Banner Etica Sgr

Lunigiana

Cosa significa per te vivere in un territorio di confine?

“Per me vivere in un territorio di confine significa: terra di passaggio e di incontri, contaminazione, unione di territori, multiculturalità, lavorare più degli altri per dare risalto alle nostre ricchezze, presenza di tradizioni, dialetti diversi, storie diverse, varietà di cibo, opportunità, stimoli, ambienti da scoprire, essere in un territorio unito in corrispondenza del Parco Nazionale dell’Appennino, emarginazione, movimento, libertà, non ci sono confini per chi ama il proprio territorio”.


Punti di forza e debolezza del territorio 

FORZA:

La posizione strategica, a metà tra mare e montagna, è uno dei punti di forza della Lunigiana, condiviso da tutto il gruppo. Questo si traduce in una natura incontaminata, favorita da una carenza di industrie, dove apprezzare il silenzio. Chi vive in Lunigiana riconosce le sue ricchezze più grandi: da quelle ambientali come la presenza di acqua e di sorgenti e la fauna, al patrimonio storico di cui fanno parte castelli, edifici ben conservati o piccoli borghi in pietra. A caratterizzare questo territorio di confine è la multiculturalità espressa attraverso il cibo, che vede ricette diverse in base ai diversi luoghi. Un elemento di opportunità per il territorio è la sua riscoperta, che guarda a un rilancio turistico e a un maggior protagonismo delle realtà che lo abitano. Per i partecipanti, la Lunigiana è il luogo adatto dove fare una “digital detox”: i disservizi come la mancanza di linea, che rappresentano un punto di criticità, possono essere intesi in questo senso come punto di forza che permette di “staccare la spina” e di vivere la tranquillità che offre questa terra.

DEBOLEZZA: 

Emerge dal dibattito una progressiva perdita di biodiversità e una diffusione di varietà predominanti non autoctone. Ciò è anche favorito da un’incuria che dovrebbe lasciare spazio a una maggior cura del territorio.
A livello amministrativo emerge la necessità di relazioni meno puntuali e più sistemiche, che vedano i meriti e un maggior protagonismo delle realtà locali che si impegnano quotidianamente per promuovere il territorio. Emerge anche un campanilismo tra i paesi.


Temi prioritari e azioni concrete da mettere in pratica 

VALORIZZAZIONE E RACCONTO DEL TERRITORIO

COOPERAZIONE

Ringraziamo le realtà virtuose incontrate sul percorso

Di santuari animali violati e granchi blu – #797

|

Il “caso” Beatrice Pepe e i media italiani: quando il sessismo vince sull’informazione ambientale

|

Carla La Placa, la seed saver che coltiva grani antichi e legumi

|

Ciroma, la radio libera antidoto contro l’omologazione di musica e pensiero

|

Report di Impatto 2023: ecco come la finanza può essere uno strumento per il bene comune

|

Un rigassificatore spaventa la Liguria (e non solo). Ma cos’è e a cosa serve?

|

Agricoltura naturale o “del non fare”: Kutluhan Özdemir e il metodo Fukuoka – Meme! #46

|

Kaki Tree, alberi della pace per unire i progetti virtuosi e creare rete