
La Terra del Sorriso
Nata nel 2005, La Terra del Sorriso si trova sul Monte Peglia, nei pressi di Orvieto, ed è composta da tanti ettari di terra con ulivi, alberi da frutta e boschi. La terra è pulita, non è mai stata contaminata da concimi chimici. Una comunità ospitale, un “luogo dell’altrove”: possiamo definire così La Terra del Sorriso, un progetto sociale che si fonde con la storia personale e professionale dei suoi fondatori, Leonardo Spina e Sonia Fioravanti.
Dopo aver scoperto e sconfitto un tumore che colpì uno dei due circa trent’anni fa, Leonardo e Sonia capirono che la loro esperienza doveva essere divulgata per condividere e aiutare più persone possibili. La guarigione infatti è stata frutto di un percorso particolare, che ha fuso insieme terapie naturali, comportamenti personali, un’analisi introspettiva e la grande determinazione a non cedere alla paura: di qui il sorriso come elemento sia liberatore che di benessere.
La Terra del Sorriso si basa su quattro pilastri fondamentali:
– la permacultura, cioè un approccio al territorio (in cui ci siamo insediati) rispettoso del terreno, delle specie animali e vegetali, basato sul riciclo, riuso, recupero dei materiali, in cui l’agricoltura sia sinergica.
– la cura, il prendere, cioè, in carico persone con disagio allo scopo di riabilitarle.
– la formazione: corsi, laboratori e seminari sulla gelotologia (comicoterapia) e le Nuove Scienze.
– l’arte intesa come una delle attività umane più “alta”.
La Terra del Sorriso è aperta all’ospitalità turistico/residenziale.
Ultimo aggiornamento del 02 Luglio 2021