
Oltre un quinto del totale delle specie presenti in Italia sono a rischio estinzione. In Europa il 60% delle specie […]
Oltre un quinto del totale delle specie presenti in Italia sono a rischio estinzione. In Europa il 60% delle specie […]
No ai maxibonus, clienti finanizati in crescita del 12,8%, boom dei microcrediti erogati: è online il nuovo bilancio sociale 2.0 […]
di Giorgos Kallis* e Collectivo Research & Degrowth di Barcellona Nel nostro ultimo libro pubblicato in inglese “Decrescita: Un Vocabolario per […]
Il 5 maggio un movimento di massa si è espresso in difesa della scuola: una manifestazione combattiva e ampia che […]
C’è un Casentino vivo e in fermento, che punta sul turismo responsabile, sulla biodiversità, sui prodotti e le eccellenze locali. […]
Si può vivere meglio consumando meno? Questo il tema al centro della puntata della trasmissione “Non ci sono più soldi”, […]
È possibile cambiare il sistema economico attuale? Chiunque non sia ipnotizzato dalla grande confusione che regna, si può rendere conto […]
Si terrà a Colorno (PR), nella splendida cornice della Reggia Ducale, la prima edizione del “Festival della lentezza”, promossa dall’Associazione […]
Ogni famiglia italiana spreca in media 400 euro all’anno di spesa. Uno studio di un centro di ricerca milanese analizza questo […]
Pentagora edizioni promuove la seconda edizione del Premio Nazionale di Letteratura Rurale “Parole di Terra”. Il premio verrà assegnato a […]
Questa mattina le forze dell’ordine si sono presentate a Scup, spazio sociale occupato a Roma (via Nola, zona San Giovanni) […]
Mentre a Milano inaugura la monumentale Esposizione Universale sul cibo, nel resto d’Italia continuano a lavorare realtà su piccola scala, […]
È possibile costruire una cogestione del sistema di produzione del cibo? Questo è l’obiettivo comune di alcune esperienze sparse dal […]
Il 15 aprile 2015 è stato formalmente costituito l’Osservatorio popolare sull’acqua e i beni comuni. “L’idea di creare un […]
Cosa accadrebbe se i supermercati fossero costretti a porre in etichetta il prezzo al quale hanno comprato i prodotti dalle […]
Quali sono le alternative alla produzione del cibo industriale? A quale fetta di mercato può rivolgersi un consumatore che ha […]
“Solo l’ecologia profonda salverà il mondo”. Così Guido della Casa spiega come per garantire un futuro sostenibile alla Terra non […]
Mostrare esempi positivi e diffondere ottimismo. Il festival cinematografico “Lo faccio bene Cinefest” è uno strumento a disposizione di tutti […]
“Mi sarebbe piaciuto proprio per questo dare un senso diverso al 2 aprile, qualcosa di più di un giorno dedicato […]
Un unico deposito nazionale per ospitare le scorie nucleari in Italia. È questo il progetto in realizzazione per sistemare i […]
In questa nuova puntata del nostro podcast sugli altri animali Daniel Tarozzi e gli esperti di Armonie Animali approfondiscono il tema della corretta alimentazione per i nostri amici pelosi.
Spesso prendiamo un cane o un gatto d’istinto, senza pensare. Cosa comporta prendere un animale nella propria vita? Come scegliere in consapevolezza? Ne parliamo in questo nuovo podcast di Italia che Cambia.
Ultima puntata del podcast sull’abitare collaborativo. Ma quindi da dove si comincia?
In questo episodio capiamo insieme a Dario Tamburrano il ruolo — o dell’assenza — dell’Europa nei conflitti in corso e cosa possiamo ancora fare.
L’autocostruzione è un gesto pratico e simbolico, per abitare e costruire comunità insieme.
Coabitare ci può aiutare ad essere più sostenibili, riducendo gli oggetti di cui abbiamo bisogno e rendendo i costi più accessibili.
Le microplastiche sono ovunque, ormai lo sappiamo. Ma cosa possiamo fare per fermarne la dispersione? Dove si nascondono? E lo sapevate che una delle principali fonti di questi temibili inquinanti è nascosta nei nostri vestiti e nelle nostre lavatrici?
Cinque referendum su lavoro e cittadinanza: cosa cambiano davvero e che senso ha votare. Ne parliamo (anche) con Fabrizio Cotza.