14 Lug 2023

Salento Km0 porta a tavola forchette e forconi per scoprire le storie di contadini e vignaioli resistenti

Scritto da: Benedetta Torsello

Forchette e Forconi è una rassegna di “cene parlanti” organizzata da Salento km 0, associazione che promuove i valori dell’agroecologia attraverso il lavoro spesso silenzioso di piccoli produttori locali, primi custodi degli ecosistemi rurali e di varietà di piante e colture antiche. Momenti di confronto e racconto saranno gli ingredienti giusti delle pietanze, preparate direttamente dall’orto alla tavola.

Salva nei preferiti

Lecce, Puglia - Immaginate una calda sera d’estate, del cibo preparato con cura, un po’ di buon vino, il tutto accompagnato dal racconto di chi quel cibo l’ha prodotto con le proprie mani. Storie di ordinaria resistenza accompagneranno la degustazione. Il cibo sarà in qualche modo il vero filo conduttore di questi racconti, che hanno per protagonisti giovani contadini, piccoli produttori, custodi di aree desolate e vignaioli di terre in abbandono.

Dopo l’edizione dello scorso anno, torna Forchette e Forconi, un ciclo di “cene parlanti” ideato dall’associazione Salento Km0. Protagonista sarà il cibo – interamente plant based – preparato dalla chef Emanuela Vincenti e condito dalle storie di contadini e vignaioli resistenti guidati dalla voce e dalle letture di Gianluca Palma, presidente dell’associazione La scatola di latta.

Salento km0

«Abbiamo deciso di replicare l’iniziativa perché crediamo che non ci sia mezzo migliore del cibo per comunicare i valori dell’agroecologia. È un’idea semplice ma rivoluzionaria, perché permette di dare voce proprio ai piccoli produttori di cibo, che spesso restano nell’ombra», ha commentato Francesca Casaluci, presidente di Salento Km0.  

OLTRE LE NOSTRE TAVOLE

Nell’ottica di promuovere i valori dell’agroecologia e il lavoro di decine di piccoli produttori, l’associazione salentina cura da anni decine di progetti di educazione, formazione e animazione territoriale. Collabora con enti nello sviluppo di attività innovative, come quello della prima Mensa Bio-etica a Km zero, che coinvolge la Scuola d’Infanzia di Melpignano e permette di portare cibo sano e locale a più di trenta bambini. Dal 2021, Salento Km0 gestisce il Laboratorio Urbano To Kalò Fai di Zollino (LE), uno spazio multifunzionale che ospita eventi e attività come la rassegna “Forchette e Forconi”.

L’eroica quotidianità di produttori che in prima linea si impegnano a preservare la biodiversità con scelte produttive consapevoli

«La maggior parte delle persone non sa nulla del cibo che finisce ogni giorno nel proprio piatto: da dove viene, chi lo ha prodotto e come. Per non parlare del fatto che è proprio il settore agroalimentare ad essere responsabile di un enorme impatto ambientale», ha aggiunto la presidente di Salento Km0. Forchette e Forconi sarà l’occasione giusta per scoprire i meccanismi di filiere corte e virtuose. I produttori stessi potranno raccontarsi in modo informale, rispondere alle curiosità degli altri commensali, spiegare le difficoltà riscontrate ogni giorno.

AGRICOLTURA E FALSI IMMAGINARI

È fondamentale infatti rafforzare l’alleanza tra piccoli produttori e consumatori per favorire le filiere locali e per tutelare il territorio. E quale modo migliore per farlo se non seduti alla stessa tavola, ascoltando l’eroica quotidianità di produttori che in prima linea si impegnano a preservare la biodiversità con scelte produttive consapevoli.

«Non vogliamo però cadere nel facile errore di raccontare un mondo idilliaco – ha precisato Francesca – ma vogliamo dipingere queste esperienze nella loro realtà, fatta di valori a tratti eroici, ma anche estremamente fragili, continuamente minacciati da una realtà fatta di burocrazia, regole di mercato, costi sempre al rialzo e ovviamente un clima che sta cambiando. Ancora una volta serve un’alleanza, una presa di coscienza forte per sostenere queste realtà che, a pochi chilometri da casa nostra, creano economia e custodiscono l’ecosistema rurale».

salento km0 2
STORIE DI RIVOLUZIONARIA SEMPLICITÀ

Protagonisti della prima serata, il 14 luglio, saranno i vignaioli Piccoli Piccoli, un’azienda vitivinicola molto giovane che recupera vigneti abbandonati producendo un vino 100% naturale nell’area della provincia di Taranto e più precisamente a Carosino. Insieme a loro ci sarà l’associazione Ombre Rosse, impegnata nella produzione di varietà orticole quasi perdute e grani antichi poi fatti macinare dal mulino di comunità di Castiglione. Il loro intento è di farsi custodi del territorio, recuperando quei terreni sovrasfruttati da regimi agricoli estensivi e convenzionali.

«Abbiamo l’opportunità di scegliere un cibo buono per noi ma anche per l’ambiente e non un ambiente astratto ma per quello più prossimo a noi, fatto di paesi in spopolamento, campagne in abbandono, sfigurate dal disseccamento, da incendi e discariche abusive», ha concluso la presidente di Salento Km0. È solo così il cibo acquisisce un valore profondo, sociale, identitario, di resistenza, ben oltre le filiere produttive e le logiche di mercato.

Per commentare gli articoli abbonati a Italia che Cambia oppure accedi, se hai già sottoscritto un abbonamento

Articoli simili
Ramona Bavassano: “Le soluzioni per affrontare la siccità stanno in una gestione comunitaria dell’acqua”
Ramona Bavassano: “Le soluzioni per affrontare la siccità stanno in una gestione comunitaria dell’acqua”

Il cambio vita di Alessandro Mancosu con Agrobass: “Scegliere cosa produrre e mangiare è un valore inestimabile”
Il cambio vita di Alessandro Mancosu con Agrobass: “Scegliere cosa produrre e mangiare è un valore inestimabile”

Oro rosso di Sicilia, la cooperativa che ha reintrodotto lo zafferano ennese
Oro rosso di Sicilia, la cooperativa che ha reintrodotto lo zafferano ennese

Mappa

Newsletter

Visione2040

Mi piace

Le nuove ipotesi su ufo e uap. Cosa sappiamo? – #981

|

I giochi da tavolo come strumenti per il dialogo filosofico

|

EcoMondo Salerno: difendere l’ambiente per tutelare i diritti di tutte le persone

|

Sarotto Group: ripensare l’abitare per ridurre inquinamento, sprechi e consumo di suolo

|

La ricetta del pedagogista Daniele Novara per cambiare la scuola: “Basta voti e lezioni frontali”

|

Il sindaco Maurizio Onnis: “Le comunità energetiche dovrebbero spandersi a macchia d’olio”

|

Licheni: decrescita ed ecologia queer per costruire nuovi modi di vivere

|

Yurii Sheliazenko: “Dobbiamo cambiare la narrativa dell’inevitabilità della guerra”

string(9) "nazionale"