Bacheca cerco/offro
25 Ott 2023

Offro Corso residenziale sui metodi decisionali

Scritto da: Emiliano
Offro Corso residenziale sui metodi decisionali

Un laboratorio intensivo e residenziale di due giorni dove i partecipanti potranno esperire cosa significa prendere una decisione di gruppo inclusiva di tutte le voci.

Saranno trasmesse le basi teoriche dei metodi decisionali partecipativi, in particolare gli ambiti ed i contesti in cui applicare il metodo del consenso e quello dell’assenso sociocratico, i vantaggi e le sfide che li caratterizzano e l’applicazione delle diverse fasi dei processi decisionali.
Verranno esplorati i principi, le linee guida e gli elementi utili per comprendere profondamente l’essenza di tali processi, e per permettere ai partecipanti di sperimentare concretamente la complessità, e al tempo stesso la magia, di prendere una decisione in cerchio.

Non è richiesta esperienza pregressa, si partirà dalle basi, vi chiediamo piuttosto di portare con voi: ascolto, curiosità, discrezione, rispetto, apertura, voglia di camminare nel sentiero che porta dall’io al noi!

Argomenti che verranno trattati:

* Metodo del consenso e metodo dell’assenso: le origini, gli elementi base, le fasi, i gesti, l’applicabilità
* Consenso Vs Assenso
* Altri metodi decisionali usati nelle comunità
* Applicazione pratica dei metodi

A chi ci rivolgiamo?

A chiunque voglia apprendere una metodologia da spendere nel proprio gruppo, associazione o comunità di appartenenza. Facilitatrici e facilitatori, mediatrici e mediatori, couch e chiunque lavori con gruppi o semplicemente sia attratto/a dalle tematiche proposte.

Il corso è a numero chiuso, è necessario registrarsi attraverso il seguente modulo:
https://docs.google.com/forms/d/1CWC2jHyolfKDWURQ8Qvndh2kVsDugsw-5XEaOF2rfmU/prefill

Per maggiori informazioni riguardo il corso e per completare l’iscrizione scrivere a:

diclementialice@gmail.com

Se volete parlare con gli organizzatori:
Alice +393479506445

Lascia un commento pubblico

Per poter visualizzare più dettagli e contattare l'utente devi prima effettuare l'accesso o registrarti

Di rinnovabili, acqua e buone notizie

|

Modello Uruguay, un antidoto al saccheggio dell’energia rinnovabile sarda

|

Lo Stretto di Messina non si tocca! Il grido dei diecimila no ponte

|

Repair Café: dall’Olanda a Genova, il concept che favorisce la riparazione di oggetti rotti

|

Action Women, la sartoria sociale dove l’integrazione si intreccia con l’empowerment

|

Barbagia, femminismo, intersezionalità: nasce il collettivo AvvoLotadoras

|

La Via del Cambiamento: ecco perché non è un normale percorso di “crescita personale”

|

Giornata mondiale del suolo: il cemento avanza al ritmo di 2 metri quadri al secondo