
Tredici regioni in Italia hanno fermato il lavoro all’aperto per via del caldo
Lazio, Umbria, Calabria, Sicilia, Abruzzo, Toscana, Campania, Sardegna e Puglia hanno vietato i lavori all’aperto nelle ore più calde.
Lazio, Umbria, Calabria, Sicilia, Abruzzo, Toscana, Campania, Sardegna e Puglia hanno vietato i lavori all’aperto nelle ore più calde.
Catarina Capim, dell’associazione OIA’, ha ritrovato il vecchio passaporto per l’estero di suo nonno, emigrato in Brasile nel 1927. Un’occasione per riflettere su migrazioni, opportunità culturali e miopie politiche.
Le parole non sono neutre: possono curare o ferire, costruire ponti o innalzare muri.
Aderendo alla campagna di boicottaggio per fermare il genocidio, l’azienda che gestisce le farmacie comunali di Sesto Fiorentino smetterà di vendere prodotti realizzati da aziende israeliane.
Gravi episodi repressivi al presidio pacifico di un gruppo di attiviste che protesta contro la realizzazione di un allevamento intensivo di galline ovaiole ad Arborio, in Piemonte.
Un milione di alberi piantati, un modello economico replicabile e un impatto ambientale reale: la storia di World Tree, tra agricoltura rigenerativa, etica e investimento nella Paulonia, pianta dalle caratteristiche eccezionali.
Condanne record per i vertici Miteni grazie alla mobilitazione popolare; a Budapest un Pride vietato diventa protesta democratica; a New York emerge Zohran Mamdani, il politico che parla alla pancia senza rinunciare alla testa.
Le Case Franche è un progetto di cohousing che si trova in Romagna e che ha recentemente ospitato un convegno nazionale sull’abitare collaborativo, che è stato un nuovo punto di partenza per nuovi percorsi su questo tema.
Nella quarta puntata del Talk mensile di Sardegna Che Cambia parliamo di Pride, famiglie omogenitoriali e lotte collettive insieme a Giorgia Saba, attivista e madre lesbica in una coppia omogenitoriale.
Conclusi i negoziati intermedi sul clima a Bonn. Alla Cop30 di Belém si discuteranno molti dei punti rimasti in sospeso.
Sentenza storica a Vincenza contro lo stabilimento ex Miteni che ha causato una grave inquinamento da Pfas. 11 i dirigenti condannati.
Il matrimonio di Jeff Bezos continua a suscitare polemiche. A Venezia le manifestazioni di Extinction Rebellion.
È nata la mappa della RAN, la Rete per l’Agricoltura Naturale, un luogo virtuale e pubblico che connette fra loro le realtà che praticano il più radicale tra i metodi agricoli rigenerativi.
In Piemonte, tra i boschi del Biellese, nasce il primo Healing Music Festival ideato da Emiliano Toso: tre giorni di concerti, ascolto e trasformazione, dove la musica suonata a 432 Hz incontra la natura, la scienza e il cuore. Un viaggio sonoro tra ospedali, neonati, animali… e un’oca in prima fila.
Gail Bradbrook propone un’alternativa comunitaria al collasso. A Gaza i neonati muoiono per mancanza di latte. Seabound sperimenta la cattura del carbonio in mare.
Un progetto triennale per rivitalizzare un castagneto includendo vari attori: scuole, cooperative, imprese, persone fragili, agricoltori e semplici cittadini. Il suo nome è R.I.C.C.I.O..
Il taglio da parte del Ministero della cultura al mondo della danza e del teatro in Sardegna, la protesta dell’ASARP contro l’elettroshock, la proposta per garantire il diritto all’aborto e le nuove scoperte archeologiche a Sassari.
Con il nuovo Regolamento UE il settore della ristorazione diventa più sostenibile evitando gli imballaggi usa e getta.
Negli Stati Uniti grazie alle leggi in vigore sui sacchetti di plastica i rifiuti lungo le coste si sono ridotti di quasi la metà.
Le nostre abitudini quotidiane, dal cibo che mangiamo agli abiti che indossiamo, hanno un impatto ambientale enorme. Oggi più che mai, ogni scelta è una responsabilità. Scopriamo perché il futuro passa dalla tavola.