Banner Etica Sgr
29 Lug 2023

Sud Italia: tra modelli di “sviluppo” ed esperienze di avanguardia – A tu per tu + #8

Scritto da: Redazione
Podcast a cura di: Daniel Tarozzi

Come sta il Sud Italia? È davvero un territorio da "sviluppare" o è luogo di sperimentazione per un futuro sostenibile? Con questa domanda in testa Daniel Tarozzi ha ripercorso lo stivale, partendo dalla Sicilia e scendendo giù verso nord, attraverso Calabria, Puglia, Basilicata, Sardegna e Campania. Ad accompagnarlo Roberto Li Calzi, Tiziana Barillà, Emmanuele Curti, Alessandro Marescotti, Tiziana Diana e Barbara Pierro, per una puntata davvero "scoppiettante" in cui nessuno stereotipo resterà impunito!

:: ::
Velocità

Per ascoltare il podcast completo abbonati a Italia che Cambia oppure accedi, se hai già sottoscritto un abbonamento

INDICE:

00:00:11 – Giorgio Gaber: L’illogica allegria
00:03:40 – Introduzione
00:06:00 – Un altro Sud Italia è possibile? – Con Roberto Li Calzi (Sicilia)
00:18:22 – Decolonizziamo gli immaginari – Con Tiziana Barillà (Calabria)
00:31:13 – Giorgio Gaber: L’appartenenza
00:33:17 – Lo stato dei luoghi e “l’isola che non c’è – Con Emmanuele Curti (Basilicata)
00:43:32 – Tra modelli di sviluppo e scuole “di futuro” – Con Alessandro Marescotti (Puglia)
00:53:53 – Giorgio Gaber: L’appartenenza
00:55:50 – Oltre l’economia e Altre economie – Con Tiziana Diana (Sardegna)
01:07:53 – TrasFormare le periferie per trasFormare il mondo – Con Barbara Pierro (Campania)
01:21:51 – Giorgio Gaber: L’appartenenza

Articoli simili
Stragi d’Italia: come avere verità e giustizia nel 2023?
Stragi d’Italia: come avere verità e giustizia nel 2023?

I Brics si incontrano: quale può essere il loro ruolo sullo scacchiere globale?
I Brics si incontrano: quale può essere il loro ruolo sullo scacchiere globale?

Commentiamo le notizie di agosto – Io Non Mi Rassegno SPECIALE #1
Commentiamo le notizie di agosto – Io Non Mi Rassegno SPECIALE #1

Mappa

Newsletter

Visione2040

Mi piace

Di santuari animali violati e granchi blu – #797

|

Il “caso” Beatrice Pepe e i media italiani: quando il sessismo vince sull’informazione ambientale

|

Carla La Placa, la seed saver che coltiva grani antichi e legumi

|

Ciroma, la radio libera antidoto contro l’omologazione di musica e pensiero

|

Report di Impatto 2023: ecco come la finanza può essere uno strumento per il bene comune

|

Un rigassificatore spaventa la Liguria (e non solo). Ma cos’è e a cosa serve?

|

Agricoltura naturale o “del non fare”: Kutluhan Özdemir e il metodo Fukuoka – Meme! #46

|

Kaki Tree, alberi della pace per unire i progetti virtuosi e creare rete