Abbonati. Sostieni l'informazione indipendente


Cose da sapere

Articoli fondamentali per comprendere problemi e soluzioni dell'Italia (e del mondo) che Cambia, cose importanti, cose da sapere.

I temi che trattiamo
In evidenza
Ambiente

Ambiente

Podcast

La redazione affronta e sviscera problemi e soluzioni del mondo contemporaneo, cercando di comprendere e interpretare la realtà in modo onesto e approfondito.

Ascolta
In evidenza
Soluscions

Soluscions

Ispirazioni

Storie, esempi, riflessioni stimolanti e replicabili per cambiare la propria vita e il mondo, per realizzare i propri sognie e apprezzare frammenti concreti di Italia che Cambia.

Leggi
In evidenza
Calabria sarai Tu

Calabria sarai Tu

Guide al cambiamento

Vuoi sapere tutto, ma proprio tutto su un determinato tema? Con le nostre guide al cambiamento puoi farlo scegliendo quanto e quando approfondire.

Leggi
In evidenza
Animali come noi: guida al benessere animale

Animali come noi: guida al benessere animale

Focus

Inchieste, reportage, approfondimenti verticali che - tra articoli, video, podcast e libri - ci aiutano a mettere a "focus" la realtà.

Leggi
In evidenza
Guerre nel mondo

Guerre nel mondo

La guerra è una guerra, è UNA guerra, è una guerra

Territori

Il giornalismo, quello vero, si fa consumandosi le suole delle scarpe per andare nei territori e toccare con mano problemi e soluzioni.

I portali territoriali
In evidenza

Sicilia


Gli strumenti del cambiamento

Bacheca cerco/offro

Per mettere insieme la domanda e l'offerta di cambiamento e costruire insieme il mondo che sogniamo.

Mappa delle realtà del cambiamento

Scopri le realtà incontrate durante i viaggi o segnalate dalla community ritenute etiche e in linea con la nostra visione.


Scopri italia che cambia
Ultimo aggiornamento: 11 Febbraio 2022

IMMAGINA ilcentro culturale gestito da bambini e ragazzi

L'articolo si trova in:
Contatta
imm01
L'articolo si trova in:

IMMAGINA è un gruppo non formale di circa 50 bambini e ragazzi (fascia d\\\’età 7-16 anni). Nato inizialmente come un progetto pilota di “Giornalismo Televisivo fatto da bambini e ragazzi”, e che ottiene in pochi anni una eco a livello locale e nazionale per la qualità del lavoro svolto e per la capacità di analisi e valutazione della realtà. In questa fase crea una rete estesa di relazioni e collaborazioni con Enti Pubblici e privati che operano nella cultura e nel sociale, che è stata poi il punto di forza per la seconda fase del progetto avviata dal momento in cui il Comune di Modica ha concesso come sede del progetto la ex chiesa di San Nicolò da anni abbandonata. Da questo momento vengono ridiscussi obbiettivi e metodologie e IMMAGINA si trasforma in un Centro di aggregazione e Promozione Culturale che si rapporta con il territorio offrendo una visione nuova e unica dei meccanismi della produzione culturale: la gestione di un Centro culturale da parte di bambini e ragazzi ha ribaltato il rapporto fra loro e il mondo degli adulti, cioè tra fruitori e produttori di cultura eliminando questi paradigmi e sostituendoli con l’idea di SOGGETTI ATTIVI del processo. Questo implica il valorizzare la capacità del singolo di pensare e progettare, il suo bisogno di autonomia, ma anche di radicamento e appartenenza. Altro aspetto che ispira IMMAGINA è il rapporto tra qualità del prodotto e comunità di riferimento. L’obiettivo è quello di far emergere e accompagnare l’innovazione sociale attraverso il coinvolgimento diretto delle persone e della comunità, intesi come soggetti attivi del processo e non partner passivi, con i quali creare un LEGAME, cioè di avere come obbiettivo quello di costruire con le persone e le comunità legami durevoli, fiduciari, di investimento nel bene comune dell’impresa e nel suo futuro, prendendo le distanze dalle strategie improntate al puro performativismo competitivo, al breve periodo, all’indifferenziazione e alla aterritorialità.
Una serie di eventi proposti ha rafforzato questa metodologia e reso il Centro un punto di riferimento per tutta la Comunità
Da tre anni questi ragazzi fanno parte di questo progetto realizzando una vera e proprio televisione fatta da bambini, ragazzi e giovani, con prodotti televisivi interamente realizzati da bambini e ragazzi e che hanno avuto una messa in onda su emittenti Regionali e nel caso di alcuni servizi, su alcune Testate Nazionali.
Alcuni di loro si sono specializzati in ripresa e montaggio, altri in giornalismo, seguendo degli incontri con professionisti del settore. Sono organizzati in redazioni e gruppi di lavoro nei quali individuano tematiche o fatti e cercano di elaborare servizi presentando il loro punto di vista e le loro riflessioni. In occasione della manifestazione Nazionale sul cioccolato di Modica ChocoModica sono stati premiati per la migliore inchiesta sulle controversie legate al marchio IGP. I ragazzi in questi anni si sono rapportati con tutte le istituzioni politiche della città e con tutte le associazioni e enti che si occupano di cultura e sociale. Hanno imparato a vivere la città con sicurezza con determinazione e curiosità
Il nome IMMAGINA, vuole raccontare un’idea, una visione: oggi lo sviluppo sostenibile di un territorio e di una comunità non dipendono dall’uomo forte di turno, da una sfera politica autoreferenziale o da qualche tecnica fine a se stessa; ma è proporzionale alla capacità contributiva delle persone e delle organizzazioni che lo abitano.
Per fare questo abbiamo individuato la centralità della dimensione etica nella ideazione delle strategie condivise L’etica smette di essere una prospettiva astratta, poco influente sovrastrutturale, per divenire forza trainante della strategia stessa
Il secondo concetto che ridefinisce la NOSTRA presenza rigenerante nel territorio sta nel pensare-con, cioè avere una forza di investimento di pensiero capace di decostruire riflessivamente idee e pratiche tipiche del mondo, e che si produce dialogando con gli stakeholder per arrivare a definire attraverso un processo di co-progettazione uno scambio di valore riconosciuto bilateralmente come soddisfacente della produzione culturale.

Contatti della realtà

Chiesa di san Nicolò ed Erasmo - MODICA (RG)

Segui sui social

Associazione OIA'Daniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiLisa FerreliFilòAngela GiannandreaChiara GrassoIndipEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraDaniel TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica

Italia che Cambia

L’informazione ecologica dal 2004

Italia che Cambia è il giornale web che racconta di ambiente, transizione energetica e innovazione sociale in Italia. Raccontiamo storie che ispirano e spieghiamo i problemi con approccio costruttivo. Offriamo strumenti concreti per chiunque voglia essere parte attiva di questa trasformazione. È il punto di riferimento per chi cerca esempi di sostenibilità, etica imprenditoriale e iniziative civiche che dimostrano che un altro mondo non solo è possibile, ma è già in costruzione.

Abbonati Registrati
Associazione OIA'Daniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiLisa FerreliFilòAngela GiannandreaChiara GrassoIndipEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraDaniel TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica