Torna Teatro a Pedali, il festival itinerante che invita a uno stile di vita più consapevole
Seguici su:
Torino - È nato a Piossasco e a partire da questo Comune della provincia di Torino è divenuto quest’anno itinerante; inoltre nei prossimi mesi arriverà anche in territorio cuneese e pavese. Parliamo di Teatro a Pedali, progetto di Mulino ad Arte e rassegna di spettacoli dal vivo alimentata dalle biciclette. Insomma, da Torino ai borghi delle montagne cuneesi e delle colline pavesi, dal 13 giugno al 22 settembre raggiungerà un totale di 15 destinazioni con 19 spettacoli teatrali, 8 aperi-talk, 3 mostre e installazioni.
Come vi abbiamo raccontato in questo articolo, quello di Mulino ad Arte più che essere un teatro fatto per il pubblico è un teatro fatto con il pubblico: così il cambiamento verso una maggiore attenzione ai nostri stili di vita passa attraverso l’energia delle biciclette generata dalla pedalata degli stessi partecipanti. Con Teatro a Pedali la promozione della mobilità sostenibile si mescola a teatro, musica, circo e danza, accogliendo nomi nazionali e internazionali.

Così Teatro a Pedali dimostra che è possibile realizzare uno spettacolo dal vivo a impatto zero, semplicemente alimentando la scena con un sistema di co-generazione elettrica azionato da una serie di biciclette collegate a un impianto di accumulo. In questo modo i partecipanti sono chiamati a pedalare prima e durante lo spettacolo attraverso un approccio esperienziale e contribuendo, con l’energia prodotta, all’auto-sostenibilità di un evento.
Il Teatro a Pedali Festival è un progetto artistico di partenariato con l’obiettivo di offrire una programmazione multidisciplinare di iniziative diffuse su diversi territori, che possa far riflettere le comunità sul tema della sostenibilità ambientale, economica e sociale.
«Quest’anno il Festival diffuso incontra nuovi territori con grande spirito di collaborazione e co-progettazione. Porteremo il teatro in dimore storiche e luoghi di importanza storico-artistica, come il Castello di Rivarolo Canavese o la dimora storica Casa Lajolo a Piossasco», ha commentato Daniele Ronco, direttore artistico di Mulino ad Arte. «Il Festival è anche quest’anno interamente alimentato a pedali e abbiamo scelto di seguire stringenti misure in termini di sostenibilità per minimizzare l’impatto sull’ambiente, lasciando un imprinting positivo alle comunità ospitanti».
I partecipanti sono chiamati a pedalare prima e durante lo spettacolo attraverso un approccio esperienziale
GLI EVENTI IN PROGRAMMA
L’edizione 2023 si aprirà a Piossasco il 13 giugno in occasione della 22° Festa Brasiliana di solidarietà organizzata dagli Amici di Joaquim Gomes Odv, organizzazione che sostiene progetti di sviluppo e di solidarietà internazionale in Africa e in Brasile. Le attività previste nei tre mesi di eventi sono molteplici: grazie alla collaborazione con l’Associazione Piossasco Trail Runners e l’Associazione Vesulus, è prevista un’escursione al Monte San Giorgio dove, al tramonto, si assisterà a un concerto di musica classica a cura del quartetto d’archi del Teatro Regio di Torino.
Non mancheranno poi spettacoli e momenti musicali con le giovani band del territorio; una giornata dedicata al tema della plastica con uno spettacolo dedicato; aperi-talk in dimore storiche come Casa Lajolo organizzate in collaborazione con l’Università Statale di Milano e l’intervento dello scienziato Giorgio Vacchiano; una performance artistica di teatro-danza e anche uno spettacolo di circo contemporaneo.
Il Festival si sposterà anche nel centro della città, dove, in collaborazione con l’Associazione dei commercianti e l’associazione Corona Verde, non mancherà una giornata dedicata al tema dell’energia con laboratori, un concorso letterario e attività dedicate al gioco.

UN FESTIVAL DIFFUSO
Dal 23 giugno al 2 luglio per sei sere alle 18 si terranno poi gli aperi-talk, dove importanti divulgatori e divulgatrici dialogheranno su ambiente, clima e sostenibilità. Si parlerà di notizie verso un mondo migliore, di energia rinnovabile, di scienza dei materiali, di crisi climatica, di acqua e di filosofia. Infine, non mancheranno laboratori per grandi e piccoli.
Oltre al programma piossaschese, il Teatro a Pedali Festival si sposterà in diverse località dove andranno in scena alcune delle produzioni della compagnia Mulino ad Arte: ne sono esempio gli spettacoli organizzati a Varzi (PV), Alpignano (TO), Pontebernardo Frazione di Pietraporzio (CN), Montà d’Alba (CN), Caraglio (CN), Rivarolo Canavese (TO), Druento (TO) e infine Saluzzo (CN).
Per commentare gli articoli abbonati a Italia che Cambia oppure accedi, se hai già sottoscritto un abbonamento
Articoli simili

Raccolti festival, la rassegna che porta la cultura nella città del riso

Poesie Metropolitane, l’associazione che diffonde bellezza attraverso l’arte e la poesia
