
Sarà lunga 3 chilometri e collegherà il parco Dora con la Pellerina la nuova pista ciclabile di Torino. Il progetto della “Green Belt” è finalizzato anche a rendere accessibili ai cittadini aree oggi degradate o percorribili solo con le automobili.
Sarà lunga 3 chilometri e collegherà il parco Dora con la Pellerina la nuova pista ciclabile di Torino. Il progetto della “Green Belt” è finalizzato anche a rendere accessibili ai cittadini aree oggi degradate o percorribili solo con le automobili.
Energie rinnovabili ed impianti energeticamente efficienti: al via a Vercelli il corso di specializzazione “Tecnico della bioedilizia – impianti”. Un corso gratuito per acquisire competenze e una preparazione tecnica nell’ambito della bio-edilizia e nella progettazione degli impianti.
“L’approccio empatico alla relazione con gli animali”. Una conferenza da non perdere con Angelo Vaira, fondatore di Thinkdog, che il 14 dicembre alle 14 affronterà il tema presso il dipartimento di psicologia dell’Università Statale di Torino. L’iintroduzione sarà a cura del prof. Marco Tamietto.
Monitoraggi dell’aria effettuati per due settimane da Greenpeace nei pressi di dieci scuole dell’infanzia e primarie di Torino – tra le 7 e 30 e le 8 e 30 – hanno costantemente rilevato (in 10 scuole su 10) concentrazioni di biossido di azoto (NO2) ampiamente al di sopra del valore individuato dall’Organizzazione Mondiale della Sanità per la protezione della salute umana (40 μg/m3, microgrammi per metro cubo).
Al via il 6 dicembre, il Festival si caratterizza per una serie di ospiti davvero fuori dal comune: da Hayko Gevorgyan per il film “The Symon’s Way” a Denise Alessandra Ambroggio e Gordon James Asti per “Beulah” passando per Luigi D’Alife per il documentario “Binxet-Sotto il confine”. Una kermesse da non perdere!
Dal 9 al 15 febbraio 2018 l’area eventi di Villa Ranzoni a Cossato ospiterà una mostra fotografica di Riccardo Poma che è un progetto di scoperta e studio dei luoghi abbandonati piemontesi, sviluppato dal fotografo e videomaker di Castelletto Cervo.
Ritorna il 28 novembre ad Alessandria IOLAVORO, la manifestazione dedicata al lavoro, rivolta a giovani e adulti che offre la possibilità di effettuare colloqui di lavoro con numerose aziende del territorio alla ricerca di personale, di partecipare a workshop dedicati al mondo del lavoro e molto altro.
Legambiente ha presentato il dossier Comuni Ricicloni 2017 nel corso del primo EcoForum per l’Economia Circolare del Piemonte. Sono soltanto 13 i Comuni Rifiuti Free. L’80% delle amministrazioni non raggiunge neanche gli obiettivi minimi di raccolta differenziata.
Slow Food, la rivoluzione continua: aprendo il nuovo Anno Accademico, il Premier Gentiloni ha ufficializzato le due nuove classi di laurea in Scienze Gastronomiche che nascono dall’esperienza dell’Università di Pollenzo. Carlo Petrini: “oggi è un giorno storico”.
L’inquinamento nelle grandi città è ormai costantemente fuori controllo. Greenpeace lancia una campagna per fermare i veicoli diesel, ricordando a tutti che un diesel pulito non esiste.
Il 10 novembre si festeggiano gli orti scolastici, un progetto Slow Food per far conoscere agli alunni i valori del cibo buono, pulito e giusto.
Una settimana per cambiare noi stessi e il mondo! La redazione si riunisce per confrontarsi, sognare e progettare. A prestissimo!
Mancano pochissimi giorni alla seconda edizione del convegno sulla vita oltre la vita, presso l’Hotel Atlantic di Borgaro Torinese, sito in via Lanzo 163-165, proposto dall’Associazione ArtInMovimento.
Arriva dal biellese l’appello di “Let Eat bi”, associazione che mette al centro il recupero delle “Terre AbbanDonate”. L’obiettivo è mettere a disposizione dei giovani agricoltori terreni agricoli facendo incontrare le potenziali domanda e offerta.
Vi proponiamo un articolo curato da Slow Food in merito alla crisi idrica che stiamo vivendo e più in generale ai risultati del referendum sull’acqua e alle successive politiche nazionali.
Situato in un grande spazio ex industriale nella periferia sud di Torino, il Parco Arte Vivente (PAV) rappresenta la sintesi tra arte, natura e tecnologia in uno spazio urbano comune. Il PAV è un esperimento in continuo divenire, un laboratorio perenne che segue un filo logico di etica ecologica e sostenibile.
Il Rifugio Fontana Mura in Val Sangone organizza il 15 luglio “Montanari 3.0” per la rassegna “Rifugi di Cultura” promossa dal Gruppo Terre Alte del CAI
Valentina è una ragazza piemontese che vuole realizzare un sogno, ma non ha le risorse economiche per farlo. Così ha lanciato un’iniziativa a metà fra il crowdfunding e l’esperimento di economia sociale: ha invitato i suoi contatti e i suoi conoscenti a contribuire con un euro. Questa semplice richiesta ha una valenza importantissima perché ci riporta ai principi base dell’economia solidale. Ma sono applicabili ancora oggi?
Mercoledì 28 Giugno si terrà la conferenza di presentazione della ottava edizione del BikePride, che domenica 2 luglio invaderà pacificamente il centro di Torino.
Mercoledì 28 Giugno verrà presentato celocelo, un portale in grado di incrociare la domanda con l’offerta di beni e servizi di prima necessità. A beneficiarne saranno persone e famiglie svantaggiate.
Salve a tutti, rieccomi qui per liberarmi da una situazione che mi intrappola da troppo tempo.Cerco ospitalità in campagna/ mare/ […]
La Global March to Gaza è ferma dopo arresti, deportazioni e scontri con le autorità egiziane a Ismailia; la delegazione italiana resta al Cairo per motivi di sicurezza mentre il futuro della marcia appare ormai compromesso.
Come da titolo siamo marito e moglie cerchiamo alloggio in cambio di lavoretti
Cresce il sostegno al Trattato sull’Alto Mare e alle aree marine protette, mentre gli USA si defilano e restano divisioni su plastica e miniere sottomarine.
Al Festival in natura nella Valle Cervo, il direttore di Italia che Cambia esplora la biofilia come chiave per riconnettersi alla natura e affrontare la crisi ambientale.
Il governo propone una terza proroga al divieto di animali nei circhi, spostando l’attuazione dal 2025 al 2026 e rinviando ancora l’applicazione della legge approvata nel 2022, tra le proteste delle associazioni animaliste.
Domenica 15 giugno la chirurga Tiziana Roggio e gli attivisti della Freedom Flotilla Coalition racconteranno la loro esperienza umanitaria a Gaza in un evento ad Augusta.
Circa 300 morti in un disastro aereo in India; attivisti pro-Gaza vengono fermati o espulsi, aumentano i costi pubblicitari per le aziende israeliane e i risultati delle elezioni in Burundi.