Abbonati. Sostieni l'informazione indipendente


Cose da sapere

Articoli fondamentali per comprendere problemi e soluzioni dell'Italia (e del mondo) che Cambia, cose importanti, cose da sapere.

I temi che trattiamo
In evidenza
Ambiente

Ambiente

Podcast

La redazione affronta e sviscera problemi e soluzioni del mondo contemporaneo, cercando di comprendere e interpretare la realtà in modo onesto e approfondito.

Ascolta
In evidenza
Soluscions

Soluscions

Ispirazioni

Storie, esempi, riflessioni stimolanti e replicabili per cambiare la propria vita e il mondo, per realizzare i propri sognie e apprezzare frammenti concreti di Italia che Cambia.

Leggi
In evidenza
Calabria sarai Tu

Calabria sarai Tu

Guide al cambiamento

Vuoi sapere tutto, ma proprio tutto su un determinato tema? Con le nostre guide al cambiamento puoi farlo scegliendo quanto e quando approfondire.

Leggi
In evidenza
Animali come noi: guida al benessere animale

Animali come noi: guida al benessere animale

Focus

Inchieste, reportage, approfondimenti verticali che - tra articoli, video, podcast e libri - ci aiutano a mettere a "focus" la realtà.

Leggi
In evidenza
Guerre nel mondo

Guerre nel mondo

La guerra è una guerra, è UNA guerra, è una guerra

Territori

Il giornalismo, quello vero, si fa consumandosi le suole delle scarpe per andare nei territori e toccare con mano problemi e soluzioni.

I portali territoriali
In evidenza

Sicilia


Gli strumenti del cambiamento

Bacheca cerco/offro

Per mettere insieme la domanda e l'offerta di cambiamento e costruire insieme il mondo che sogniamo.

Mappa delle realtà del cambiamento

Scopri le realtà incontrate durante i viaggi o segnalate dalla community ritenute etiche e in linea con la nostra visione.


Scopri italia che cambia
Ultimo aggiornamento: 07 Dicembre 2020

Fondazione UniversiCà

Questa realtà si trova in:
Contatta
fondazione universica

La “Fondazione L’UniversiCà – la bottega dei mestieri” ha lo scopo di tutelare e diffondere tradizioni popolari, antichi mestieri, storia e cultura del territorio piemontese veicolandole attraverso esposizioni e azioni di carattere culturale e artistico. Numerose le attività di ricerca etnografica della Fondazione, oltre a pubblicazioni, mostre, eventi, attività con giovani e scuole, e con esperti anche di fama nazionale. L’ente di natura no-profit privata è riconosciuto dalla Regione Piemonte e iscritto al Registro Centralizzato delle persone giuridiche. L’UniversiCà è stata fondata da: Comune di Druogno, Fondazione BPI onlus, Consorzio Case Vacanza Comuni Novaresi e Vco.

IL POLO MUSEALE DI DRUOGNO
Grazie a un progetto interreg Italia-Svizzera (denominato “Tra.Me.Vi.Ve.”) dal 2011 al 2014 ha ristrutturato l’ala est della colonia montana di Druogno (Vb), prima fatiscente, ottenuta con una concessione trentennale, e inaugurato un innovativo polo museale di circa 2.500 mq per la salvaguardia della civiltà alpina piemontese che ospita un museo vivo multimediale sulla civiltà alpina. Nel 2017 ha sviluppato un ulteriore percorso di visita su geografia e cartografia in collaborazione con il prestigioso Archivio storico dell’Istituto Geografico De Agostini.

IL MUSEO MEINA: BORGO IDEALE

Nel 2015 l’Ente è stato chiamato dal Comune di Meina (No) per la rivitalizzazione degli spazi del parco-chalet di Villa Faraggiana sul Lago Maggiore, luogo simbolo, fino a quel momento non in funzione. In tali spazi, grazie all’UniversiCà, è stato aperto il Museo Meina che ha richiamato in due anni (nei soli week-end) oltre 10.000 visitatori. Il Comune, visti i risultati ottenuti, ha concesso in comodato ventennale l’intero complesso museale per l’avvio del progetto di ampio respiro socio-culturale, denominato “Borgo Ideale”, sta rivitalizzando tutta l’area del compendio museale rendendola pienamente fruibile, anche con interventi di restauro conservativo e nuovi innovativi allestimenti. Il progetto è stato selezionato all’interno del bando Luoghi della Cultura e sostenuto da Compagnia di San Paolo.

UNA FONDAZIONE DALL’ANIMO GIOVANE

Il claim che muove i fini dell’UniversiCà è: “Con lo sguardo al futuro… imparando dalla tradizione”. Proprio per tale ragione, sin dalla sua costituzione, la fondazione coinvolge nelle sue numerose attività culturali un team di giovani provenienti da varie aree dell’Alto Piemonte, non solo quali primi beneficiari, ma come anima proponente di iniziative e progetti.

Partire dalla valorizzazione delle capacità dei giovani è il primo step per rendere efficace il lavoro di trasmissione dei valori del territorio alle nuove generazioni. Tale gruppo oggi è il “motore” dell’ente, e si occupa di ideare e seguire la fase realizzativa dei progetti culturali dell’UniversiCà. Diverse sono le specializzazioni di questo team: antropologia, storia, ambiente e clima, grafica e creatività, oltre a quelle dei rappresentanti del sociale e degli operatori della cultura.
Tale team è affiancato da esperti della fase gestionale e professionisti delle varie tematiche di riferimento.

Contatti della realtà

Via San Francesco d’Assisi 20/a Novara

Segui sui social

Associazione OIA'Tiziana BarillàDaniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiElisabetta Di BiaseLisa FerreliFilòSimone FoscariniAngela GiannandreaChiara GrassoHangar PiemonteHelis BlogIndipISDEMirella MadeoEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinGuglielmo RapinoElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraSpiritualità del CreatoDaniel TarozziVeronica TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica

Italia che Cambia

L’informazione ecologica dal 2004

Italia che Cambia è il giornale web che racconta di ambiente, transizione energetica e innovazione sociale in Italia. Raccontiamo storie che ispirano e spieghiamo i problemi con approccio costruttivo. Offriamo strumenti concreti per chiunque voglia essere parte attiva di questa trasformazione. È il punto di riferimento per chi cerca esempi di sostenibilità, etica imprenditoriale e iniziative civiche che dimostrano che un altro mondo non solo è possibile, ma è già in costruzione.

Abbonati Registrati
Associazione OIA'Tiziana BarillàDaniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiElisabetta Di BiaseLisa FerreliFilòSimone FoscariniAngela GiannandreaChiara GrassoHangar PiemonteHelis BlogIndipISDEMirella MadeoEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinGuglielmo RapinoElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraSpiritualità del CreatoDaniel TarozziVeronica TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica