
Chi l’ha detto che per essere uomo bisogna avere un comportamento maschile? Quanto conta come ci sentiamo e come viviamo il nostro genere? GioGio – protagonista di questa puntata della rubrica Moderne Persefone – testimonia un modo diverso di essere uomo, esprimendolo attraverso modalità tipicamente femminili.
Durante la terza puntata del podcast I(n)spira-Azioni, Daniel Tarozzi e Darinka Montico si confrontano con Roberta Trucco sul tema della maternità surrogata. A partire dal suo romanzo Il mio nome è Maria Maddalena, vengono affrontati argomenti controversi e stimolanti che spaziano dalla pandemia alla spiritualità, dalla natura all’essere umano, fino ad arrivare a chiedersi se abbiamo sempre il diritto di diventare genitori. Desiderio e amore sono la stessa cosa?
Il diritto alla salute e al benessere psicofisico e sessuale non è quasi mai garantito per persone con disabilità. Insieme a Max Ulivieri proviamo a capire perché e analizziamo alcune interessanti proposte come quella della sua associazione, che ha ideato la figura dell'O.E.A.S., operatore di assistenza all’emotività, all’affettività e alla sessualità.
Il suo ritorno in Italia non ha solo segnato il passaggio fra una vita urbana e una selvatica, ma ha anche messo Eva di fronte alla profonda diversità culturale fra il mondo tedesco – da dove proveniva – e quello italiano. Il tema sul piatto? Il BDSM, l'erotismo, la consapevolezza, l'introspezione, il rapporto con il corpo e la sessualità. Temi tanto delicati quanto importanti, che proviamo ad affrontare in questo approfondimento.
"È l'amore che crea una famiglia". In questa frase Leonardo e Francesco racchiudono la loro idea di paternità in una famiglia omosessuale con un bambino generato grazie alla gestazione per altri negli Stati Uniti e cresciuto nell'amore nella cura da due papà. La loro storia non è un caso isolato, ma si accompagna a decine di migliaia di esperienze di genitorialità “altra”, legate al mondo dell'omosessualità e non solo, che in Italia vengono rappresentate dall'Associazione Famiglie Arcobaleno.
Alida Mazzaro è stata operatrice shiatsu, ora è insegnante di Yoga, Counselor Trainer, Formatrice e Floriterapeuta. Una vita vissuta in piena energia. Ha cominciato a lavorare sul corpo dopo aver fatto l’agente di commercio ed essere “sopravvissuta” in un ambiente professionale culturalmente ostile alle donne. Cosa c’entra con il Viaggio nell’Amore e nel Sesso che Cambia? Grazie al lavoro sul corpo, Alida è stata anche una consulente per “La Valigia Rossa” e ha scritto successivamente un libro in cui la vagina è la protagonista che permette di dialogare su una serie di temi legati al benessere sessuale e all’autoerotismo femminile. Sempre con leggerezza, gioia e arricchimento.
La condivisione è terapeutica, specialmente se riguarda un problema che nella nostra società è ancora considerato ostico, privato o addirittura scabroso. È da questa riflessione che nasce Conneggs, un social network anonimo che abbiamo avuto modo di conoscere in occasione di una delle tappe romane del nostro viaggio nell'amore (e nel sesso) che cambia.
Vi raccontiamo cosa è successo sabato 25 a settembre a Pisa, in occasione di un incontro che, insieme ai suoi protagonisti e alle sue protagoniste, ha ripercorso i temi salienti della prima parte del viaggio nell'Amore (e nel sesso) Che Cambia. Ecco cos'è venuto fuori da questo bellissimo momento di riflessione e confronto.
È davvero necessaria una cultura che valorizzi le differenze? Come possiamo costruirla e favorirne la diffusione? Di questo e di molto altro abbiamo parlato con Paolo Valerio, professore onorario di Psicologia Clinica, Presidente dell’ONIG - Osservatorio Nazionale sulle Identità di Genere e della Fondazione Genere, Identità e Cultura, ma anche artista “ecosostenibile”. Lo abbiamo incontrato nella sua casa napoletana per farci raccontare la sua esperienza nel mondo transgender e le conoscenze che ha sviluppato nel corso degli anni grazie alla sua attività.
Il 25 settembre – a Pisa ed in diretta streaming – si svolgerà una giornata di incontro e confronto tra la nostra redazione e alcune delle persone che abbiamo conosciuto durante il nostro viaggio nell'amore e nel sesso che cambia. A dialogare con noi, molti dei protagonisti e delle protagoniste del nostro viaggio e degli approfondimenti che abbiamo pubblicato in questi mesi. Non mancate!