
Paolo Piacentini riflette sul femminicidio di Giulia Cecchettin e su un tema che dovrebbe essere slegato dai pur drammatici e fondamentali fatti di cronaca. Perché la violenza sulle donne viene perpetrata ogni giorno, permea le battute sconce "da bar" e la cultura del possesso, il suprematismo culturale occidentale e la censura della sessualità. Oggi più che mai è necessario decostruire ricostruire modelli relazionali sani. Da dove partire? Dalla libertà, dal dono e dal valore della fisicità.
In provincia di Catania, tra luoghi protetti e sportelli d'ascolto sul territorio, prende forma La casa di Giordy, un modello di reinserimento lavorativo ed empowerment per le donne vittime di violenza. Il progetto è sostenuto dalla onlus vEyes e dall'associazione Io sono Giordana adv, fondata da Vera Squatrito in nome della figlia ventenne vittima di femmicidio 8 anni fa
Valentina Petrillo è un’atleta transgender con una disabilità visiva. Nel giugno 2021 è stata la prima atleta transgender a correre con la maglia della Nazionale italiana in una competizione internazionale, ai Campionati Paralimpici Europei di Bydgoszcz in Polonia. Il film, proiettato a Cagliari durante la rassegna Uno sguardo nuovo, racconta il suo sogno sportivo e non solo.
Si discute spesso di sessismo nei media e nella società. Ma come stanno davvero le cose? Che rapporto c'è tra immaginario e realtà? Che responsabilità hanno i programmi televisivi e i social? E come sta cambiando la situazione? Daniel Tarozzi si confronta con Lorella Zanardo, Cesare Cantù e Giulia Rosoni per approfondire la questione, con gli immancabili contributi di Giorgio Gaber. Questo e molto altro nella nuova puntata del podcast A Tu per Tu.
I'm Queer, any problem? è un collettivo attivo a Napoli da moltissimi anni, ma in continua trasformazione ed evoluzione per la volontà di adeguarsi a nuovi tempi e nuovi bisogni. Nato per uno sfogo personale come una semplice pagina Facebook, negli anni è cresciuto fino a diventare un collettivo pronto ad accogliere tuttə, nel dibattito e in discussioni che riguardano tematiche come identità di genere, orientamenti sessuali e nuovi modelli relazionali. La lotta avviene attraverso il confronto, il dialogo e persino attraverso il divertimento. Ho incontrato Raffaele, creatore della pagina, e Luca, una delle ultime persone che sono entrate a far parte del collettivo, che mi hanno raccontato come è nato e come è cambiato nel tempo.
Sovversivə è il primo Festival sulle identità di genere che ha sovvertito Napoli dal 13 al 15 ottobre. Organizzato dalle studentesse di Prime Minister, scuola di politica a-partitica, Sovversivə ha portato tra le strade del centro storico di Napoli i temi delle identità di genere, del corpo e del linguaggio inclusivo in maniera del tutto innovativa e rivoluzionaria.
Uscito nel 2023, il documentario Playout racconta la vita quotidiana delle persone transgender e della prima squadra di calcio a 5 in Italia (e una delle poche in Europa) composta esclusivamente da persone trans. Le interviste al regista Alessandro Toscano e a uno dei protagonisti del corto, Guglielmo Giannotta, permettono di addentrarsi in tematiche spesso precluse nel dibattito pubblico.
Femminismo, patriarcato, questione meridionale e linguaggio inclusivo. È questo il cuore de la Mala fimmina, l’associazione femminista ideata da Claudia Fauzzi che da Catania, grazie anche all’uso dei social, si propone di arrivare ovunque ed essere un punto di riferimento per tutte le persone che si battono per una Sicilia più femminista.
Arriva a Torino il primo festival interamente dedicato a donne e città per ripensare gli spazi e le pratiche cittadine rendendole accessibili e inclusive. Pariamo di Women and the city e dell’associazione Torino Città per le Donne che dal 12 al 15 ottobre porterà in città dibattiti, momenti di incontro e conferenze incentrate sulla questione femminile.
Dal 6 al 21 ottobre a Cagliari si terrà la 21° edizione del festival cinematografico e concorso internazionale a tema Lgbtqia+ uno “Sguardo Nuovo - Sardinia Queer Film Expo”, promosso dall’associazione Arc cittadina. L’obiettivo è fare politica e sensibilizzare attraverso il cinema. In programma un concorso per i cortometraggi, una rassegna per i lungometraggi e altre iniziative gratuite.