Abbonati. Sostieni l'informazione indipendente


Cose da sapere

Articoli fondamentali per comprendere problemi e soluzioni dell'Italia (e del mondo) che Cambia, cose importanti, cose da sapere.

I temi che trattiamo
In evidenza
Ambiente

Ambiente

Podcast

La redazione affronta e sviscera problemi e soluzioni del mondo contemporaneo, cercando di comprendere e interpretare la realtà in modo onesto e approfondito.

Ascolta
In evidenza
Soluscions

Soluscions

Ispirazioni

Storie, esempi, riflessioni stimolanti e replicabili per cambiare la propria vita e il mondo, per realizzare i propri sognie e apprezzare frammenti concreti di Italia che Cambia.

Leggi
In evidenza
Calabria sarai Tu

Calabria sarai Tu

Guide al cambiamento

Vuoi sapere tutto, ma proprio tutto su un determinato tema? Con le nostre guide al cambiamento puoi farlo scegliendo quanto e quando approfondire.

Leggi
In evidenza
Animali come noi: guida al benessere animale

Animali come noi: guida al benessere animale

Focus

Inchieste, reportage, approfondimenti verticali che - tra articoli, video, podcast e libri - ci aiutano a mettere a "focus" la realtà.

Leggi
In evidenza
Guerre nel mondo

Guerre nel mondo

La guerra è una guerra, è UNA guerra, è una guerra

Territori

Il giornalismo, quello vero, si fa consumandosi le suole delle scarpe per andare nei territori e toccare con mano problemi e soluzioni.

I portali territoriali
In evidenza

Sicilia


Gli strumenti del cambiamento

Bacheca cerco/offro

Per mettere insieme la domanda e l'offerta di cambiamento e costruire insieme il mondo che sogniamo.

Mappa delle realtà del cambiamento

Scopri le realtà incontrate durante i viaggi o segnalate dalla community ritenute etiche e in linea con la nostra visione.


Scopri italia che cambia
ID autore: 2167
Autore: 0
Co-Autore: 0
Query finale: 0
Paged: 0
MICHELEROSSIFDM
La Storia Nel 1990 precisamente a Dicembre abbandonai la mia residenza in Valdinievole per trasferirmi in Versilia dove iniziai la mia carriera artistica nel mondo della moda che molti di voi conoscono. Ho vissuto il mondo patinato della moda per 30 anni sfornando stagioni dopo stagioni collezioni più o meno di successo , i miei capi sono stati acquistati da bellissime donne in ogni parte del Mondo , molti i giornali che hanno parlato del self made Michele Rossi , descrivendomi come burbero ed estroverso e fuori dagli schemi ,pochi quelli che invece hanno capito da dove nasceva la mia creatività sempre e costantemente legata da un fattore comunicativo che era il colore. Se io dovessi definirmi con qualche aggettivo mi definirei uno “stilista al contrario” non ho mai pensato in primis ai modelli alle forme ai tagli dei capi , ma ho sempre cercato costantemente la malgama dei colori nei vari materiali che vedevo e cercavo , per me la cosa fondamentale era il colore , gli azzurri il giallo i verdi , tutti colori che mi riportavano alla mia infanzia spensierata in campagna , tra le mie corse nei campi di grano ed i miei fortini fatti sugli alberi che crescevano attorno a casa. A distanza di tanti anni sento ancora l’odore di quei luoghi , il calore dei giorni spensierati vissuti , il fresco dell’ombra degli alberi sotto cui mi riparavano nelle afose giornate estive , l’incoscienza del bambino mi faceva sognare porti lontani e futuri sconosciuti non facendomi capire invece che tutto ciò di cui avevo bisogno lo avevo già , questo era il mio bosco e la mia campagna. Dopo anni di lontananza dai miei boschi dalle loro mille sfaccettature dai suoi mille odori e colori questo anno per puro caso per coincidenza sono approdato in un grande prato con l’erba alta piegata costantemente dal vento , una strada impervia attraversava questi prati e si tuffava in un fitto bosco , in quel primo momento che l’ho vista mi sembrava la porta del paradiso , la porta di casa , la porta della felicità , mi sono addentrato nel bosco gli alberi erano enormi alti fieri , e le chiome difficilmente facevano passare i raggi del sole , fuori di lì il caldo afoso dell’estate dentro la fresca pace . Scoprire quel luogo è stato come tornare a casa dopo tanto tempo , ho subito ritrovato i miei odori i miei colori i miei suoni , gli stessi che avevano accompagnato la mia gioventù , il bosco mi ha subito accolto senza niente chiedermi , gli enormi alberi mi hanno abbracciato come un figlio che torna a casa dopo tanto tempo , gli uccelli sui rami cantavano canzoni a me conosciute a memoria , il vento soffiava tra i rami quasi ad intonare l’allegria del ritorno , ho ritrovato il mio mondo lasciato tanti anni fa , adesso godo di queste emozioni senza doverle trasportare sulle stoffe per essere felice .

Tutti i podcast di MICHELEROSSIFDM

domus de janas
Podcast / Io non mi rassegno

Domus de janas patrimonio dell’umanità UNESCO: occasione o rischio? – INMR Sardegna #87

L’ingresso delle domus de janas nel patrimonio UNESCO, con il commento dell’esperta Sara Corona Demurtas. La svolta sull’aborto farmacologico in Sardegna, prima regione del Sud a consentirlo fuori dagli ospedali, e focus su sanità in affanno e incendi, con un nuovo piano regionale per affrontare l’emergenza.

.
Associazione OIA'Daniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiLisa FerreliFilòAngela GiannandreaChiara GrassoIndipEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraDaniel TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica

Italia che Cambia

L’informazione ecologica dal 2004

Italia che Cambia è il giornale web che racconta di ambiente, transizione energetica e innovazione sociale in Italia. Raccontiamo storie che ispirano e spieghiamo i problemi con approccio costruttivo. Offriamo strumenti concreti per chiunque voglia essere parte attiva di questa trasformazione. È il punto di riferimento per chi cerca esempi di sostenibilità, etica imprenditoriale e iniziative civiche che dimostrano che un altro mondo non solo è possibile, ma è già in costruzione.

Abbonati Registrati
Associazione OIA'Daniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiLisa FerreliFilòAngela GiannandreaChiara GrassoIndipEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraDaniel TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica