14 Nov 2023

RIFIUTI: RI-EVOLUZIONE IN CORSO – Episodio 6

Scritto da: Paolo Tiozzo

Esiste un antidoto alla Sindrome Nimby o alla sua estrema degenerazione la Sindrome Banana (Build Absolutely Nothing Anywhere Near Anything, […]

Esiste un antidoto alla Sindrome Nimby o alla sua estrema degenerazione la Sindrome Banana (Build Absolutely Nothing Anywhere Near Anything, letteralmente “non costruire assolutamente nulla in alcun luogo vicino a qualsiasi cosa”). Probabilmente sì: sono le Valutazioni ambientali di piani, programmi, progetti. Via, Vas, Vinca non sono solo meri strumenti burocratici, ma processi valutativi che coinvolgono gli stakeholders e se usati bene possono coinvolgere la cittadinanza nelle decisioni. Ne parliamo con il Prof. Aurelio Angelini, professore ordinario di Sociologia dell’ambiente e del territorio e co-presidente del Comitato Nazionale Educazione Sostenibile Agenda 2030.

Per commentare gli articoli abbonati a Italia che Cambia oppure accedi, se hai già sottoscritto un abbonamento

Articoli simili
La Lega del Filo d’Oro: un aiuto oltre il buio e il silenzio
La Lega del Filo d’Oro: un aiuto oltre il buio e il silenzio

BioDesign Foundation approda a Napoli: ripuliamo la nostra città dalla plastica!
BioDesign Foundation approda a Napoli: ripuliamo la nostra città dalla plastica!

Capire la Cina contemporanea, con Gabriele Battaglia – Io non mi rassegno+ #1
Capire la Cina contemporanea, con Gabriele Battaglia – Io non mi rassegno+ #1

Mappa

Newsletter

Visione2040

Mi piace

Cortei per la pace e la giustizia climatica a Cop 28 – #845

|

Modello Uruguay, un antidoto al saccheggio dell’energia rinnovabile sarda

|

Lo Stretto di Messina non si tocca! Il grido dei diecimila no ponte

|

Repair Café: dall’Olanda a Genova, il concept che favorisce la riparazione di oggetti rotti

|

Action Women, la sartoria sociale dove l’integrazione si intreccia con l’empowerment

|

Barbagia, femminismo, intersezionalità: nasce il collettivo AvvoLotadoras

|

La Via del Cambiamento: ecco perché non è un normale percorso di “crescita personale”

|

Giornata mondiale del suolo: il cemento avanza al ritmo di 2 metri quadri al secondo