Abbonati. Sostieni l'informazione indipendente


Cose da sapere

Articoli fondamentali per comprendere problemi e soluzioni dell'Italia (e del mondo) che Cambia, cose importanti, cose da sapere.

I temi che trattiamo
In evidenza
Ambiente

Ambiente

Podcast

La redazione affronta e sviscera problemi e soluzioni del mondo contemporaneo, cercando di comprendere e interpretare la realtà in modo onesto e approfondito.

Ascolta
In evidenza
Soluscions

Soluscions

Ispirazioni

Storie, esempi, riflessioni stimolanti e replicabili per cambiare la propria vita e il mondo, per realizzare i propri sognie e apprezzare frammenti concreti di Italia che Cambia.

Leggi
In evidenza
Calabria sarai Tu

Calabria sarai Tu

Guide al cambiamento

Vuoi sapere tutto, ma proprio tutto su un determinato tema? Con le nostre guide al cambiamento puoi farlo scegliendo quanto e quando approfondire.

Leggi
In evidenza
Animali come noi: guida al benessere animale

Animali come noi: guida al benessere animale

Focus

Inchieste, reportage, approfondimenti verticali che - tra articoli, video, podcast e libri - ci aiutano a mettere a "focus" la realtà.

Leggi
In evidenza
Guerre nel mondo

Guerre nel mondo

La guerra è una guerra, è UNA guerra, è una guerra

Territori

Il giornalismo, quello vero, si fa consumandosi le suole delle scarpe per andare nei territori e toccare con mano problemi e soluzioni.

I portali territoriali
In evidenza

Sicilia


Gli strumenti del cambiamento

Bacheca cerco/offro

Per mettere insieme la domanda e l'offerta di cambiamento e costruire insieme il mondo che sogniamo.

Mappa delle realtà del cambiamento

Scopri le realtà incontrate durante i viaggi o segnalate dalla community ritenute etiche e in linea con la nostra visione.


Scopri italia che cambia
Ultimo aggiornamento: 16 Febbraio 2023

Associazione Riviera Borghi degli Angeli

Questa realtà si trova in:
Contatta
badocop

Nell’Aprile 2014 nasce la visione e prospettiva di cooperazione territoriale dell’Associazione degli Operatori Turistici “Riviera e Borghi degli Angeli”, una rete turistica che ha proposto, nel 2021, alla Regione Calabria – con un protocollo istituzionale e socio-economico sottoscritto da 30 Comuni, decine di associazioni di categoria e di operatori turistici – la creazione di una “destinazione turistica internazionale” e la costituzione di un Distretto Turistico Regionale (L.R. 2/2019), capace di raccordare omogeneamente l’intero territorio del Basso Ionio Calabrese: dall’Antica Kaulon (Monasterace) all’Antica Scolacium (Roccelletta di Borgia), dalla Valle dello Stilaro a Monte Contessa e San Floro, dalle marine della zona costiera ionica ai borghi dell’entroterra delle Preserre calabresi.

L’idea è quella di sperimentare e proporre un modello alternativo di “undertourism”, con formule di turismo lento, relazionale, esperienziale ed eco-culturale attento alle persone, ai luoghi ed all’ambiente, fatto di esperienze autentiche, emozioni e felicità. Un “Turismo da vivere tutto l’anno” con una sfida per il presente e futuro del territorio e dello stesso settore, che vede tutti impegnati nella forte condivisione di una visione prospettica, soprattutto oggi a seguito dell’emergenza e crisi mondiale da Covid-19, volta a trasformare i borghi del versante ionico calabrese in vere e proprie “destinazioni umane” aperte al Mondo, poiché fortemente e storicamente vocate alla filoxenia, con formule di “turismo residenziale” (anti-spopolamento) e con proposte innovative di ri-abitazione con borghi “slow & smart”.

L’idea da cui nasce è anche quella di essere a sostegno di iniziative politiche a tutela della biodiversità, dell’ambiente e del paesaggio, della rivitalizzazione e ri-abitazione dei borghi e dell’entroterra, della tutela/salvaguardia e promozione del patrimonio enogastronomico territoriale, per garantire cibo buono, pulito e giusto a tutti/e.  Il fine è, pertanto, quello di fare di Badolato una “destinazione” interculturale ed internazionale, dove la comunità locale è il vero “Genius Loci” e dove combinare in maniera sostenibile e virtuosa tradizione ed innovazione, con una comunità per indole storica accogliente ed ospitale; con una prospettiva di rivitalizzazione turistico-culturale dell’antico borgo medievale; con un sistema di economia circolare e con un’ospitalità diffusa cooperante; con proposte di turismo residenziale capace di intercettare flussi di nicchia e di qualità di respiro internazionale; con formule di turismo lento e responsabile, eco-culturale ed enogastronomico, educazionale e scolastico, relazionale emozionale ed esperienziale, religioso, sociale e salutare.

A Badolato è presente anche “Badolato Slow Village”: da un percorso di rivitalizzazione possibile dell’antico borgo di Badolato nasce una “community turistica interculturale” di respiro internazionale. Si tratta di una community che nasce dalla collaborazione di alcuni giovani operatori turistici di Badolato che, dal basso ed in maniera cooperante, hanno deciso di creare un micro-sistema turistico organizzato, con una specifica offerta completamente immersa e caratterizzata da quattro dimensioni naturalistiche: mare e spiagge, colline e borghi, campagne e fiumare, montagna con cascate e laghi.

A raccontarcelo è Guerino Nisticò, operatore turistico-culturale e accompagnatore turistico professionale. Co-fondatore della Comunità Terra Madre “Borghi in Comunità” di Badolato, socio-fondatore e “Responsabile della Comunicazione” della rete turistica territoriale “Associazione degli Operatori Turistici – Riviera e Borghi degli Angeli” (www.rivieradegliangeli.it).  Co-responsabile del coordinamento e del tavolo di animazione territoriale della proposta di costituzione e richiesta di accredito/riconoscimento ufficiale del Distretto Turistico Regionale “Riviera e Borghi degli Angeli” (L.R. 2/2019 – Regione Calabria). Co-responsabile del gruppo di lavoro per l’organizzazione nel borgo di Badolato, nel Marzo 2019, della manifestazione nazionale “Giornate Fai di Primavera” (evento che ha fatto rientrare Badolato nella comunicazione/promozione nazionale del Fondo Ambiente Italia come “Ponte fra Culture” e con una notevole cassa di risonanza mass-mediatica). Socio ed attivista del nuovo “Slow Food International Movement”.

La storia è parte della ricerca “Sulle tracce dell’anti-‘ndrangheta. Approfondimenti, testimonianze e strumenti per le scuole”, curata da CCO Crisi Come Opportunità all’interno del Progetto “Il Palcoscenico della Legalità” in Calabria. Guarda qui la video intervista di CCO.

Questa realtà è stata mappata grazie al progetto Ponti: cultura e teatro per la cittadinanza attiva promosso da CCO – Crisi Come Opportunità. Scopri di più.

bado02
bado01
bado03 1

Contatti della realtà

Badolato (CZ)

Segui sui social

Associazione OIA'Daniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiLisa FerreliFilòAngela GiannandreaChiara GrassoIndipEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraDaniel TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica

Italia che Cambia

L’informazione ecologica dal 2004

Italia che Cambia è il giornale web che racconta di ambiente, transizione energetica e innovazione sociale in Italia. Raccontiamo storie che ispirano e spieghiamo i problemi con approccio costruttivo. Offriamo strumenti concreti per chiunque voglia essere parte attiva di questa trasformazione. È il punto di riferimento per chi cerca esempi di sostenibilità, etica imprenditoriale e iniziative civiche che dimostrano che un altro mondo non solo è possibile, ma è già in costruzione.

Abbonati Registrati
Associazione OIA'Daniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiLisa FerreliFilòAngela GiannandreaChiara GrassoIndipEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraDaniel TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica