17 Nov 2023

Insegnamenti afgani: istantanee da una terra dura e accogliente

Scritto da: Guglielmo Rapino

Momenti di vita tra i piccoli villaggi di fango del deserto di Zabul, in Afghanistan, che sanno dare la misura di una terra dove, nonostante tutto, vive un’umanità accesa e antica come le montagne intorno. Guglielmo, program manager per la ong italiana INTERSOS, ci porta a scoprire il volto quotidiano di questa umanità.

Oggi un signore sulla sessantina, turbante a coste geometriche e barba bianca, al termine di una riunione con i capi villaggio afgani di una delle zone più fragili del paese, ha indicato la tazza bollente di tè verde che aveva stretta nell’altra mano e sorridendo tra le capriole di fumo ha confessato con un tono leggero che a lui e alla sua gente basta ricevere in dono quello, un sorso di tè, per essere felici, soddisfatti; e che se poi noi persone venute da lontano vorremo condividere qualcosa in più saremo benvenute e Allah saprà ripagare ogni attimo di lavoro, ma non è necessario, “sai, a noi basta questo sorso di tè bollente”.

Ci siamo salutati con il palmo aperto sul cuore dell’altro, poi l’ho visto girarsi, montare su un cavallo color panna bardato di ghingheri e fiocchi da festa e perdersi al trotto tra le linee lunghe del deserto. Tornando verso casa una bambina che avrà avuto otto anni ci ha dato le indicazioni per ritrovare il cammino tra le curve di sabbia arida mentre con braccia ferme da adulta radunava da sola un gregge di una sessantina di pecore.

Panetteria Kandahar
Foto di Guglielmo Rapino, program manager in Afghanistan per la ong INTERSOS

La testa coperta dallo scialle ricamato nascosta tra i ciuffi di lana dorata e solo le dita sottili a sbucare fuori tra i batuffoli, disegnando nell’aria cenni esperti e dritti come una direttrice d’orchestra. Otto anni, forse nove, e un alone di vispa umanità cucito sui palmi delle mani.  

Poco più avanti, presi di sorpresa da un acquazzone fuori stagione, abbiamo incontrato una donna di mezza età con un fagotto minuscolo tra le braccia mentre, senza grandi cerimonie, si rimboccava gli orli ricamati del burqa color cielo preparandosi ad attraversare un fiume in piena, lì dove fino a pochi minuti prima c’era il fango secco della strada sterrata.

In giornate così si scopre l’anima di una comunità dura e accogliente come il suolo che la vive

Un improvviso mugolio contenuto ci ha fatto capire che nei risvolti del fagotto di cotone c’era un neonato in fasce. Abbiamo raggiunto la donna un istante prima che mettesse i piedi nelle rapide gonfie dell’acqua, facendole spazio nel retro della jeep. Ci ha ringraziato con un leggero cenno della testa, lasciando intuire che comunque ce l’avrebbe fatta senza problemi anche a piedi.

In giornate così, trascorse tra case di fango e sorrisi larghi incorniciati in turbanti colorati, pupille molli da neonato e mani incrostate di lavoro, si scopre l’anima di una comunità dura e accogliente come il suolo che la vive, dove le persone conoscono il peso del silenzio e per questo non perdono un secondo per spezzarlo in uno scroscio di risa.

Mercato Kabul GRapino

Un groviglio di attimi intrecciati in cui si respira il ritmo frenetico e lento dell’esigenza, il volto antico di una casa aperta ogni giorno all’imprevedibile e per questo solidamente radicata sulle spalle di chi la vive. È la consapevolezza di calpestare una terra fiera e timida, colorata e pallida, forte e incerta. Una terra che porta dentro la misura delle cose e le persone che la abitano ne insegnano l’essenza senza saperlo. Una terra fatta di anime che sono passate attraverso una notte densa e per questo hanno cucite addosso le sfumature vivide dell’alba.

Non so bene cosa mi porterò dietro di questo deserto di pioggia quando sarà passato, di questo groviglio di storie fitte. Quello che so è che qualsiasi cosa sarà, sarà profondo e leggero come ogni angolo di umanità che lo vive. L’insegnamento di chi ha vissuto tanto e ora si porta dietro il poco che conta.

Per commentare gli articoli abbonati a Italia che Cambia oppure accedi, se hai già sottoscritto un abbonamento

Articoli simili
Lo Stretto di Messina non si tocca! Il grido dei diecimila no ponte
Lo Stretto di Messina non si tocca! Il grido dei diecimila no ponte

A Panama c’è una enorme rivolta contro una miniera e contro l’estrattivismo – Io non mi rassegno + 13
A Panama c’è una enorme rivolta contro una miniera e contro l’estrattivismo – Io non mi rassegno + 13

A Palermo è emergenza crack o emergenza sociale?
A Palermo è emergenza crack o emergenza sociale?

Mappa

Newsletter

Visione2040

Mi piace

A Cop 28, fra lobbisti e dubbi sul global stocktake – #843

|

Modello Uruguay, un antidoto al saccheggio dell’energia rinnovabile sarda

|

Lo Stretto di Messina non si tocca! Il grido dei diecimila no ponte

|

Repair Café: dall’Olanda a Genova, il concept che favorisce la riparazione di oggetti rotti

|

Action Women, la sartoria sociale dove l’integrazione si intreccia con l’empowerment

|

Barbagia, femminismo, intersezionalità: nasce il collettivo AvvoLotadoras

|

La Via del Cambiamento: ecco perché non è un normale percorso di “crescita personale”

|

Giornata mondiale del suolo: il cemento avanza al ritmo di 2 metri quadri al secondo