Abbonati. Sostieni l'informazione indipendente


Cose da sapere

Articoli fondamentali per comprendere problemi e soluzioni dell'Italia (e del mondo) che Cambia, cose importanti, cose da sapere.

I temi che trattiamo
In evidenza
Ambiente

Ambiente

Podcast

La redazione affronta e sviscera problemi e soluzioni del mondo contemporaneo, cercando di comprendere e interpretare la realtà in modo onesto e approfondito.

Ascolta
In evidenza
Soluscions

Soluscions

Ispirazioni

Storie, esempi, riflessioni stimolanti e replicabili per cambiare la propria vita e il mondo, per realizzare i propri sognie e apprezzare frammenti concreti di Italia che Cambia.

Leggi
In evidenza
Calabria sarai Tu

Calabria sarai Tu

Guide al cambiamento

Vuoi sapere tutto, ma proprio tutto su un determinato tema? Con le nostre guide al cambiamento puoi farlo scegliendo quanto e quando approfondire.

Leggi
In evidenza
Animali come noi: guida al benessere animale

Animali come noi: guida al benessere animale

Focus

Inchieste, reportage, approfondimenti verticali che - tra articoli, video, podcast e libri - ci aiutano a mettere a "focus" la realtà.

Leggi
In evidenza
Guerre nel mondo

Guerre nel mondo

La guerra è una guerra, è UNA guerra, è una guerra

Territori

Il giornalismo, quello vero, si fa consumandosi le suole delle scarpe per andare nei territori e toccare con mano problemi e soluzioni.

I portali territoriali
In evidenza

Sicilia


Gli strumenti del cambiamento

Bacheca cerco/offro

Per mettere insieme la domanda e l'offerta di cambiamento e costruire insieme il mondo che sogniamo.

Mappa delle realtà del cambiamento

Scopri le realtà incontrate durante i viaggi o segnalate dalla community ritenute etiche e in linea con la nostra visione.


Scopri italia che cambia
Ultimo aggiornamento: 05 Agosto 2020

Panacea Social Farm

Questa realtà si trova in:
Contatta
panacea social farm

Il Pane di PANACEA recupera l’antica filosofia di produzione del Pane, utilizzando in forma integrale ed esclusiva il processo di “Lievitazione Naturale” e riscoprendo i vecchi disciplinari di lavoro della tradizione popolare; adotta il processo di lievitazione naturale 100% con pasta madre utilizzando solo materie prime con tracciabilità ed elevati standard qualitativi.
Grazie all’utilizzo di farine poco raffinate e ricche di fibra, il pane risulta essere particolarmente dotato di sostanze nutritive, a basso contenuto di glutine e con un indice glicemico più basso del pane comune.
Inoltre, grazie al complesso equilibrio dei suoi ingredienti e a un lungo processo di lievitazione con solo pasta madre, il pane di Panacea nutre meglio il nostro organismo, sazia per più tempo, non risulta allergenizzante, facilita la digestione, l’assorbimento dei minerali, il riequilibrio della flora batterica e stabilizza in modo spontaneo e naturale il ph dell’intestino e il suo normale funzionamento fisiologico.
Il pane di Panacea è costituito solo da farina, acqua e sale integrale ed è un prodotto fermentato e non semplicemente gonfiato. Date le sue caratteristiche ha bisogno di diverse fasi di lavoro, con un conseguente allungamento dei tempi di produzione che raggiungono mediamente le 14 ore complessive.
Tutta la filiera di produzione del pane, primo esempio in Piemonte, è certificata sotto la supervisione di Coldiretti e del Laboratorio di Analisi Chimiche della Camera di Commercio: le aziende agricole di Stupinigi, il mulino di Candia Canavese e il forno di via Baltea.

Per saperne di più leggi la storia dedicata: http://piemonte.checambia.org/storie/panacea-recupero-antica-filiera-del-pane/

Contatti della realtà

Via San Massimo 5 Torino

Segui sui social

Articoli su questa realtà

Panacea, il progetto che recupera l’antica filiera del pane – Io Faccio Così #205

Dalla materia prima ricavata dalle aziende agricole del territorio, passando per il mulino e arrivando al pane a lievitazione naturale e alla sua distribuzione nel forno cittadino. Andiamo oggi a Torino, alla scoperta di Panacea: un possibile esempio di una sana filiera del pane a chilometro zero auspicabilmente replicabile.

.
Associazione OIA'Tiziana BarillàDaniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiElisabetta Di BiaseLisa FerreliFilòSimone FoscariniAngela GiannandreaChiara GrassoHangar PiemonteHelis BlogIndipISDEMirella MadeoEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinGuglielmo RapinoElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraSpiritualità del CreatoDaniel TarozziVeronica TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica

Italia che Cambia

L’informazione ecologica dal 2004

Italia che Cambia è il giornale web che racconta di ambiente, transizione energetica e innovazione sociale in Italia. Raccontiamo storie che ispirano e spieghiamo i problemi con approccio costruttivo. Offriamo strumenti concreti per chiunque voglia essere parte attiva di questa trasformazione. È il punto di riferimento per chi cerca esempi di sostenibilità, etica imprenditoriale e iniziative civiche che dimostrano che un altro mondo non solo è possibile, ma è già in costruzione.

Abbonati Registrati
Associazione OIA'Tiziana BarillàDaniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiElisabetta Di BiaseLisa FerreliFilòSimone FoscariniAngela GiannandreaChiara GrassoHangar PiemonteHelis BlogIndipISDEMirella MadeoEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinGuglielmo RapinoElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraSpiritualità del CreatoDaniel TarozziVeronica TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica