26 Ott 2023

Phonomuseum_rome: ecco come la colonizzazione uccide anche le lingue

Giulia Grechi e Wissal Houbabi ci accompagnano alla scoperta del phonomuseum_rome e, più in generale, di un percorso culturale finalizzato alla riscoperta di un patrimonio – in particolare linguistico, ma non solo – di cui il colonialismo ci ha privato. Il tutto con modalità originali che escono dal museo inteso come luogo fisico e coinvolgono attivamente visitatori e visitatrici.

Salva nei preferiti

Roma, Lazio - Giulia Grechi – È possibile fare breccia all’interno di una istituzione come un museo etnografico, che ha una identità e un patrimonio profondamente legati alla storia coloniale, con un discorso antirazzista e una pratica di decolonizzazione? La poeta e artista Wissal Houbabi ha realizzato un processo partecipativo e una installazione dal titolo phonomuseum_rome, grazie a una residenza presso il Museo delle Civiltà di Roma.

Il progetto di Wissal è stato selezionato come vincitore della call “Care in a World We Share with Others/Caring in a Precarious World, organizzata nell’ambito del progetto europeo Taking Care – Ethnographic and World Cultures Museums as Spaces of Care, che esplora le connessioni tra le collezioni etnografiche conservate nei musei europei e le questioni più ampie legate alla crisi climatica e all’Antropocene, affrontando temi legati al colonialismo e alle sue conseguenze sociali e ambientali.

L’ultima buona pratica sui processi di decolonizzazione dei nostri spazi e immaginari per Hangar Piemonte è il racconto di questo processo nella voce e con le parole dell’artista. L’installazione phonomuseum_rome è esposta all’interno della mostra Il museo delle opacità, a cura di Matteo Lucchetti, Rosa Anna Di Lella e Gaia Delpino, inaugurata a giugno 2023 presso il Museo delle Civiltà di Roma.

GB13755 HDR © Giorgio Benni
Museo delle Civiltà, Museo delle Opacità, 2023. Foto © Giorgio Benni. Courtesy Museo delle Civiltà

Wissal Houbabi – Due anni fa ho percorso l’esperienza di Scrivere con i piedi insieme alla danzatrice e coreografa Ofelia Balogun, Daniele Poli e Toi Giordani: permettere al mio corpo di farsi narrazione senza interferenze con la ragione. Chiedendo alla mia lingua madre di produrre versi poetici, l’unica reazione è stata fisica e organica: ciò che puoi fare con la tua madrelingua è puramente orale perché è l’unica esperienza che hai sperimentato.

Pensavo a frasi che ritornavano a galla come ricordi sensoriali, pensavo alle mie orecchie come puro registratore che in qualche parte della mia memoria archiviava le voci a “lhadra dyal nass”. Successivamente iniziò il processo che portò questa riflessione, la linguistica è una prospettiva che la poesia deve interrogare, non solo sul piano sonoro e filologico, ma anche sul piano storico e politico. Nacque così il discorso che introduce al phonomuseum_rome

PHONOMUSEUM_ROME – UN FINTO MUSEO DENTRO UN VERO MUSEO

La scrittura è la nemesi dell’oralità? Il colonialismo e la globalizzazione sono processi di estinzione orale? Una lingua può essere museificata? Conservata, catalogata, esposta come un reperto?

phonomuseum_rome è un’opera multimediale che riflette sulla graduale estinzione delle lingue autoctone di popolazioni colonizzate. Sono lingue domestiche e di comunità, di prossimità, prevalentemente orali. Immaginiamo che nel 2152 – nel totalmente imprevedibile arco di 130 anni – sarà completamente estinto il concetto di lingue madri e si potrà fare solo esperienza delle “lingue padri”, intese come lingue di Stato, istituzionali, scritte e cristallizzate, burocratiche, ad alto valore economico e che, se non lo fossero state già in passato, hanno sicuramente una tendenza coloniale.

GB13759 © Giorgio Benni
Museo delle Civiltà, Museo delle Opacità, 2023. Foto © Giorgio Benni. Courtesy Museo delle Civiltà

La prassi museale, accademica e “decoloniale” si impadronirà del patrimonio immateriale e non quantificabile rappresentato dalle lingue madri in estinzione? Crediamo di sì. Quando locuzioni, parole, grafemi e fonemi delle lingue madri saranno estinti, le Istituzioni utilizzeranno la tecnologia e la ricerca per ricostruire le sintassi e i discorsi, recuperare i reperti e salvarli dall’oblio, inscrivendoli in una cornice museale, espositiva, conservativa.

Sapendo già che il futuro ci riserverà questa feticizzazione e che queste lingue madri assumeranno un valore economico solo diventando oggetto di studio accademico-istituzionale, fondiamo oggi una para-istituzione che cerchi di anticipare questo processo attraverso uno sguardo profondamente critico. Allo stesso tempo, phonomuseum è la costruzione di una futura casa capace di dare la residenza a un insieme di lingue orali: un ambiente che incarni la cura agita dalle lingue madri e il loro mescolamento.

IL PROCESSO COLLETTIVO

Ideato e curato dalla sottoscritta, in collaborazione con gli artisti Ismael Astri Lo (sound design) e Toi Giordani (visual design), con l’aiuto dell’associazione Questa è Roma. Nel mese di ottobre, insieme a parlanti madrelingua di alcune delle lingue più diffuse tra le comunità di Roma – wolof/pular, tashilhit, bengali, tigrinya – abbiamo tenuto lezioni pubbliche di fonetica e grammatica, storia e linguistica dei rispettivi idiomi.

Le stesse parlanti hanno poi prestato la propria voce a esperimenti di narrazione orale, ciascuna nella sua lingua, guidata da me. Le narrazioni che sono scaturite da questi esperimenti narrativi sono state oggetto di registrazione, modulazione e composizione da parte del sound-designer Ismael Astri Lo. Altri appuntamenti pubblici, tra settembre e febbraio, hanno visto la collaborazione del Collettivo Tezeta: passeggiate pubbliche per quartieri e zone di Roma che tutt’oggi significano il colonialismo italiano, attraverso la toponomastica, l’architettura e/o la simbologia urbana.

GB13761 HDR © Giorgio Benni
Museo delle Civiltà, Museo delle Opacità, 2023. Foto © Giorgio Benni. Courtesy Museo delle Civiltà

Nei mesi di febbraio e marzo ho organizzato, con il supporto delle ricercatrici del Museo delle Civiltà, le visite ai depositi della Fiera Campionaria del Museo, i “reperti” ostaggio dell’ex museo coloniale fondato Benito Mussolini nel 1923 al Palazzo della Consulta, sede del Ministero delle Colonie – chiusi al pubblico da decenni. Gruppi di 15-20 persone dalle storie familiari e personali molto varie sono potute entrare in contatto con oggetti, arredi e reperti direttamente legati alla storia coloniale e fascista italiana.

Le visite si sono concluse con la selezione di otto oggetti da parte delle partecipanti, con l’obiettivo di far convivere gli oggetti coloniali selezionati con altri oggetti di uso quotidiano e con i “reperti orali” nel phonomuseum e in una definizione comune e complessa del significato di casa, luogo che poi ha accolto tutto il lavoro.

L’ALBERO DELLE LINGUE

Durante la residenza artistica romana, ho chiesto a una cinquantina di persone di confrontarsi con il questionario “L’albero delle lingue”, pensato per proporre una parziale e immaginifica, personale e intima panoramica sulle lingue, viene chiesto alle partecipanti di tracciare il proprio albero “genealinguistico” attraverso cinque generazioni, a partire dalla persona coinvolta, due indietro nel tempo – genitori e nonne – e due avanti nel tempo – figlie e nipoti, e ciascuna ha descritto l’inventario linguistico della propria famiglia. La linea del tempo, formatasi intrecciando le storie linguistiche di ciascuno, copre un arco temporale che parte dal 1867 con il Pulaar e arriva al 2063 con l’Inglese.

Phonomuseum_rome è un’opera multimediale che riflette sulla graduale estinzione delle lingue autoctone di popolazioni colonizzate

L’INSTALLAZIONE/ESITO

Il phonomuseum è una casa. Ha la forma di un appartamento, ricavato all’interno della sezione Africa del Museo delle Civiltà di Roma. L’appartamento è abitato sia da oggetti esposti all’interno di teche e vetrine, sia da oggetti liberi, arredi e squarci di spazio domestico. Ma soprattutto, l’appartamento è abitato da voci spazializzate nelle varie stanze e sonorizzate, che si rincorrono narrando storie orali parzialmente comprensibili, frammentate: ultimi reperti di lingue orali estinte.

Sulle pareti, un mosaico di “didascalie orali”, interdipendenti e frammentarie, esplodono le possibilità di fruizione ed esplorazione del “museo”, mentre oggetti di uso comune e oggetti di derivazione coloniale coesistono in un metafisico e a-temporale spazio domestico. Sulle pareti esterne dell’appartamento, prima dell’ingresso, la futurealistica Istituzione invita a fare l’esperienza immersiva dei nostri antenati, di immergersi nel proprio passato e lasciarsi trasportare in un tempo altro, ricreato per il bene della conoscenza. A porgere l’invito è Wissal Houbabi, nella veste della futura coordinatrice museale. Il suo discorso di benvenuto è abitato tanto da fiducia, professionalità e buone intenzioni, quanto da spettri e reminiscenze di oralità perdute, che riaffiorano come possessioni.

wissalhoubabi
Wissal Houbabi
CHI È WISSAL HOUBABI

Nata nel 1994 a Khouribga, è poeta performer, artista, scrittrice freelance. Si muove su vari ambiti, dalla ricerca sul femminismo hip hop alla scrittura di racconti brevi che esplorano la condizione della cultura diasporica. È tra le autrici di Future (effequ, 2019). È performer e voce dei suoi spettacoli di poesia orale, performativa: Che Razza di Rap (2019), Taroots (2020), Scrivere con i piedi (2021), La Muta (2022). Ha collaborato realizzando workshops, percorsi, progetti di poesia con varie istituzioni culturali e artistiche, di ricerca e formazione, tra i quali IUAV, Goethe Institut, MamBo e molti altri.

È parte del direttivo dell’associazione Il Razzismo è una Brutta Storia (Milano), collabora a progetti ed eventi di poesia con il collettivo di spoken music Zoopalco_ZPL (Bologna) e il Premio di poesia con Musica Alberto Dubito (Milano/Treviso). Ha pubblicato in varie antologie e riviste articoli sulla poesia e la cultura hip hop da un punto di vista decoloniale e intersezionale.

Questo articolo fa parte di una serie di approfondimenti frutto della collaborazione fra Hangar Piemonte e Italia Che Cambia che ha lo scopo di raccontare la trasformazione culturale che stanno mettendo in atto persone, organizzazioni e intere comunità intorno a noi.

Per commentare gli articoli abbonati a Italia che Cambia oppure accedi, se hai già sottoscritto un abbonamento

Articoli simili
Arte e ricerca al femminile: a Cagliari un stanza tutta per loro, artiste del nostro tempo
Arte e ricerca al femminile: a Cagliari un stanza tutta per loro, artiste del nostro tempo

Spazi personali e collettivi: la cultura del gesto in Sardegna
Spazi personali e collettivi: la cultura del gesto in Sardegna

Jorge Eielson, l’artista peruviano che ha scelto Bari Sardo come dimora per l’eternità
Jorge Eielson, l’artista peruviano che ha scelto Bari Sardo come dimora per l’eternità

Mappa

Newsletter

Visione2040

Mi piace

La Grecia vieterà la pesca a strascico, primo paese in Europa – #920

|

L’assalto eolico è ingiustizia climatica: le conseguenze sul patrimonio culturale sardo

|

Franco D’Eusanio e i vini di Chiusa Grande: “È un equilibrio naturale, noi non interveniamo”

|

L’arte collettiva del sognare: il social dreaming arriva in Liguria

|

Quanto inquinano gli aerei? Ecco cosa dicono i dati e le leggi

|

No border books, un kit di benvenuto per i piccoli migranti che approdano a Lampedusa

|

Intelligenza artificiale in azienda: ci sostituirà o ci renderà il lavoro più facile?

|

HandiCREA e il sogno di Graziella Anesi di un turismo accessibile e inclusivo

string(9) "nazionale"