Abbonati. Sostieni l'informazione indipendente


Cose da sapere

Articoli fondamentali per comprendere problemi e soluzioni dell'Italia (e del mondo) che Cambia, cose importanti, cose da sapere.

I temi che trattiamo
In evidenza
Ambiente

Ambiente

Podcast

La redazione affronta e sviscera problemi e soluzioni del mondo contemporaneo, cercando di comprendere e interpretare la realtà in modo onesto e approfondito.

Ascolta
In evidenza
Soluscions

Soluscions

Ispirazioni

Storie, esempi, riflessioni stimolanti e replicabili per cambiare la propria vita e il mondo, per realizzare i propri sognie e apprezzare frammenti concreti di Italia che Cambia.

Leggi
In evidenza
Calabria sarai Tu

Calabria sarai Tu

Guide al cambiamento

Vuoi sapere tutto, ma proprio tutto su un determinato tema? Con le nostre guide al cambiamento puoi farlo scegliendo quanto e quando approfondire.

Leggi
In evidenza
Animali come noi: guida al benessere animale

Animali come noi: guida al benessere animale

Focus

Inchieste, reportage, approfondimenti verticali che - tra articoli, video, podcast e libri - ci aiutano a mettere a "focus" la realtà.

Leggi
In evidenza
Guerre nel mondo

Guerre nel mondo

La guerra è una guerra, è UNA guerra, è una guerra

Territori

Il giornalismo, quello vero, si fa consumandosi le suole delle scarpe per andare nei territori e toccare con mano problemi e soluzioni.

I portali territoriali
In evidenza

Sicilia


Gli strumenti del cambiamento

Bacheca cerco/offro

Per mettere insieme la domanda e l'offerta di cambiamento e costruire insieme il mondo che sogniamo.

Mappa delle realtà del cambiamento

Scopri le realtà incontrate durante i viaggi o segnalate dalla community ritenute etiche e in linea con la nostra visione.


Scopri italia che cambia

I nostri focus

Inchieste, reportage, approfondimenti verticali che - tra articoli, video, podcast e libri - ci aiutano a mettere a "focus" la realtà, guidando l'utente oltre le barriere della disinformazione e della sovra-informazione.

Guerre nel mondo

La guerra è una guerra, è UNA guerra, è una guerra In corso

La guerra è una guerra, è UNA guerra, è una guerra

Una rosa, è una rosa, è una rosa. Un verso di Gertrude Stein che per molti è solo la banale constatazione di quello che è un elemento che può solo essere quello in quanto tale. Le cose sono quello che sono, ma anche il più semplice nome può dare luogo ad una serie di associazioni di immagini e di emozioni. Così è per la guerra, le guerre, una guerra tra tante, la madre di tutte le guerre, siamo in guerra, guerrieri di pace, guerra, guerra, guerra. Come ripetiamo una parola questa perde di senso e così avviene con quanto sta avvenendo in Ucraina e decine di altri luoghi del mondo. Ma cosa sta avvenendo veramente? E come possiamo evitare che la rosa sia solo una rosa?

Vai all'inchiesta

Polo petrolchimico di Siracusa

Siracusa, il polo dei veleni Conclusa

Siracusa, il polo dei veleni

Un approfondimento per far emergere le conseguenze dell'attività del polo petrolchimico di Siracusa, area industriale siciliana con un impatto devastante sul territorio e sui suoi abitanti. Dalle responsabilità politiche alle azioni di denuncia e di resistenza, fino alle drammatiche statistiche delle conseguenze sulla salute umana, vi raccontiamo tutto quello che c'è da sapere su questo disastro ambientale ancora poco conosciuto.

Vai all'inchiesta

Navi da crociera

Covid-19

Covid-19: tra restrizioni, vaccini e libertà, che fine ha fatto la verità? Conclusa

Covid-19: tra restrizioni, vaccini e libertà, che fine ha fatto la verità?

La pandemia da Covid-19 ha cambiato radicalmente la nostra quotidianità, rimodellato le relazioni sociali, capovolto le priorità. L’agenda mediatica e quella politica si sono concentrate per due anni quasi esclusivamente sulla lotta al virus, con risultati dai risvolti spesso opachi e controversi. La società si è spaccata più e più volte fra favorevoli e contrari alle restrizioni, alle mascherine, alle vaccinazioni. Al tempo stesso, la pausa forzata e il ribaltamento di prospettiva hanno permesso il fiorire di nuovi progetti e consapevolezze. All’interno di questo calderone ribollente fatto di informazione gridata, ansia, speranza, paura, la prima vittima è stata la verità. Abbiamo provato e stiamo provando a cercarla.

Vai all'inchiesta

Rigassificatore Vado Ligure

Nessuno lo vuole: Il caso del rigassificatore di Vado Ligure Conclusa

Nessuno lo vuole: Il caso del rigassificatore di Vado Ligure

Il trasferimento della nave rigassificatrice Golar Tundra a Vado Ligure ha acceso il dibattito pubblico per i suoi impatti ambientali e sociali. Lunga 292 metri, con una capacità di 170.000 metri cubi di gas, dovrebbe stazionare a 4 km dalla costa per 17 anni. La Regione Liguria ha espresso contrarietà, mentre associazioni ambientaliste evidenziano i rischi e l’inutilità del progetto, dato il calo dei consumi di gas. La popolazione locale chiede trasparenza e coinvolgimento, mentre resta aperto il nodo tra esigenze energetiche e sostenibilità ambientale.

Vai all'inchiesta
Associazione OIA'Tiziana BarillàDaniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiElisabetta Di BiaseLisa FerreliFilòSimone FoscariniAngela GiannandreaChiara GrassoHangar PiemonteHelis BlogIndipISDEMirella MadeoEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinGuglielmo RapinoElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraSpiritualità del CreatoDaniel TarozziVeronica TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica

Italia che Cambia

L’informazione ecologica dal 2004

Italia che Cambia è il giornale web che racconta di ambiente, transizione energetica e innovazione sociale in Italia. Raccontiamo storie che ispirano e spieghiamo i problemi con approccio costruttivo. Offriamo strumenti concreti per chiunque voglia essere parte attiva di questa trasformazione. È il punto di riferimento per chi cerca esempi di sostenibilità, etica imprenditoriale e iniziative civiche che dimostrano che un altro mondo non solo è possibile, ma è già in costruzione.

Abbonati Registrati
Associazione OIA'Tiziana BarillàDaniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiElisabetta Di BiaseLisa FerreliFilòSimone FoscariniAngela GiannandreaChiara GrassoHangar PiemonteHelis BlogIndipISDEMirella MadeoEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinGuglielmo RapinoElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraSpiritualità del CreatoDaniel TarozziVeronica TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica