruolo sullo scacchiere globale?

Commentiamo le notizie di agosto – Io Non Mi Rassegno SPECIALE #1
Commentiamo le notizie di agosto – Io Non Mi Rassegno SPECIALE #1

Mappa

Newsletter

Visione2040

Mi piace

Glifosato, l’Europa a un bivio – #796

|

Agricoltura naturale o “del non fare”: Kutluhan Özdemir e il metodo Fukuoka – Meme! #46

|

Kaki Tree, alberi della pace per unire i progetti virtuosi e creare rete

|

Moltiplicazioni: co-progettare dal basso un futuro sostenibile

|

Calabria anno zero: con bizzòlo prende il via una narrazione diversa del Sud Italia

|

Poesie Metropolitane, l’associazione che diffonde bellezza attraverso l’arte e la poesia

|

Da Brassens all’anarchia, alla guerra: dialogo con Alberto Patrucco

|

Ascrea, il borgo amministrato dai giovani che cerca di rinascere rinnovandosi