Abbonati. Sostieni l'informazione indipendente


Cose da sapere

Articoli fondamentali per comprendere problemi e soluzioni dell'Italia (e del mondo) che Cambia, cose importanti, cose da sapere.

I temi che trattiamo
In evidenza
Ambiente

Ambiente

Podcast

La redazione affronta e sviscera problemi e soluzioni del mondo contemporaneo, cercando di comprendere e interpretare la realtà in modo onesto e approfondito.

Ascolta
In evidenza
Soluscions

Soluscions

Ispirazioni

Storie, esempi, riflessioni stimolanti e replicabili per cambiare la propria vita e il mondo, per realizzare i propri sognie e apprezzare frammenti concreti di Italia che Cambia.

Leggi
In evidenza
Calabria sarai Tu

Calabria sarai Tu

Guide al cambiamento

Vuoi sapere tutto, ma proprio tutto su un determinato tema? Con le nostre guide al cambiamento puoi farlo scegliendo quanto e quando approfondire.

Leggi
In evidenza
Animali come noi: guida al benessere animale

Animali come noi: guida al benessere animale

Focus

Inchieste, reportage, approfondimenti verticali che - tra articoli, video, podcast e libri - ci aiutano a mettere a "focus" la realtà.

Leggi
In evidenza
Guerre nel mondo

Guerre nel mondo

La guerra è una guerra, è UNA guerra, è una guerra

Territori

Il giornalismo, quello vero, si fa consumandosi le suole delle scarpe per andare nei territori e toccare con mano problemi e soluzioni.

I portali territoriali
In evidenza

Sicilia


Gli strumenti del cambiamento

Bacheca cerco/offro

Per mettere insieme la domanda e l'offerta di cambiamento e costruire insieme il mondo che sogniamo.

Mappa delle realtà del cambiamento

Scopri le realtà incontrate durante i viaggi o segnalate dalla community ritenute etiche e in linea con la nostra visione.


Scopri italia che cambia
ID autore: 177
Autore: 454
Co-Autore: 2
Query finale: 454
Paged: 19
Salvina Elisa Cutuli
Sono nata a Catania, tra i colori e i sapori dell'Etna. Sin da piccola ho vissuto a contatto con la natura nelle sue forme più semplici e immediate che mi hanno accompagnato nella mia crescita personale. Per tanti anni mi sono dedicata all'arte: musica, teatro e danza classica, la mia passione più grande. Ho tenuto corsi di danza per piccoli e adulti e lezioni di yoga presso gli asili nido. Sono laureata in Archeologia classica presso l'Università La Sapienza. Dal 2011 sono giornalista pubblicista. Ho scritto per Focus Storia e cerco di coniugare l'arte e la comunicazione perchè penso che la bellezza possa salvare il mondo. A Milano ho lavorato come guida museale. Oggi mi occupo con passione della redazione siciliana di Italia che Cambia e assisto la redazione nazionale. Sono molto curiosa, provo a conoscere il mondo non solo attraverso i miei occhi. I viaggi e la scrittura mi aiutano a farlo!

Tutti gli articoli di Salvina Elisa Cutuli

pistacchio caratteristiche 1024x681 1
Guide / Animali come noi: guida al benessere animale

Kymia, la start up che dallo scarto del pistacchio produce prodotti cosmetici di nicchia

Dalla terra al viso. Lo scarto del pistacchio, il mallo, si trasforma in una crema dalle proprietà anti-age e antiossidanti grazie alla start up Kymia. Nasce tutto da un’intuizione di Arianna Campione, avvenuta nel 2017 quando si trovava a Londra per seguire un master. La voglia di ritornare, l’amore per la Sicilia e il desiderio di valorizzarla hanno fatto il resto.

.
moversi
Cose da sapere

Moversi, l’app per passare dal concetto di possesso dell’auto a quello di utilizzo

Le strade europee e italiane sono piene di automobili e questo lo sappiamo. Quello che forse non sappiamo è che la maggior parte di queste vetture viaggia praticamente vuota, spesso con il solo conducente a bordo. È per questo che Claudio Leonardi ha ideato Moversi, un’app che mette in contatto conducenti e passeggeri per ottimizzare il trasporto di persone sui mezzi privati, con grandi benefici ecologici ed economici.

.
extopia
Cose da sapere

Extopia, l’associazione promuove e genera cambiamenti partecipativi coinvolgendo la comunità

Cosa serve per riattivare i territori e la partecipazione degli individui e della collettività? Extopia, a Caltagirone, è l’esempio di come si può far rinascere uno spazio abbandonato da più di trent’anni attraverso la costruzione attiva di reti di persone e spazi di dialogo e condivisione facilitando processi partecipativi.

.
Fab Scuola di Cucina
Cose da sapere

The Heart of Sicily, alla scoperta di una Sicilia sconosciuta e autentica

Esiste una Sicilia sconosciuta, lontana dal mare, che merita di essere scoperta attraverso viaggi ed esperienze che esaltano l’autenticità dei luoghi e delle persone che vivono questi territori. Fabrizia Lanza ha ideato The Heart of Sicily, un progetto di turismo relazionale che unisce a questo scopo 15 esperienze agricole e artigianali, 12 itinerari turistici, 12 borghi, 20 partner tra agricoltori, mugnai, artigiani, pastori e custodi del territorio, 6 host.

.
sincronicità
Cose da sapere

Campo e sincronicità: come creare la propria vita con consapevolezza imparando a cogliere certi segnali

Marie Noelle Urech, ideatrice del metodo Connessione Corpo, Mente e Spirito, ci rivela quali sono i benefici a cui si arriva dopo aver lavorato sulle credenze, emozioni pesanti e pensieri disfunzionali. Alla fine del percorso si acquisisce la capacità di creare la propria vita con consapevolezza e di poter cogliere “segnali”, coincidenze, sogni, sincronicità, come conferme o meno della giusta direzione per la nostra vita.

.
giocherenda 1
Cose da sapere

Giocherenda: per un gruppo di migranti il gioco è diventato uno strumento di riscatto e inclusione

Una visione di lungo termine per immaginare forme di volontariato e di impresa che facciano fiorire le potenzialità di ciascuno e rechino valore al paese che accoglie. Con questa idea è nato a Palermo, nel 2017, Giocherenda, un progetto di cooperazione allo sviluppo umano ed economico, in cui i giovani aiutano i cittadini europei a scoprire la solidarietà nell’interdipendenza e nella creatività attraverso giochi di cooperazione e non competitivi.

.
modicaltra
Cose da sapere

Modicaltra, i cittadini si mettono insieme per rigenerare la città e fermare il consumo di suolo

Nel centro storico di Modica su 5661 edifici, ben 2174 (quasi il 40%) risultano vuoti. È questo il dato ricavato dalla mappatura realizzata da un gruppo di amici che si è riunito per proporre un processo inclusivo di cittadinanza attiva e creare uno spazio di confronto rispetto a temi importanti come il consumo di suolo, causa a sua volta di gravi effetti collaterali dal punto di vista sociale, economico e ambientale.

.
rapino ant
Podcast / I(n)spira-Azioni

Guglielmo Rapino si racconta a I(n)spira-Azioni: “Da anni viaggio per il mondo per difendere i diritti umani” – #13

Dalla Bolivia al Congo al Guatemala, passando ogni tanto per l’Italia e per il “suo” Abruzzo. Guglielmo Rapino è un giramondo e la sua strada si incrocia sempre con quella degli ultimi, dei singoli e dei popoli che devono lottare strenuamente per vedere riconosciuti i loro diritti. Lui ha scelto di abbandonare la vita “regolare” che conduceva prima per combattere al loro fianco.

.
sikanamente 2 1
Cose da sapere

Sikanamente, il gruppo di ragazzi che sono tornati nel borgo d’origine per farlo rivivere

Un gruppo di amici ha deciso di movimentare il paese di Prizzi, un paesino sicano nel cuore della Sicilia che ha dato loro i natali. L’ha fatto creando l’associazione Sikanamente, che ha attivato una microeconomia locale innescando meccanismi culturali di contaminazione, sviluppo sociale e turistico sollecitando anche la partecipazione propositiva.

.
armi nucleari 1
Cose da sapere

Stop alle armi nucleari: Etica Sgr lancia un manifesto per proporre il disinvestimento finanziario

Etica Sgr esclude dai propri fondi di investimento le aziende produttrici di armi convenzionali e nucleari. È proprio per questo che, in occasione dell’evento svoltosi a Vienna per la Prima Conferenza delle Parti del Trattato sulla proibizione delle armi nucleari, ha ribadito l’importanza di tradurre in pratica finanziaria il rifiuto della guerra come mezzo di risoluzione delle controversie internazionali.

.
ecoistituto 2
Cose da sapere

Ecoistituto Siciliano, valorizzare il territorio e le comunità locali attraverso la cultura della sostenibilità

Ecoistituto Siciliano nasce nel 2019 con la voglia di dare impulso ad azioni sostenibili per favorire il benessere economico, sociale e ambientale. Fiere, eventi, imprenditoria socialmente sostenibile e inclusività sociale, certificazione Ecolabel, recupero e valorizzazione dei beni pubblici, progetti Erasmus e consulenza ambientale sono gli strumenti per cambiare in meglio il mondo dell’economia pubblica e privata.

.
arcolaio 1
Cose da sapere

Nella casa circondariale di Siracusa l’Arcolaio sperimenta modelli innovativi di economia sociale

Da circa vent’anni la cooperativa l’Arcolaio propone a Siracusa un modello vincente di economia sociale che valorizza le diversità naturali, culturali e umane e contribuisce all’evoluzione del sistema penitenziario. Un esempio di sensibilizzazione e inclusività che mette da parte i pregiudizi e accoglie le persone per dare loro una seconda opportunità.

.
cafeci 1
Cose da sapere

Officina AgroCulturale Cafeci, alla scoperta della Sicilia in modo lento ed ecologico

I territori dell’entroterra siculo sono sconosciuti a molti, ma Carmen e Michele hanno deciso di ritornare ad abitare questi luoghi proponendo corsi di educazione ambientale, laboratori, trekking per piccoli e grandi. È nata così l’Officina AgroCulturale Cafeci, per diffondere stili di vita più sostenibili e viaggi responsabili in una Sicilia fuori dall’immaginario comune.

.

Tutti i podcast di Salvina Elisa Cutuli

il 1140xN.4362430712 2n1w 2
Cerco
Artigianato

CERCO SARTA/O

Ho un progetto sartoriale in mente con tessuti 100% naturali: necessito trovare una sarta che sia in grado e disponibile […]

Liguria .11 Luglio 2025
Associazione OIA'Daniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiLisa FerreliFilòAngela GiannandreaChiara GrassoIndipEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraDaniel TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica

Italia che Cambia

L’informazione ecologica dal 2004

Italia che Cambia è il giornale web che racconta di ambiente, transizione energetica e innovazione sociale in Italia. Raccontiamo storie che ispirano e spieghiamo i problemi con approccio costruttivo. Offriamo strumenti concreti per chiunque voglia essere parte attiva di questa trasformazione. È il punto di riferimento per chi cerca esempi di sostenibilità, etica imprenditoriale e iniziative civiche che dimostrano che un altro mondo non solo è possibile, ma è già in costruzione.

Abbonati Registrati
Associazione OIA'Daniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiLisa FerreliFilòAngela GiannandreaChiara GrassoIndipEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraDaniel TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica