4 Ott 2023

Pesticidi, qual è la situazione reale? E come fare a mangiare senza avvelenarsi? – A tu per tu + #10

Scritto da: Redazione
Podcast a cura di: Daniel Tarozzi

Mentre l'Europa sta pensando di rinnovare per dieci anni l'autorizzazione al pesticida glifosato, approfondiamo una volta per tutte gli effetti di queste sostanze su salute e ambiente. Le risposte che la Dottoressa De Rysky e la Dottoressa Alleva – rispettivamente di WWF e ISDE – hanno dato a Daniel Tarozzi in questo podcast sono approfondite e allo stesso tempo angoscianti. Occorre quindi attivarsi subito per costruire le alternative che ci propone il "nostro" Kutluhan Özdemir. Solo così forse potremo cambiare l'odore pestilenziale che ci attanaglia e che viene ben racchiuso dal brano di Giorgio Gaber.

:: ::
Velocità

Per ascoltare il podcast completo abbonati a Italia che Cambia oppure accedi, se hai già sottoscritto un abbonamento

INDICE:

00:00:11 – Giorgio Gaber: L’odore
00:01:41 – Introduzione
00:04:06 – Pesticidi, cosa sono e che impatto hanno sull’ambiente – con la Dottoressa Erica De Rysky, Ufficio Sostenibilità WWF Italia
00:29:35 – Giorgio Gaber: L’odore
00:30:28 – Pesticidi o meglio fitofarmaci: che impatto hanno sulla salute? – con la Dottoressa Renata Alleva, biologa nutrizionista ISDE Italia
00:55:07 – Giorgio Gaber: L’odore
00:56:19 – Agricoltura Naturale e alternative sistemiche ai pesticidi – con Kutluhan Özdemir, fondatore della RAN, Rete per l’Agricoltura Naturale

Per approfondire:

https://www.marciastoppesticidi.it/

https://www.cambiamoagricoltura.it/

Articoli simili
La sovranità alimentare è possibile in Sardegna?
La sovranità alimentare è possibile in Sardegna?

Terra&Tech, il nuovo programma di Open Innovation per il settore vitivinicolo
Terra&Tech, il nuovo programma di Open Innovation per il settore vitivinicolo

Difendiamo l’agricoltura rigenerativa dagli “attacchi” della Bayer
Difendiamo l’agricoltura rigenerativa dagli “attacchi” della Bayer

Mappa

Newsletter

Visione2040

Mi piace

A Cop 28, fra lobbisti e dubbi sul global stocktake – #843

|

Modello Uruguay, un antidoto al saccheggio dell’energia rinnovabile sarda

|

Lo Stretto di Messina non si tocca! Il grido dei diecimila no ponte

|

Repair Café: dall’Olanda a Genova, il concept che favorisce la riparazione di oggetti rotti

|

Action Women, la sartoria sociale dove l’integrazione si intreccia con l’empowerment

|

Barbagia, femminismo, intersezionalità: nasce il collettivo AvvoLotadoras

|

La Via del Cambiamento: ecco perché non è un normale percorso di “crescita personale”

|

Giornata mondiale del suolo: il cemento avanza al ritmo di 2 metri quadri al secondo